Grazie a tutti

!
Per quanto riguarda la derotazione bisogna andare nei menu di firecapture 2.0 (quelli dove si comanda anche la ruota portafiltri, per intenderci).
A questo punto dobbiamo orientare la camera in modo tale da avere il polo nord o il polo sud del pianeta in alto, è molto importante: più precisa è l'orientazione della telecamera più la derotazione sarà precisa e i filmati potranno essere più lunghi. A questo punto dobbiamo dire al programma dove si trovano l'est e l'ovest (il nord e il sud no?, così sarebbe stato più semplice) quindi c'è un po' da ragionare.
A questo punto si spunta la crocetta della derotazione che si trova nel menu delle funzioni nella scheramta principale (sempre vicino a dove si trova l'icona della ruota portafiltri) e in acquisizione il computer inizierà a derotare le immagini.
N.B. La tecnica è molto sperimentale: funziona solo su Giove, in mono e in modalità 8 bit (qualcuno so che storcerà il naso). Inoltre il sistema può crashare e no compensa il cambiamento di posizione del lembo (infatti la mia immagine è affetta da doppio bordo).
Oltre a questa tecnica, però, ne esiste una più complessa utilizzata da Damian Peach che passa attraverso il software WinJupos (celebre per le mappe dei pianeti). Da quante ne so, per esperienza di un amico, la tecnica è molto complessa, richiede che l'orologio sia tarato molto precisamente sull'ora GMT, ma dovrebbere un po' più preciso e dovrebbe funzionare anche su altri pianeti.
@Raf e Hiresale: Condivido quello che avete espresso. Io penso che in una serata di buon seeing, però, derotare possa avere alcuni vantaggi per quanto riguarda il rapporto segnale/rumore. Sommare 3000/4000 frame buoni può essere un vantaggio perché da immagini molto pulite, soprattutto in un canale, come il blu, molto soggetto al seeing e, ad esempio con i miei filtri, molto scuro (fate conto che vado a 45fps in R, 42fps in G e 21fps in B, è un calo del 47%

)
_________________
Sito internet:
http://www.carrozzi.it/Sito/Home.htmlI miei strumenti:
Celestron EdgeHD 11; Meade LX 200 10''; Celestron C8; Borg 101ED f/6.3; William Optics Megrez 90 f/6.9; SW 70/500 (il migliore!); Coronado Solarmax 40 (filter) + bf 15mm
Sky Watcher NEQ6 Pro; Vixen SP motorizzata SkySensor 2000
Basler ace acA1300-30 gm; Point Grey Chameleon Color; Canon EOS 350d mod. Baader
Barlow 2x Meade apo; Barlow modulare Baader 2/4x; focheggiatore Baader Steeltrack