1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riprese di questa mattina, ore 04,56 per la prima e 04,48 per la seconda.
Celstron C 11, Chameleon a colori, 2.000 frames su 4150 ripresi per la prima foto e 1560 frames su 4150 ripresi sulla seconda foto.

Sulla seconda foto, sono finamente riuscito a montare la Barlow Zeiss Abbe 2X sul mio C 11, ottenendo una immagine accettabile.


Allegati:
Giove 1.jpg
Giove 1.jpg [ 72.18 KiB | Osservato 1745 volte ]
Giove 2.jpg
Giove 2.jpg [ 68.34 KiB | Osservato 1745 volte ]

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
La prima immagine è senza dubbio migliore come dettaglio anche se troppo tirata e con una dominante rossa.
la seconda con barlow hai sofferto ovviamente il seeing,pgranbulosa e meno dettaglio,ma con un bilanciamento a mio avviso migliore :mrgreen:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo!

La prima è troppo tirata ma è migliore...la seconda ha un pò troppo rumore, ed è un peccato perchè s'intravedono notevoli potenzialità!

Comunque complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
un appunto sul colore, che non mi convince molto.

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto chi mi precede.... prova a "tirare" un po' meno la prima e sarà di certo uno spettacolo! :wink:

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho rielaborato la prima immagine, limitando al minimo il contrasto e regolando il colore.
Ma sarei curioso di sapere quali sono i colori reali di Giove, al telescopio (Celestron C 11 XLT, diagonale e nessun filtro), io vedo un giallino molto pallido e le bande equatoriali sul grigio.


Allegati:
giove new.jpg
giove new.jpg [ 44.19 KiB | Osservato 1653 volte ]

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Cosi va benissimo ottimo Giovello :mrgreen:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 6:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'ultimo va' benissimo Ennio,ai provato quello con la barlow a ricaricarlo su' registax e vedere se ti bilancia i colori? perche' anchio vedo che e un ottimo Giove :wink:

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
Si, cosi è molto meglio.

I colori reali di giove? bella domanda :)

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 15:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
reynolds ha scritto:
Ho rielaborato la prima immagine, limitando al minimo il contrasto e regolando il colore.
Ma sarei curioso di sapere quali sono i colori reali di Giove, al telescopio (Celestron C 11 XLT, diagonale e nessun filtro), io vedo un giallino molto pallido e le bande equatoriali sul grigio.



reynolds ha scritto:
Ho rielaborato la prima immagine, limitando al minimo il contrasto e regolando il colore.
Ma sarei curioso di sapere quali sono i colori reali di Giove, al telescopio (Celestron C 11 XLT, diagonale e nessun filtro), io vedo un giallino molto pallido e le bande equatoriali sul grigio.


Ciao
Per quanto possa rendere lo schermo retina dell'Ipad con cui scrivo adesso lo trovo comunque più calibrato rispetto ai precedenti.

Sulla questione " visuale " di Giove di quest'anno posso darti la mia prova su campo nell'arco dell' ultimo mese e disponendo di più schemi contemporaneamente.

Ho due postazioni attualmente con:

1.Intes Micro MN78 e Takahashi FS128 in parallelo

2. C14HD e TMB 152mm F/15 in parallelo

Ciò che ho rilevato è quanto segue:

Postazione 1
prevale il dettaglio dell'MN78 ottimo contrasto direi molto vicino all'effetto wow l' FS128 è quasi a pari merito soprattutto per un contrasto eccellente ma il dettaglio lo porta essere leggermente inferiore

Postazione 2
C14HD impressiona per la sua generosa pupilla d'uscita ma questo prevale sul contrasto dove il telescopio mi rende meno riportandomi un pianeta leggermente " abraso " se vogliamo usare un termine figurativo. Nel TMB pianeta decisamente più scuro anzi molto ma molto, per chi non è abituato risulterebbe terribile la visione ad alto ingrandimento, ma dalla sua ha una soluzione del fuoco ENORME questo consente tranquillamente la totale inutilità della demoltiplica micrometrica, necessaria sul Taka, facilissimo il modo con cui si arriva ad una messa a fuoco perfetta. I contrasti superiori all'SC il pianeta risulta essere " caldo " con i colori ben diversi e non mischiati ovviamente anche per il bagliore assente.

Ritornando invece al tuo caso non imputerei quei colori ( grigi ) del pianeta all'ottica.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010