1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un po di Urano
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti, è tempo che non posto immagini, il tempo è sempre poco.
Condivido con voi uno dei risultati attesi in queste sere di prove visto che Urano è all'opposizione.
Si tratta di risultati preliminari e quindi da prendere con le pinze. Ad ogni modo si può già ipotizzare che il dettaglio che si nota sul disco planetario può essere considerato dettaglio in quanto orientato lungo un parallelo del pianeta. Per meglio capire l'orientamento del pianeta ho elaborato separatamente i satelliti presenti nel campo (ne avrei evitato).
I risultati, a parte il cielo, dipendono solo dalla tecnica da adattare al proprio strumento e alle condizioni di cielo.
Ho tentato vari filtri e quello con il quale si notano dettagli è il rosso scuro Baader ovvero l'RG610 denominato R+Ir.
La scelta della Titan è stata dettata dal fatto di dover lavorare con tempi di esposizione variabili tra 100ms e 2000ms (nei test) ed assicurarsi comunque 16bit di dinamica e un po di conforto dalla peltier a -20°C rispetto alla temperatura esterna.
Vi esorto a provare in queste sere, ancora di opposizione anche se in allontanamento, con strumenti a partire da 6"-8" in su o con rifrattori anche da 4".
Prossimamente aggiungerò anche immagini ottenute con la camera ruotata a 90° per assicurare che si tratta di dettagli.

Cieli sereni


Allegati:
urn_medugno_20120910-2256.jpg
urn_medugno_20120910-2256.jpg [ 51.28 KiB | Osservato 4327 volte ]

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po di Urano
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come ti ho detto anche altrove, un risultato davvero interessante!
Erano un paio di giorni che meditavo di provare a riprenderlo con l'LX200 12" e la Chameleon... chissà, magari nel fine settimana ci provo davvero.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po di Urano
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 20:00 
Bravissimo Antonello, aspettavo da tanti anni un'altra immagine di conferma.
Ora, insieme anche a Peach, siamo almeno in tre ad aver prodotto immagini che mostrano il banding del pianeta con strumenti amatoriali.
E' dal 2004 che cerco di dimostrare che in IR il pianeta mostrava dettagli, ma ho ricevuto più insulti che supporto.
Ora potranno continuare a dire che sono pazzo, ma le immagini cominciano ad essere troppe per chiudere gli occhi.
Nel 2010 ho notato un banding simile al tuo: http://www.danielegasparri.com/Inglese/ ... 8_gasp.jpg , mentre negli altri anni, con la calotta polare ben visibile, il dettaglio principale era proprio la sua brillantezza: http://www.danielegasparri.com/Inglese/uranus.htm
Ancora complimenti e grazie per aver indirettamente dimostrato che non mi inventavo dettagli! :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po di Urano
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cavolo, ho venduto il c11 nel momento peggiore :P

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po di Urano
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie amici per i commenti :)

@Cristina: assolutamente da provare cercando di avere riferimenti certi.

@Daniele: Ricordo la diatriba passata e al solito credo che la miglior cosa in queste immagini che rasentano l'incredibile per noi che abbiamo vissuto varie epoche dall'analogico al digitale e a nuove tecniche di ripresa. Resto sempre dell'idea che quasi nessun obiettivo è raggiungibile se non prima non si è tentato ogni variabile nel sistema che adoperiamo. Credo che ne vedremo ancora sicuramente, d'altra parte leggo anche di osservatori che in visuale riportano dettagli.

@Paolo: mi sa che non è stato il momento giusto ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po di Urano
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La diatriba è già attiva all'altra parte dell'oceano.

In questo 3d c'è un chiaro invito alla prudenza su quanto viene descritto dalle osservazioni visuali.

