1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
La luna ci mostra sempre la stessa faccia, a allora proviamo a cambiare prospettiva!

Immaginiamoci di essere sotto il polo sud....o sopra il polo nord e di sorvolarlo....come vedremmo la luna?

Graie a Winjupos (programma ottimo) sono riuscito a Mappare la superficie visibile della luna grazie a una mia ripresa con il tecnosky ed66 e a "splamarla su un globo tridimensionale in modo da avere una suggestiva visione sia dall'alto sia dal basso!

Una visione STRAORDINARIA che ci permette di vedere la luna da una diversa angolazione...senza simulatori ;)

ecco a voi quindi la LUNA ALTERNATIVA ;)

http://postimage.org/image/uao24zjtn/

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 19:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
La prospettiva è simpatica.
Ora non ti rimane altro che fare quella "dall'est" e "dall'ovest" :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 19:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
certo, sarà mia premura farla e avvisarti quando sarà ultimata ;)

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fai proprio venire voglia di provare questa prospettiva!
Intanto ti chiedo 2 cose:
1) farlo con piu' foto, di un dettaglio del solo Polo, si puo' fare?
2) si puo' fare zoom?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 19:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Ciao Paolos,

teoricamente si può mantenere la risoluzione fino a 1600 mi sembra e quindi viene un immagine bella grande. Per lo zoom non credo sia possibile a meno di ingrandimenti in base alla risoluzione stessa della foto. Nel mio caso posso zoomare poichè l'immagine della luna era molto grande ;)

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea Vanoni ha scritto:
Ciao Paolos,

Sono andato subito nel pannello utente per vedere se si poteva cambiare nick, purtroppo no :mrgreen: :mrgreen:
Stasera provero' Winjupos! :wink:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 22:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
scusa :D:D:D:D:D:D

hahahahahahahahahahahahahahahahahahaha!

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010