1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 20:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot], Virginio Tonello e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2012, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... Europa.jpg

Qua c'è l'intera discussione. http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... in/5411646
Si tratta di un dobson da 16". Dovrebbe essere questo http://terhorstoptics.com
Notare il test di focault. Non c'è male: un'ottica eccellente in una struttura standard. C'è un piccolo "trucco": l'ottica è sotto corretta leggermente al bordo, in modo tale da funzionare bene durante il transitorio termico quando mediamente il bordo è un po' più freddo del cuore dello specchio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2012, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'avevo già vista su FB. Direi super giove... morbidissimo e dettagliatissimo! Beati loro che hanno un 16''... e non hanno problemi ad usarlo!

Andrea.

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2012, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
Che c'è da dire? un bellissimo giove.

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quest'immagine la dice davvero lunga sulla capacità di questi dobson che x molti sembrano obsoleti x l'imaging planetario che invece se ben realizzati possono produrre immagini al top come in questo caso.
altra discussione interessante sarebbe quella di analizzare altre immagini realizzate con diametri minori ,e ,perchè no,superiori ,verificando se si sia o meno arrivati alla risoluzione limite x quel determinato diametro.
Traduco: siamo/siete sicuri che il vostro treno ottico sia performante a tal punto da ''spremere'' tutto il diametro??? seeing permettendo s'intende.....

Ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con l'uso dei Newton sul planetario e oltre questa notizia riportata da Xenomorfo ci sono tanti altri autori che usano con grandi risultati i Newton in tale campo. Certo il Dobson è di suo un po scomodo.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Magnifica. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mozzafiato... quasi da poterlo toccare...

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 11:11 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi fa più impressione il craterone.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Bellissima e quoto in tutto per quanto riguarda i newton sul planetario. Più che newton ....diametro. Come sia sia. Chiaro che il newton è soluzione più semplice ed economica per avere diametri importanti.
L'unica cosa che non mi torna è il discorso sulla sovraccorrezione del bordo. Sul sito dice che man mano che va verso il bordo la sovracorrezione aumenta per tenere conto della differenza di temperatura fra centro e bordi. Verissimo in teoria, ma mi risulta un po' complicato una realizzazione che ne tenga conto. Infatti il gradiente termico non è mai lo stesso, la temperatura può scendere più o meno velocemente, o addirittura salire. Basterebbero delle differenze tra stima progettuale e reale per mandare a monte tutto quanto. Non so, sono un po' scettico su questa cosa....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 settembre 2012, 19:44
Messaggi: 34
ultimamente girovagando per il web ho visto parecchie e magnifiche foto con i dobson, credo che presto gli amanti dell Hi Res planetario valuteranno di piu questi telescopi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Virginio Tonello e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010