E' lungo ma lo trovo molto pertinente al tema anche a fronte dell'altra immagine di Semmyboy che indubbiamente ed inevitabilmente ha destato qualche dubbio, NON necessariamente in senso dispreggiativo della cosa.

http://www.cloudynights.com/ubbthreads/showflat.php/Cat/0/Number/5331352/page/0/view/collapsed/sb/5/o/all/fpart/1

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po di Urano
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Conte non capisco a quale diatriba ti riferisci. Se vuoi apportare un significativo dato di fatto senza fare report letti altrove (14 pagine di forum) sarebbe cosa gradita. Se hai fatto osservazioni e vuoi roportare la tua personale esperienza credo che siamo tutti positivi all'ascolto. Se hai tecniche e immagini da riportare di tua personale competenza e ci vuoi erudire fai pure :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po di Urano
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao antonello,trovo le tue immagini coerentemente presentate ed affini a quelle di gasparri e peach che ho visto sull'alpo japan...ho sempre creduto che niente fosse visibile e possibile da riportare in ripresa su urano con strumenti amatoriali...ma pare proprio che questa tecnica dell'ir+ir dia invece i suoi frutti la presenza dei satelliti e l'orientamento dei particolari rispetto gli assi planetari sono totalmente a favore di un dettaglio veritiero a mio avviso.

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po di Urano
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Infatti Giano, si tratta solo di verificare con attenzione tutto qui e che il metodo proposto sia almeno "scientifico".
Credo che in queste situazioni, almeno queste, sia più che giusto elevare il livello oltre il "bravo", "bello", "ottimo" ;)
Ne avevamo in parte parlato su FB con semmyboy (riferendomi allotr thread)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po di Urano
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 17:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Antonello Medugno ha scritto:
Conte non capisco a quale diatriba ti riferisci. Se vuoi apportare un significativo dato di fatto senza fare report letti altrove (14 pagine di forum) sarebbe cosa gradita. Se hai fatto osservazioni e vuoi roportare la tua personale esperienza credo che siamo tutti positivi all'ascolto. Se hai tecniche e immagini da riportare di tua personale competenza e ci vuoi erudire fai pure :)


Antonello forse ti è " scappata " la tastiera :wink:( ovviamente scherzo ) ed è passata inosservata la mia premessa che ti RIporto qui di seguito,

Cita:
E' lungo ma lo trovo molto pertinente al tema anche a fronte dell'altra immagine di Semmyboy che indubbiamente ed inevitabilmente ha destato qualche dubbio, NON necessariamente in senso dispreggiativo della cosa.


Questo - altrove - credo sia un'autorevole fonte dove attingere ulteriori informazioni aggiuntive e non vuole esser in alcun modo sotitutivo all'attuale 3d. La mia era semplice constatazione di attinenza appunto chiamando in causa il quesito che hai stesso tu elevato e qui di seguito riportato:

Antonello Medugno ha scritto:
Interessante sicuramente se effettivamente si tratta di segnale e non di artefatto. Serve una conferma minima dell'orientamento del pianeta per distinguere il dettaglio dall'artefatto. Per esempio il canale UV da solo e se possibile almeno la visualizzazione dei satelliti o la rotazione della camera come già dichiarato anche sulla mia scheda.


Perciò trattandosi di URANO come soggetto non credo di essere nemmeno OT :wink:

Mi scuso Aposteriori e mi rendo conto che l'inglese non è lingua nostrana e perciò di non scontata comprensione però i nuovi metodi tecnologici come ci " aiutano " nell'astronomia fanno in egual misura anche in altri ambiti, nello specifico il Traduttore google, per alcuni apre un mondo nuovo.

L'accenno a CN risulta pertinente se almeno con un minimo di premessa;
la pressa è chiara, il CCD ha realmente rilevato la realtà?
Questo è il suto ( ahimé eccessivo ) di delle 14 pagine citate poc'anzi :wink:

In relazione all'ambito scentifico trattandosi di - ambiente - amatoriale purtroppo è una pista che personalmente non contemplo.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010