1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Asteroide o qualcosa vicino ad arturo
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2012, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2012, 20:59
Messaggi: 91
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, sto sfoglianto i miei primi approcci con l'astronomia dell'estae, diciamo la pulizia d'autunno e ho trovato questa foto. Inizialmente non sapevo di cosa si trattasse ma ora dopo circa tre mesi, l'ho riosservata e mi sono accorto di un particolare da me descritto inizialmente come satellite e, con qualche ritocco alla luminosità mi è parso più chiaro che si trattasse di un asteroide che nn so il nome. Secondo voi è cosi o si tratta di qualcos'altro ?? Si potrebbe rintracciare il nome anche dopo questa distanza di tempo??
Infine chiudo dicendo che da neofita curioso, ho scattato questa foto con il cellulare quindi nn so la qualità, e poi ho immortalato questo particolare tutto casualmente! Quindi è solo una curiosità nulla di particolare.
Comunque ho voluto condividere con voi questta immagine per provare ad indagare :mrgreen: !
grazie e ciao a tutti :wink:
P.s spero di avere azzeccato la sezione!!


Allegati:
Commento file: Ingrandire nel punto rosso mentre la stella di fianco è Arturo
Arturo ccon asteroide - Copia.jpg
Arturo ccon asteroide - Copia.jpg [ 390.87 KiB | Osservato 1247 volte ]

_________________
All'ombra delle viole guardo il cielo tempestato di stelle. Sono nulla,creato per caso,un colpo di vento,un granello di sabbia.
Strumentazione
Dobson 8" pyrex,Planetary Ed 5mm,super 10mm, super25mm
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2012, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante! se poso sta sera ci do un occhiata anche io! sperando che ci sia ancora!
MMM... ma non è che è un granello di polvere?

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2012, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non potrebbe essere un'altra stella che magari non vedi ad occhio nudo?

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2012, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2012, 20:59
Messaggi: 91
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista
non è di questo periodo la foto ma intorno a luglio primi di agosto e già facendo due foto a diverse esposizioni questo che ho cerchiato non c'era più quindi sono sicuro che è qualcosa ma non so cosa! :D
p.s posto anche un'altra foto per confrontarla fatta lo stesso giorno e ora
Giuiba ha scritto:
Non potrebbe essere un'altra stella che magari non vedi ad occhio nudo?

secondo me no perchè da proprio l'impressione di un sasso poi io non me ne intendo moltissimo però mi pare molto diversa da una stella, non dava segni di luce ne niente mi pare strano ma non so


Allegati:
IMG_0588.JPG
IMG_0588.JPG [ 332.37 KiB | Osservato 1227 volte ]

_________________
All'ombra delle viole guardo il cielo tempestato di stelle. Sono nulla,creato per caso,un colpo di vento,un granello di sabbia.
Strumentazione
Dobson 8" pyrex,Planetary Ed 5mm,super 10mm, super25mm
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
vista la tecnica utilizzata è molto probabilmente solo un riflesso di arturo...
in ogni caso è facile verificare se, invece, sia qualcosa di reale, mediante un qualsiasi programma planetario impostando bene data e ora di osservazione.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2012, 20:59
Messaggi: 91
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista
Proveró ad impostare l'ora e la data per verificare ma del riflesso dico puó essere ma mi pare strano una cosa del genere .Non mi convince :wink:

_________________
All'ombra delle viole guardo il cielo tempestato di stelle. Sono nulla,creato per caso,un colpo di vento,un granello di sabbia.
Strumentazione
Dobson 8" pyrex,Planetary Ed 5mm,super 10mm, super25mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, con molta probabilità si tratta di una stellina meno luminosa di quella principale.
Inoltre credo che eri fuori fuoco, perchè l'eventuale stella sfocata, per l'appunto, non è puntiforme :wink: (su Arturo non ti accorgi della sfocatura, perchè è più luminosa, la vedi semplicemente come un "pallone" che si gonfia e si sgonfia mentre focheggi, invece una stella di magnitudine meno negativa, meno luminosa percepisci che non è un "puntino") .
Prima di fare ognuna delle ipotesi che hai provato a fare, dovresti effettuare delle verifiche come ti è già stato suggerito da tuvok con un software, ce ne sono tanti reperibili, gratuiti, in rete.
Francamente, quindi, escluderei quello a cui hai pensato:
- un asteroide al telescopio appare come un puntino, a meno che non sia grosso (come Vesta, ad esempio) e sia stato fotografato a focali elevate e con sistemi di ripresa che da neofita ancora non conosci;
- per il satellite artificiale stesso identico discorso.
Inoltre, data la scarsa luminosità degli asteroidi soprattutto e dei satelliti (a meno che non si tratti di Iridium o della ISS, la stazione spaziale), dovresti usare delle pose lunghe per "vederli", cioè in un singolo scatto non sarebbero in linea di principio percepibili con la tecnologia di ripresa che hai usato tu (fotografia con il cellulare, suppongo appoggiato all'oculare).
In ultimo potrebbe essere un riflesso di Arturo stessa, come già ti è stato suggerito.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro :wink:

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2012, 20:59
Messaggi: 91
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok grazie mille sei stato molto chiaro sulle ipotesi di questo puntino cerchiato. Si dico anch'io che ero fuori fuoco e che poi è stata la mia prima osservazione e quindi non si può aspettarsi più di tanto comunque va bene mi sbagliavo. Aggiungo altro stupore a cose che non avevo mai visto di questa scienza .
>Grazie mille dell'aiuto cieli sereni a tutti anche per me perchè devo provare planetary ed :twisted: :mrgreen:

_________________
All'ombra delle viole guardo il cielo tempestato di stelle. Sono nulla,creato per caso,un colpo di vento,un granello di sabbia.
Strumentazione
Dobson 8" pyrex,Planetary Ed 5mm,super 10mm, super25mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010