1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 14:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Asteroide 4 VESTA
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2012, 6:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Asteroid/dwarf planet "VESTA"

Dato che mi rompo a fare sempre i soliti soggetti e dato che adoro i pianeti nani, dopo essermi accertato che vesta avesse una buona magnitudine (7.70 come nettuno) ho iniziato a cercare questo piccolo asteroide dalla forma irregolare. Per fortuna dopo aver inserito le coordinate l'ho trovato quasi subito, anche facendo riferimento alle stelle nei pressi in particolare a 111 TAU di una buona magnitudine, 5 per la precisione. La fatica per riprenderlo è stata tanta, complice l'ORRIBILE seeing. Tuttavia penso di aver ricavato qualcosina: noto (ma magari sbaglio) una forma allungata tendente a nord-est visibile meglio nella seconda foto. Questa foto, anche come colorazione è molto simile a quelle ottenute nell'ambito del "progetto VESTA" nel 2007. In particolare la colorazione assomiglia molto a quella di Cristian Fattinnanzi e di Erasmo Taglioni. Quella di Antonello Medugno è invece distante anni luce

LINK: http://www.crabnebula.it/rc/Coelum_articoli/Coelum_n_109_pp_36-40.pdf

Spero di avere serate migliori in termini di seeing per provare a delineare meglio la forma ovalizzata del pianetino.

http://postimage.org/image/q8k3dp5av/

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroide 4 VESTA
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2012, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Andrea, con un seeing di 3/10 credo sia improbabile poter notare variazioni di forma su un oggetto che credo sia quest'anno intorno ai 0.5" di diametro (se ricordo bene).
Sicuramente possibile se la sessione avrà seeing di almeno 5-6/10 e usi un R+Ir.
Per controprova basta fare due filmati di cui uno con la camera ruotata di 90°.

Vista la vicinanza con Giove mi hai fatto rispolverare la voglia di riprendere l'asteroide :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroide 4 VESTA
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 0:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
ciao Antonello!

Sicuramente ci riproverò con seeing migliore. L'altra sera era veramente orribile, però nelle serate buone spero di portare a casa qualcosa. Tra l'altro ora di dicembre prenderà una magnitudine di circa 6.50, accettabile per buone riprese.

Possiedo solamente un filtro ir_cut per la mia Dbk a colori è quello che intendi?

Andrea

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroide 4 VESTA
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il filtro in questione è l'RG610 che fa passare il rosso e tutto l'infrarosso e quindi prende il nome di R+Ir.
Con la dbk puoi provare ad usarlo ma ricorda che avrai una risoluzione lineare ridotta di circa un terzo per via della matrice di Bayer.
A questo punto si prova con il solo ircut ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010