1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Copernicus hi-res dimenticato...
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2012, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi.
Ho davvero centinaia e centinaia di files dentro il mio HD.
Questa ripresa l'avevo effettuata a Settembre 2010. Il seeing era partito benissimo quella sera, non so se ricordate il Giove con il passaggio di "Io" sul globo. C'erano punte di 8/10...bei ricordi :wink: ....poi tutto è peggiorato. Il fuoco andava e veniva con una costante lenta distorsione incredibile e scegliere manualmente i frames necessari per questa elaborazione su ben 2500 circa...beh è stata dura per gli occhi. Alla fine però sono soddisfatto, se non altro, per la risoluzione ottenuta.
Il cratere è il bellissimo e conosciutissimo: Copernicus. Un cratere d'impatto con una raggiera davvero grande...di centinaia di chilometri.
I dati di ripresa e setup sono all'interno della scheda come è mio solito fare.
Grazie per l'attenzione,
Raf


Allegati:
20100903_0218_copernicus_barz.jpg
20100903_0218_copernicus_barz.jpg [ 390.7 KiB | Osservato 1531 volte ]

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Copernicus hi-res dimenticato...
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lavoro davvero eccellente Raf.
La distorsione del seeing c'e' tutta, ma il tuo lavoro meticoloso ha reso al meglio la ripresa. :wink: ..
Bei tempi il seeing!!! :evil:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Copernicus hi-res dimenticato...
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Veramente molto bello :) complimenti.

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Copernicus hi-res dimenticato...
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ragazzi...
Sulla Luna aspetto ancora le punte ottime che al contrario mi sono capitate sui pianeti :wink:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Copernicus hi-res dimenticato...
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Raf, devo dire che mi aspettavo un pò di più con un seeing 6/10 (oro dalle mie parti).
L'immagine è un pò scura, ma la vedo piuttosto sfaldata nei dettagli.
Forse il risultato è compromesso da un non ottimale acclimatamento del tuo c14?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Copernicus hi-res dimenticato...
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao raffo, da quanto tempo :D
Bella immagine, ma quoto Guido, si percepisce un senso di sdoppiamento, come di sfocatura generale... componente di seeing ad alta frequenza dominante, quindi microdettaglio compromesso, o cosa altro secondo te?

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Copernicus hi-res dimenticato...
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ciao Raf, devo dire che mi aspettavo un pò di più con un seeing 6/10 (oro dalle mie parti).
L'immagine è un pò scura, ma la vedo piuttosto sfaldata nei dettagli.
Forse il risultato è compromesso da un non ottimale acclimatamento del tuo c14?


Ciao Guido.
Acclimatamento direi proprio di no...visto che erano gli ultimi minuti di una serata meravigliosa. Come avevo scritto.
Era partita davvero bene con punte da 8/10...non se ti ricordi i Giove pubblicati. Insomma ero davvero contento...
Poi lentamente le cose sono cambiate tanto che gli ultimi files di Giove non potevo elaborarli: solo pochi, troppo pochi, frames utili...il resto tutto sfuocato. Così mi sono buttato sulla luna giusto per vedere se potevo salvare qualcosa.
La distorsione era continua, un continuo effetto sfuocato. Sai quando ti incavoli e stai con la mano attaccata al focheggiatore perchè non riesci a trovare il fuoco? Tuttavia "vedevo" molti dettagli, anche se non perfettamente incisi.
E questo è il risultato veritiero: piccolo effetto sfuocato con molti dettagli risolti.
Tutto qui.
Per quanto riguarda il seeing devi sapere che se ho frames da 6/10 io sempre lo scrivo. Anche perchè spesso fanno davvero la differenza. Sia sui pianeti che ovviamente e soprattutto sulla Luna.
Altri fanno il contrario e se hanno punte di 9/10 ed alcuni da 7/10...scrivono al ribasso. Come addirittura scrivono la media della serata e non della ripresa :shock:
Ognuno scrive ciò che crede alla fine...quella specie di crociata l'ho già fatta e vedo che alla fine...seeing pazzeschi vengono valutati come mediocri o appena buoni. C'è chi si diverte e chi prende più sul serio questa passione. Che ci vuoi fare :wink:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Copernicus hi-res dimenticato...
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
matteo.marzo ha scritto:
Ciao raffo, da quanto tempo :D
Bella immagine, ma quoto Guido, si percepisce un senso di sdoppiamento, come di sfocatura generale... componente di seeing ad alta frequenza dominante, quindi microdettaglio compromesso, o cosa altro secondo te?

Ciao matte!
In realtà il dettaglio è un pò rimasto anche se non evidentemente inciso e troppo "micro" :wink:
C'erano continue distorsioni...lente ma continue. E sfuocamento quasi su tutti gli interi filmati Lunari.
Guarda anche questo LPOD del 22 Settembre: http://lpod.wikispaces.com/September+22%2C+2012
Anche lì stesso effetto anche se forse minimamente ridotto anche dal resize. Chuck ha alzato molto la luminosità, tuttavia si percepisce anche lì.
Avrei altri files...ora vedo se elaborarli però...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Copernicus hi-res dimenticato...
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Sul tuo discorso Raf sono d'accordo su tutta la linea, purtroppo le ultime serate di buon seeing sono state ad aprile o marzo, non ricordo, quando ci fu l'opposizione di marte.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010