1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 22:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2012, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 15:26
Messaggi: 105
Località: Puglia
Salve a tutti, questa notte (19 ago) visto Giove sull'orizzonte Est (ore 02:30 TL) ho messo fuori il cavalletto e la mia fotocamera compatta (una Canon PowerShot SX220). Non sono attrezzato in astronomia, ho solo questa compatta. Ho fatto una serie di foto con vari tempi di esposizione.

Vi allego la foto migliore, un ingrandimento al 100%.
La fotocamera ha uno zoom di 14X equivalente a 392mm.

Il disco di Giove compare molto illuminato tanto da non far vedere un satellite (erano visibili tutti e 4).

Mi chiedo se posso fare di meglio o questo è il max da pretendere per una compatta.

Il software della mia fotocamera è modificato, quindi ho impostato un ISO a 900 e f/3.5 e 1 secondo di posa (a 2 secondi escono i satelliti mossi, a meno di 1 secondo i satelliti si vedono molto a stento).

Bellissimo sarebbe poter diminuire la luminosità di Giove, restando invariata quella dei satelliti.

Consigli?


Allegati:
Immagine.jpg
Immagine.jpg [ 23.77 KiB | Osservato 596 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2012, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sono per nulla esperto di fotografia...comunque, io abbasserei un po' gli ISO e aumenterei il tempo di esposizione.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2012, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 15:26
Messaggi: 105
Località: Puglia
Luke1973 ha scritto:
Non sono per nulla esperto di fotografia...comunque, io abbasserei un po' gli ISO e aumenterei il tempo di esposizione.


Devo solo stare attento a non aumentare troppo per non far uscire fuori il movimento apparente...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
non penso, francamente, si possa fare molto di piu'.
puoi provare a fare due esposizioni diverse (per giove e i satelliti) e ricomporre la foto.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io penso... che facendo un filmato da un paio di minuti al massimo zoom e usando registax 5 0 6, potresti avere immagini carine del globo... almeno senza rumore... e per i satelliti... una sola foto a lunga esposizione...

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 15:26
Messaggi: 105
Località: Puglia
Ok grazie per i consigli proverò le varie soluzioni! :mrgreen: E vi farò vedere :oops:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010