1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 12:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 dicembre 2011, 11:07
Messaggi: 385
Località: Casalgrande (RE)
Salve a tutti
Dopo il ritorno dell'alta pressione sono ritornato a riprendere il gigante in una serata non priva di problemi (problemi di messa a fuoco e problemi di gestione dei tempi di ripresa per l'ombra di Io sul disco essendo la prima volta che mi capita un ombra sul disco in un anno di riprese hi-res).
Anche nell'allineamento ho avuto una piccola rogna, ho provato l'allineamento multiplo di autostakkert con la selezione automatica dei punti: l'allineamento ha introdotto un effetto mosso nel pianeta e quindi sono ritornato al vecchio allineamento singolo.
Nella serata ho provato anche la derotazione video di firecapture 2.0: fenomenale pulizia di segnale e dettagli incredibili. La ripresa sono riuscito a gestira fino a 200s. Il prossimo passo sarà derotare un intero RGB (Damian Peach arivooooooooo!!!!)
Il seeing non era male, intorno al 6-7/10, ma la serata era abbastanza umida.
Per i dati inerenti alla strumentazione rimando alla scheda di Astrobin.
L'immagine in RGB
http://www.astrobin.com/19678/

P.s. La scheda di derotazione è in allegato

Spero che le immagini siano di vostro gradimento a presto,
Alessandro

Ah, la prossima sessione, essendo tornato dalle vacanze, sarà con il C11


Allegati:
Jup_R_Scheda_derotazione_1.png
Jup_R_Scheda_derotazione_1.png [ 136.55 KiB | Osservato 1391 volte ]

_________________
Sito internet: http://www.carrozzi.it/Sito/Home.html
I miei strumenti:
Celestron EdgeHD 11; Meade LX 200 10''; Celestron C8; Borg 101ED f/6.3; William Optics Megrez 90 f/6.9; SW 70/500 (il migliore!); Coronado Solarmax 40 (filter) + bf 15mm
Sky Watcher NEQ6 Pro; Vixen SP motorizzata SkySensor 2000
Basler ace acA1300-30 gm; Point Grey Chameleon Color; Canon EOS 350d mod. Baader
Barlow 2x Meade apo; Barlow modulare Baader 2/4x; focheggiatore Baader Steeltrack
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto interessante e complimenti!

Ma come funzione questa derotazione??

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagini molto belle, soprattutto quella relativa alla derotazione.

Interessa anche a me avere qualche info in più sull'argomento. :D

Grazie e ciao.

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Descrizione ottima...è bello avere almeno un preambolo come hai fatto tu ;-)
Buone immagini ed interessante la derotazione in Firecapture2. Io non credo moltissimo in questa tecnica e questo per molti motivi.
Credo che in serate davvero buone dove cerchiamo di spremere ogni centimetro del nostro setup, i semplici singoli files bastano ed avanzano.
E' però innegabile che in situazioni mediocri invece le cose cambino.
Ottima invece la continua ricerca di soluzioni alternative. Prima o poi farò anch'io dei test con i migliaia di files che ho archiviato negli anni. E vediamo che ne esce.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 16:27
Messaggi: 262
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e complimenti

Ottimo lavoro, quoto Raf che quando abbiamo una buona serata bisogna lavorare sui files acquisiti normalmente, ma tuttavia in situazioni mediocri (ci troviamo purtroppo più situazioni mediocri che ottime nostro malgrado) la tecnica che hai applicato è molto buona e soprattutto è utilissima per avere immagini mediamente buone durante un intera stagione che ha il suo apice nell'opposizione.
Complimenti per i risultati e la sperimentazione, è sempre ottimo provare e condividere i risultati.
Attendo le tue prox immagini
Cieli Sereni
Alessio

