1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
"Amici, guardate che caspita di immagine ha tirato fuori il nostro amico Alessandro Bianconi. Non bastavano gli eccellenti lavori sul Sole che si possono ammirare su Astrobin o su Facebook...guardate qui! No comment.


http://www.astrobin.com/full/21679/?mod=none


Il Plauso incredibile a questa straordinaria Immagine tra le migliori, se non la migliore a livello Europeo.

Andiamone fieri ragazzi!!!! :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Ultima modifica di Angelo Gentile il giovedì 4 ottobre 2012, 20:19, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che dire Angelo,mi sono gia' complimentato con Ale in altre sedi,lui gode di un ottimo sito osservativo e riesce a sfruttare il suo 14 sia sul sole che sui pianeti........grandissimo Ale :wink:

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo un Plato sempre dell'amico Alessandro Bianconi, fatto con un seeing a dir poco fantastico. :shock:
Resta inutile aggiungere altro, l'immagine si commenta da sola..
Solo telescopi superiori al metro hanno risolto tanta crianza... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

http://www.astrobin.com/full/21715/?mod=none

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Ma no, il C14 è una porcheria (si sa). Avrà fatto tutto con la "elaborazione". :roll:
Comunque aspettate qualche giorno perché io mi sto attrezzando con un sistema di super elaborazione dove posso fare addirittura a meno del raw!! Vedrete vedrete...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Le immagini sono assolutamente fantastiche, grazie Angelo per averle postate perchè non vedo più Alessandro sul forum da tanto.
Però oltre alla indubbia bravura dell'autore, puoi capire benissimo quanto incide il seeing, guardando la sua ripresa e la tua ripresa di giove. C'è una grande differenza a parità di strumento.
Quindi la qualità dell'immagine dipende in gran parte dal seeing, e come dico sempre la fortuna per l'imager hires è assolutamente fondamentale: buona nottata=buone immagini, pessima nottata=pessime immagini. Non si scappa :wink:
Mi pare che Alessandro non abbia indicato la stima del seeing nei dati di ripresa, ma sarà minimo un 8/10 quello.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il seeing è indicato sulla foto di Plato come 7/10...
ottime foto, davvero incise nei dettagli :wink:

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Le immagini sono assolutamente fantastiche, grazie Angelo per averle postate perchè non vedo più Alessandro sul forum da tanto.
Però oltre alla indubbia bravura dell'autore, puoi capire benissimo quanto incide il seeing, guardando la sua ripresa e la tua ripresa di giove. C'è una grande differenza a parità di strumento.
Quindi la qualità dell'immagine dipende in gran parte dal seeing, e come dico sempre la fortuna per l'imager hires è assolutamente fondamentale: buona nottata=buone immagini, pessima nottata=pessime immagini. Non si scappa :wink:
Mi pare che Alessandro non abbia indicato la stima del seeing nei dati di ripresa, ma sarà minimo un 8/10 quello.


In realtà nelle schede inviate a tutti i gruppi di Facebook lui dichiara 7/10 secco.
Sono d'accordo con te sul fattore determinante del seeing, ma questo lo sa anche lui.
Non concordo, e lui sa anche quello, su come lui valuta il seeing. Penso sia più corretto, nel suo caso, non scriverlo nemmeno...come fanno in molti. Sennò è evidente che punte di 9/10 fanno la differenza su un'immagine finale.
Chistopher ed altri, compreso il sottoscritto, valuta sempre il minimo e massimo dei frames utilizzati. Perchè alla fine l'immagine finale deriva proprio da quei frames!!! Le sue più belle immagini infatti spesso recitano 7-9/10 o 8-9/10.
Forse i 7/10, ed anche meno, li aveva sulle immagini lunari che onestamente non reggono il paragone con quelle di Giove.
Detto questo Guido, sul discorso seeing ho già scritto e "sprecato" troppe parole...causa anche di discussioni. Quindi alla fine che ognuno scriva ciò che vuole in funzione della sua più corretta sensibilità ed onestà. In Giappone c'è chi fa immagini analoghe con seeing non superiori ai 5/10 o giù di lì :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: .
Un plauso invece va fatto ad Alessandro. Sapendo quanto sia importante il sito di ripresa, ha addirittura comprato casa in funzione di quello! Ha scelto un eccellente luogo per le riprese hi-res. Ha risparmiato sui viaggi a Barbados :D e trovato una terrazza migliore del giardino di Damian. Questo vuol dire tanto ragazzi ed Alessandro ha fatto centro.
Mi auguro che gli vadano in porto certi affari che accennava mesi fa: così cambiando setup forse farà di meglio ancora.
Dimenticavo di fare i complimenti a qualcos'altro: lode al suo C14...anche se non è uno strumento meccanicamente ed otticamente perfetto :wink:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Foto a dir poco fantastica, giove ricorda le prime immagine publicate ai tempi della voyager, impressionante. :shock:

non crerdo fosse seeing 7, se publicasse il video di giove penso ampiamente superiore, soprattutto per gestire un tale diametro, in ogni caso complimentoni e massima invidia, io ormai sono nella stagione delle nebbie e piogge, ci si rivede a maggio. :(

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5348
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che spettacolo!! per me ha mandato in orbita su Giove il suo telescopio! :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Blackmore ha scritto:
Però oltre alla indubbia bravura dell'autore, puoi capire benissimo quanto incide il seeing, guardando la sua ripresa e la tua ripresa di giove. C'è una grande differenza a parità di strumento.


Si fa presto a dire "seeing". In realtà bisognerebbe indagare bene. Non è detto che ci sia "parità" di strumento. Sto facendo alcuni test di roddier per conto di un noto astroimager :-) e posso dire che la "regolazione" dello strumento può valere tanto quanto passare da seeing ottimo ad eccellente.
L'esempio più evidente è quanto ha scritto Legault sulla collimazione. La pazienza e la conoscenza dell'importanza di collimare bene fanno la differenza. Nel senso che quando il seeing è cattivo due strumenti "uguali" funzionano uguali, ma è solo quando il seeing è eccellente che uno (quello gestito meglio) prende il largo (nonostante ci sia chi dice che si aggiusta con l'elaborazione, che è una balla).

Ora, gestione dello strumento è collimare ma non è "solo" collimare. Fra un C14 (faccio per dire) lasciato in in frigorifero alla temperatura prevista per la notte e uno ventilato, la differenza c'è e probabilmente è maggiore di quella dovuta a una collimazione fine (è un esperimento fatto da Valentino M. che ha lasciato il C9,25 in cella frigo e la notte ha avuto visioni eccellenti).

Ci possono essere tanti altri piccoli dettagli che un acuto osservatore (dello star test) può scoprire e aggiustare e che possono fare la differenza. E non sono "seeing". E poi, ovviamente, uno strumento potrebbe essere OTTICAMENTE migliore dell'altro o anche solo semplicemente, il sistema ottico usato per moltiplicare la focale potrebbe introdurre più o meno aberrazione sferica (tutte cose controllabili con attento star test, o con il test di roddier).

PS se per esempio nel luogo in cui sta Alessandro ci fosse poca escursione termica notte/giorno e il telescopio fosse tenuto al fresco di giorno questo potrebbe fare una grande differenza.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010