1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 2:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Eruzione Solare H-alpha 02/10/2012
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2012, 6:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 10:34
Messaggi: 68
Tra una nuvola e l'altra ecco questa eruzione di ieri mattina.
Immagine

Coronado PST + Barlow 2.25X + Magzero 5c Plus
Elaborazione Registax 6 + Gimp 2.8
Somma di 200 fotogrammi su 1000

Successivamente ho fatto una serie di filmati da 300 fotogrammi a distanza di pochi minuti l'uno dall'altro (la progressione temporale non è stata costante per via delle varie nubi che ogni tanto passavano).

Per ogni filmato ho fatto una veloce elaborazione con i software sopra indicati e le immagini risultanti le ho montate in una gif animata (sempre con Gimp 2.8 ) la palette delle gif ha creato fastidiosi artefatti nella zona vicino al disco solare:

Immagine

Questa la versione senza disco solare:

Immagine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2012, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
bellissime, specialmente le animazioni :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 10:34
Messaggi: 68
Grazie, ma mi sarebbe piaciuto fare almeno altri 2 filmati per vedere la completa sparizione della protuberanza. Purtroppo le nubi hanno coperto tutto e non c'è più stato modo.

Daniele.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010