_________________
http://hiresastro.blogspot.it
Meade Acf 12''
Mont Geoptik gk 300
Orion short turbe 80
Rifr TS 152mm mod. Halpha
Ccd Basler aca 1300-30gm
ASI 120 Mc
Canon Eos 350d Mod Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 dicembre 2011, 11:07
Messaggi: 385
Località: Casalgrande (RE)
Grazie a tutti :D !
Per quanto riguarda la derotazione bisogna andare nei menu di firecapture 2.0 (quelli dove si comanda anche la ruota portafiltri, per intenderci).
A questo punto dobbiamo orientare la camera in modo tale da avere il polo nord o il polo sud del pianeta in alto, è molto importante: più precisa è l'orientazione della telecamera più la derotazione sarà precisa e i filmati potranno essere più lunghi. A questo punto dobbiamo dire al programma dove si trovano l'est e l'ovest (il nord e il sud no?, così sarebbe stato più semplice) quindi c'è un po' da ragionare.
A questo punto si spunta la crocetta della derotazione che si trova nel menu delle funzioni nella scheramta principale (sempre vicino a dove si trova l'icona della ruota portafiltri) e in acquisizione il computer inizierà a derotare le immagini.
N.B. La tecnica è molto sperimentale: funziona solo su Giove, in mono e in modalità 8 bit (qualcuno so che storcerà il naso). Inoltre il sistema può crashare e no compensa il cambiamento di posizione del lembo (infatti la mia immagine è affetta da doppio bordo).
Oltre a questa tecnica, però, ne esiste una più complessa utilizzata da Damian Peach che passa attraverso il software WinJupos (celebre per le mappe dei pianeti). Da quante ne so, per esperienza di un amico, la tecnica è molto complessa, richiede che l'orologio sia tarato molto precisamente sull'ora GMT, ma dovrebbere un po' più preciso e dovrebbe funzionare anche su altri pianeti.
@Raf e Hiresale: Condivido quello che avete espresso. Io penso che in una serata di buon seeing, però, derotare possa avere alcuni vantaggi per quanto riguarda il rapporto segnale/rumore. Sommare 3000/4000 frame buoni può essere un vantaggio perché da immagini molto pulite, soprattutto in un canale, come il blu, molto soggetto al seeing e, ad esempio con i miei filtri, molto scuro (fate conto che vado a 45fps in R, 42fps in G e 21fps in B, è un calo del 47% :shock: )

_________________
Sito internet: http://www.carrozzi.it/Sito/Home.html
I miei strumenti:
Celestron EdgeHD 11; Meade LX 200 10''; Celestron C8; Borg 101ED f/6.3; William Optics Megrez 90 f/6.9; SW 70/500 (il migliore!); Coronado Solarmax 40 (filter) + bf 15mm
Sky Watcher NEQ6 Pro; Vixen SP motorizzata SkySensor 2000
Basler ace acA1300-30 gm; Point Grey Chameleon Color; Canon EOS 350d mod. Baader
Barlow 2x Meade apo; Barlow modulare Baader 2/4x; focheggiatore Baader Steeltrack


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 11:21
Messaggi: 309
Località: Forlimpopoli FC
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao alle ottimo lavoro, soprattutto la sperimentazione che stai facendo sulla derotazione (sempre bello sperimentare nuove tecniche) ma ho qualche dubbio che magari mi potresti togliere, anche gli altri se credono...Dunque la funzione derotazione come dice la parola dovrebbe annullare o comunque diminuire l'effetto mosso dovuto dalla rotazione del pianeta, in questo caso Giove (mi raccomando se sbaglio correggetemi!), io so che in base all'apertura dello strumento e/o focale variano anche i tempi massimi di ripresa per evitare la rotazione, per un c8 dovrebbe essere intorno ai 4min, tu hai usato una derotazione per 3min c.a di ripresa e dall'immagine si nota certamente la differenza tra quella derotata (dettagli più fini e contrastati) e quella no, lasciando perdere il leggero allungamento dell'immagine sicuramente dovuto ad un non perfetto funzionamento della derotazione di firecapture, però vedo che la seconda immagine è di soli 40s, quindi la mia domanda è: non si avrebbe avuto lo stesso risultato in termini di dettagli a parità di secondi di ripresa? Lo chiedo perchè ho fatto filmati di 3min a f30 senza notare una rotazione dannosa per il risultato finale. La mia domanda non vuole denigrare assolutamente la tua sperimentazione anzi voglio cercare di capire al meglio :wink:

_________________
Simone Zampilli (Forlimpopoli, Forlì)
--------------------------
Telescopio Celestron C11 XLT Fastar - Black Diamond ED80 - Meade lx 90 GPS 8" sc - montatura N-EQ6 - montatura cg-5 - kit valigetta oculari e filtri ts optics, Astrolumina IMG0H color - ZWO ASI120MM - webcam philips spc900nc + philips vesta (cimelio...) - inova Pla-c


My Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 dicembre 2011, 11:07
Messaggi: 385
Località: Casalgrande (RE)
Grazie zamp_77 :D
Riprendi Giove per tre minuti???!!! :shock: :shock: :shock:
Che telescopio usi?
Io ho un C8 e con 120 secondi di ripresa sono al limite e l'effetto mosso è in agguato. Se uso il C11 scendo a 90secondi e poi ho imparato da quest'immagine che con l'ombra devo dimezzare i tempi, se no si allunga.
Più che con la focale i tempi variano con il campionamento cioè con quanti arcosecondi stanno in un pixel.
Per quanto riguarda l'allungamento dell'immagine e anche l'evidentissimo doppio bordo ricordo che la tecnica è ancora in fase molto sperimentale, soprattutto quella video.

