1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole 14-11 (macchia 0923)
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente ho potuto osservare la grande macchia, la 0923, che sta transirtando sul Sole da un paio di giorni. Una macchia davvero impressionante, si vede perfino ad occhio nudo, avete provato?

Ecco i miei 2 risultati migliori di oggi:

http://forum.astrofili.org/userpix/17_Macchia_0923_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/17_Sole_1.jpg

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 14-11 (macchia 0923)
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Marco Bracale ha scritto:
[...] si vede perfino ad occhio nudo, avete provato?

Si, con un pezzettino di Astrosolar si intuisce benissimo (forse anche all'alba/tramonto con molta foschia).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 15:41 
Confermo! E' abbastanza grande! E' la prima volta che ne vedo una, con degli occhialini in Astrosolar. Bella!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 16:29 
:D anch'io stamattina in mezzo alla nebbia me ne sono accorto.
cieli limpidi Marco :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: macchia
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 12:10
Messaggi: 319
Bravo Marco. Anch'io l'ho vista. E' veramente bella e grande
Purtroppo non sono riuscita a pulire bene il sensore. Ho il sospetto che sia rovinato.
Comunque non e' facile mettere a fuoco e stare con la testa sotto l'asciugamano per vedere il pc. :evil:
Tu come fai?
Ciao Sally

_________________
Tiziana C.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: macchia
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Questo il mio primo risultato dopo una veloce elaborazione di uno dei filmati fatti stamani. Come dicevo nell'altro topic ....purtroppo gli artefatti, i cerchi, al bordo ci sono e sono pesanti :(
Ma il test che ho fatto IMHO resta valido ..... ho praticamente usato una combinazione folle di filtri per cercare di stringere quanto piu' la banda in una zona dello spettro particolare ...

Be ...
IMHO ci sono buone possibilità! Devo dire che il risultato mi ha sorpreso :)

[albumimg]1191[/albumimg]

Considerate che è fatta con un semplice acromatico 80/400 cinese nell'UV (ove dovrebbe essere tutt'altro che corretto) e diaframmato per metà (non mi bastava l'astrosolar ...trovato per caso dentro un cassetto in condizioni disastrose :P ).
Forse ho spinto un po troppo con l'elaborazione ....ma non ho molta pratica con immagini solari :)


Ultima modifica di Shedar il martedì 14 novembre 2006, 19:12, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Ma in sincerità, siamo agli ultimi sgoccioli di questo ciclo di macchie solari, le macchie che si vedono ormai sono piccolissime....fra qualche anno ci sarà davvero da divertirsi e spero per quel tempo di essere provvisto della giusta strumentazione!!

@ Shedar: una curiosità, perchè riprendi il sole nell'UV?

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: macchia
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sally ha scritto:
Bravo Marco. Anch'io l'ho vista. E' veramente bella e grande
Purtroppo non sono riuscita a pulire bene il sensore. Ho il sospetto che sia rovinato.
Comunque non e' facile mettere a fuoco e stare con la testa sotto l'asciugamano per vedere il pc. :evil:
Tu come fai?
Ciao Sally


Non ho usato la webby :) Come al mio solito uso l'afocale :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
@Enrico: La ripresa è fatta accoppiando un filtro UV ....ad un UV-Ircut ....sperando di avvicinarsi quanto piu' possibile alla riga del calcio ..

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
mi pare strano sto accoppiamento però, in teoria vorresti visualizzare il sole in Ca di 1° ionizzazione per vedere gli strati più alti della cromosfera quindi? Ma se togli l'IR e focalizzi sull'UV hai comunque tutta la banda del visibile ancora in mezzo...quindi non visualizzi praticamente nulla dell'effetto sperato...il problema di sti filtri è appunto ke costano un botto non a caso :(.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010