1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 22:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,sono gli ultimi giorni di ferie per me e non mi lascio scappare l'occasione di stare dietro a mercurio in ripresa diurna.
Due giorni fa mi è venuto male,ieri ho cestinato tutto,oggi ho tentato di mascherare al massimo la luce solare e le folatine di vento che non mancano mai provando a riprendere da dentro casa affacciato alla finestra ....del gabinetto......
Sì perchè a quell'ora mercurio era ben posizionato per la finestra del bagno,ed il sole era schermato dalla porzione alta del muro della finestra,ho pensato di provare così per vedere se cambiava qualcosa....e infatti meno luce solare in mezzo miglior seeing come mi aspettavo....molto migliore anche se ero ad una finestra....sembra assurdo ma è andata così :D
Dati in figura ed anche foto della "postazione di ripresa"tanto per ridere un pò..... :mrgreen:
Immagine

e la postazione di ripresa:
http://postimage.org/image/ah4ttpwkf/


Allegati:
buonopng.png
buonopng.png [ 10.1 KiB | Osservato 906 volte ]
bagno.jpg
bagno.jpg [ 52.69 KiB | Osservato 906 volte ]

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tu si che sei un astrofilo pazzo... coloro sono, a mio parere, i migliori!

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un mercurio decisamente migliore dell'altro giorno! Grandiosa ripresa, Giano! Il WC ti ha portato bene... :mrgreen:

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie delle risposte,ho voluto parlare della storia del wc perchè mi sembrava divertente.
aggiungo proiezione winjupos fatta con mappa delle zone di albedo all'ora della ripresa.


Allegati:
a.jpg
a.jpg [ 13.74 KiB | Osservato 844 volte ]

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2012, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giano.
Ottima anche questa immagine. Del resto con Marte ci hai abituati bene :-)
Tuttavia ti chiedo: quei contrasti con differenti variazioni di tonalità sono dovuti all'elaborazione?
Ancora complimenti,
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2012, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao raf e grazie della risposta.
Guarda ti posso dire che già dal grezzo sono presenti delle macchioline e delle zone più luminose,ovviamente tirando un pò i wavelets queste risultano più accentuate e saltano fuori ancora di più,la mia elaborazione è una via di mezzo e non ho tirato poi molto.
Ora sai che io non ho mai avuto la pretesa del dire che su un mercurio fatto con un 5" di diametro ed una neximage queste possano essere realmente macchie di albedo,però a me queste saltano sempre fuori nelle riprese di questo pianeta,cosa che per dire su un venere diurno non c'è per niente e del rumore in giro nella ripresa non ne vedo.
Inoltre se guardi i mercurio che ci sono sull'alpo japan od in giro sul web a me sembra che nelle riprese il pianeta mostri appunto sempre tali ombre e luci.
Perciò mi chiedo solo perchè se uno lo riprende ed ottiene tali macchie con un telescopio maggiore sono sicuramente macchie di albedo e non ci piove,invece se il telescopio ha un modesto diametro devo sempre pensare che sia altro o cosa dovuta al caso?io per prrimo ho i dubbi però ripeto a me sembra che tale mercurio anche se fatto con un 5 abbia le stesse caratteristiche più o meno di quelli fatti con diametri ben maggiori.inoltre ho sommato molti frames come vedi e se il 5" riesce a catturare qualche albedo su un marte a 6 mesi dell'opposizione con diametro paragonabile a sto mercurio non vedo perchè non dovrebbe farlo su mercurio stesso....

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2012, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gianluca.
Bhè Marte non è del tutto paragonabile per molti e molti fattori... :D
Piccole macchie di albedo ed anche i più grandi crateri d'impatto sono raggiungibili penso anche con un diametro come il tuo. Ovviamente è al limite. Di solito il tutto è più agevole dai 15cm in su. Ci sono immagini con i C9 1/4 o con dei C11 che sono davvero fantastiche.
Se tu dici che tali macchie ti appaiono anche nei grezzi, non posso che crederti perchè la cosa è fattibile.
Te l'ho chiesto per capire se realmente tu avevi ripreso tali strutture o se per caso erano dovute ad artefatti elaborativi o settaggio sbagliato in acquisizione.
Tra l'altro un buon metodo per capire se sono tutti reali o meno è quello di riprendere il pianeta girando fisicamente il ccd un file per volta. Ottieni magari tre files con ruotazioni diverse. Se elaborando ruotano anche le macchie...bhè direi che è inequivocabile.
Sono comunque convinto che siano dettagli reali. Quindi riprendi più che puoi e magari prova anche ad alzare leggermente la focale se riesci.
Ancora complimenti e dacci altri bei risultati!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2012, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Davvero notevole, complimenti! Io neanche ho mai provato a cercarlo Mercurio :oops: .
Una curiosità, durante le riprese tenevi il rasoio acceso fischiettando per far sentire ai tuoi familiari che stavi facendo la barba oppure hai monopolizzato tranquillamente il bagno, tanto c'è il bagno di servizio? :lol:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2012, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie ancora per le risposte.
@raf:ma sì capisco che con marte il discorso è differente io mi riferivo alla similarità nel diametro con un marte ormai lontano dall'opposizione.guarda tanto per farti vedere ti metto altri due miei mercurio che poi sono tre riprese fatte addirittura col c4....vedi che c'è sempre un pò di macchiloine o cosa siano.....non penso di sbagliare sempre i settaggi della camera....
@h-x6:ma vedrai che col tempo poi lo vedrai anche tu non avere fretta......per il bagno fortunatmente ne ho due e poi io vivo da solo.... :D


Allegati:
mercurio14nomipng.png
mercurio14nomipng.png [ 22.89 KiB | Osservato 753 volte ]
apreviewspng.png
apreviewspng.png [ 23.05 KiB | Osservato 753 volte ]

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2012, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Bravissimo, simpatico ed originale.
La creatività è la virtù delle menti geniali.
Complimenti!!! :D :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010