1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 21:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove del 22 agosto con ottimo seeing
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Giove ripreso a f/30 e F/35 circa. Strumentazione in firma.
Immagine

Immagine

Graditi commenti e critiche

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bei dettagli. Complimenti! :)

Andrea.

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bello, molto ricco di dettagli, complimenti :)

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Grazie per i commenti

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Giuliano,
come scrivevo su FB il tuo Giove è pieno di dettagli ma forse proprio questa sfrenata ricerca ti ha costretto ad avere un risultato finale non bellissimo.

Ci conosciamo pertanto sai che non è frutto di una critica " cattiva " ma bensì costruttiva.
Il Giove postato sembra un adesivo, profondità con conseguente tridimensionalità assolutamente assente, tonalità cromatiche tendenti troppo al blu ed effetto ad occhio di bue.

Non mi accodo ai complimenti " in saldo " ma preferisco essere sincero ed onesto.

I colori sono anche troppo tirati.
Sono certo che un'elaborazione più soft e con una migliore gestione dei livelli ti portarà a tirare fuori dall'acquisizione fatta un risultato decisamente superiore.

Ciao

P.S. Non ho detto che l'immagine fa schifo semplicemente che se la elabori diversamente tiri fuori una grande immagine!

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Giuliano :D
un mare di dettagli, sicuramente un ottimo seeing.
Controlla a cosa è dovuto quell'effetto di doppio bordo sul lato sinistro, se sono sfasati i canali RGB o è un problema di wavelet troppo tirati.
Concordo in generale con il Conte, forse hai tirato troppo l'elaborazione.
Da dove l'hai fatta?

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Ciao Gianluca capisco il tuo punto di vista e ti ringrazio dei suggerimenti.
Tieni presente che ho postato una prima elaborazione, con un po' di tempo cercherò di migliorare l'immagine anche nel senso da te indicato.
Di solito non amo le foto fortemente elaborate, forse questa volta mi ha preso un po' la mano, nel complesso pero' sono molto soddisfatto.

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi fa piacere che la mia considerazione sia stata presa con la giusta e costruttiva - sportività - peccato che non valga per tutti e che questi a volte ritengono opportuno " esiliare " volontariamente senza alcun motivo significativo.

Non avevo dubbi che l'avresti interpretata con la giusta filosofia, speriamo che questo nuovo periodo GIOVIANO arrivi con altrettanta umiltà e sportività nell'accettare commenti volti esclusivamente alla ricerca del miglioramento. ( vale per tutti ME compreso ovviamente ) :wink:

Tornando alle parole pratiche, dove l'hai beccata questa finestra di Seeing?
Continuo a crede alla potenzialità della camera a colori, ne ho presa una di recente in affiancamento alla Basler aCA 640 100gm ( mono ) per un visualista stare a sbattere coi filtri non è cosa, col seeing buono preferisco 5 minuti di ripresa ed il resto in visuale! :wink:

Tanto si fa sempre in tempo a " DEBAYERIZZARE " :mrgreen:


Inoltre approffitto per aggiungere che la scheda informativa spesso diviene INVASIVA facendo perdere il reale valore di un immagine, un pò come sbagliar cornice ad un quadro d'autore - imperdonabile -



Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Ciao Alfonso l'ho fatta dal solito posto a San Mauro cilento.
Sull'immagine pur concordando in parte con le critiche, ne sono molto contento, non avrei mai immaginato un risultato simile.
Il colore non l'ho ritoccato la mia camera lo restituisce in questo modo.
Infine accettare di buon grado le critiche fa parte del mio modo di essere che mi permette di non smettere mai di imparare.

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non so con cosa elabori l'immagine, e non sono nemmeno sicuro che il problema possa essere quello che ho detto io.
(Non sono nemmeno sicuro di riuscire a fare mai un Giove bello come questo :D )
In registax c'è la funzione che sposta i canali rgb uno rispetto all'altro.
Io qualche volta l'ho usata e qualche volta ha dato miglioramenti, altre no.
Prova :wink:

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010