_________________
Sito internet: http://www.carrozzi.it/Sito/Home.html
I miei strumenti:
Celestron EdgeHD 11; Meade LX 200 10''; Celestron C8; Borg 101ED f/6.3; William Optics Megrez 90 f/6.9; SW 70/500 (il migliore!); Coronado Solarmax 40 (filter) + bf 15mm
Sky Watcher NEQ6 Pro; Vixen SP motorizzata SkySensor 2000
Basler ace acA1300-30 gm; Point Grey Chameleon Color; Canon EOS 350d mod. Baader
Barlow 2x Meade apo; Barlow modulare Baader 2/4x; focheggiatore Baader Steeltrack


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 11:21
Messaggi: 309
Località: Forlimpopoli FC
Tipo di Astrofilo: Visualista
io uso un c8 e come dicevo sopra fino a 3 min non ho notato una rotazione tale da dare del mosso, secondo una formula il c8 dovrebbe reggere fino a 4min su Giove ma sai tra la teoria e la pratica a volte ci sta un abisso...comunque di solito riprendo massimo 2min ma molto dipende a quanti fps sono, i 3min li ho fatti per provare la formula e non ho notato mossi e allungamenti strani, la mia domanda era perchè secondo me il risultato ottenuto con la derotazione lo si poteva avere anche riprendendo più di 40s per l'altra immagine, questo lo credo io :D ...per avere un riscontro nella sperimentazione dovresti riprendere due filmati di durata uguale e al limite della teoria quindi i famosi 4 min per dare volutamente una rotazione e da lì vedere la differenza, così si può valutare meglio i risultati tra le due immagini ottenute. Credo che usare quella funzione su una ripresa che non ha rotazione peggiori il risultato e quell'allungamento dell'ombra penso sia dovuto a questo, non c'era rotazione ma usando la derotazione gli hai dato una rotazione...scusa il gioco di parole :mrgreen: ...Comunque questa è tutta una mia teoria, non ho nessun riscontro in merito anche perchè prima di leggere il post non sapevo che ci fosse una funzione di derotazione in firecapture, mi è venuto tutto così e mi sono incuriosito

_________________
Simone Zampilli (Forlimpopoli, Forlì)
--------------------------
Telescopio Celestron C11 XLT Fastar - Black Diamond ED80 - Meade lx 90 GPS 8" sc - montatura N-EQ6 - montatura cg-5 - kit valigetta oculari e filtri ts optics, Astrolumina IMG0H color - ZWO ASI120MM - webcam philips spc900nc + philips vesta (cimelio...) - inova Pla-c


My Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 dicembre 2011, 11:07
Messaggi: 385
Località: Casalgrande (RE)
@zamp_77: ovviamente lo stesso risultato della derotazione lo si può ottenere senza farla, ad esempio se si ha un seeing 9/10. Questa tecnica è utile quando il seeing non è molto buono oppure se abbiamo immagini molto rumorose per sommarne tante. La ragione per cui l'immagine non derotata non è stata ripresa per i 120 secondi canonici è per una questione di memoria, che iniziava a scarseggiare (la ripresa non derotata è il canale R dell'immagine in RGB). In seguito , nel corso delle mie sperimentazioni, che probabilmente si protrarranno per tutta l'opposizione, vorrei fare un confronto tra un video da 4 minuti non derotato, uno derotato in acquisizione (firecapture) e uno derotato in postproduzione (winjupos).

_________________
Sito internet: http://www.carrozzi.it/Sito/Home.html
I miei strumenti:
Celestron EdgeHD 11; Meade LX 200 10''; Celestron C8; Borg 101ED f/6.3; William Optics Megrez 90 f/6.9; SW 70/500 (il migliore!); Coronado Solarmax 40 (filter) + bf 15mm
Sky Watcher NEQ6 Pro; Vixen SP motorizzata SkySensor 2000
Basler ace acA1300-30 gm; Point Grey Chameleon Color; Canon EOS 350d mod. Baader
Barlow 2x Meade apo; Barlow modulare Baader 2/4x; focheggiatore Baader Steeltrack


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010