1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 23:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole h-alpha di ferragosto 2012
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2012, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
continua la bassa attività del nostro astro...qui un'immagine al fuoco diretto del Coronado Solarmax 40.
Ho fatto alcune riprese con barlow 2x ma, ahimè, la scarsa trasparenza non consentiva di spingere con la focale e, pertanto, le ho cestinate.
Saluti a tutti e buon ferragosto! :mrgreen:


Allegati:
20120815_SunHAlpha_0934_TESO_HA_d_I.jpg
20120815_SunHAlpha_0934_TESO_HA_d_I.jpg [ 267.2 KiB | Osservato 1487 volte ]

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole h-alpha di ferragosto 2012
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2012, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non so voi ma a me piacciono un casino queste foto del sole col filtro rosso (è il filtro h-alfa che da questo colore?). Ganzissime!
Cos'è la macchia chiara esattamente al centro del disco solare?

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole h-alpha di ferragosto 2012
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2012, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella immagine. Stamattina ho osservato il Sole col PST ed ho visto quella piccola protuberanza che si vede a destra. Il seeing era estremamente ballerino e l'immagine vibrava moltissimo, penso che fare riprese con una risoluzione molto elevata fosse impossibile, già questa è veramente molto, molto buona.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole h-alpha di ferragosto 2012
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2012, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima come di tuo solito,peccato che ti mancano quei pezzettini pero' cavolo se non e bella :wink:

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole h-alpha di ferragosto 2012
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2012, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella ripresa, io son in montagna senza strumenti quindi tocca a voi monitorare il sole, mi raccomando :)

PS - perchè non ti prendi il riduttore 0.5 cinese che costa se ricordo bene 30 euro, cosi con la chameleon ti fai il disco intero?
si avvita direttamente al naso della camera e se vuoi ridurre meno puoi usare dei raccordi C-31.8 da pochi millimetri.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole h-alpha di ferragosto 2012
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2012, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroPaolo ha scritto:

PS - perchè non ti prendi il riduttore 0.5 cinese che costa se ricordo bene 30 euro, cosi con la chameleon ti fai il disco intero?
si avvita direttamente al naso della camera e se vuoi ridurre meno puoi usare dei raccordi C-31.8 da pochi millimetri.


Provo' con un riduttore 0.5 della TS che avevo io, se ricordo bene si deformava un po l'immagine ai bordi, ci vorrebbe proprio quel pochino di sensore in più che per altro quel etalon merita.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole h-alpha di ferragosto 2012
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2012, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cavolo! Avevo risposto a tutti ma non mi ha memorizzato il messaggio!!!! :evil:

@Giuiba
Grazie del commento. Quella macchia è presente in ripresa che, al negativo, diventa chiara ma, in realtà, è scura. Credo dipenda dalla distanza del sensore dall'apertura del naso e dalla larghezza di tale apertura. Non lo so, perché a volte è molto meno evidente. A qualcuno è mai capitato???

@Fabio Bocci
Grazie Fabio. In realtà il seeing non era niente male; solo che la trasparenza è la vera assente di questo periodo... :(

@Giovanni Fidone
Grazie anche a te, Giovanni. E già, quel diavolo di sensore con quei pixel così piccoli non mi fa entrare tutto il disco, davvero per pochissimo! :evil:

@AstroPaolo
Grazie anche a te, Paolo. Quel riduttore credo di averlo provato già con l'ED100 ma, su quel telescopio era inutilizzabile; il fuoco era interno al tubo. Quei raccordi filettati da pochi millimetri di cui mi parli, dove posso trovarli? Grazie.

@Geremia
Come dicevo a Paolo, quel riduttore, se non ricordo male, l'ho provato sull'ED100. Vorrei provarlo sul C9,25, e, magari, anche su Coronado e ED80. Devo fare qualche prova perché, sinceramente, non mi ricordo niente!!! :shock:

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole h-alpha di ferragosto 2012
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2012, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho questo

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... hread.html

da c-mount a T2 con all'interno filetto per 31.8 dove avvitavo la lente (barlow/riduttore)

esiste anche della baader

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... o-T-2.html

avvitavo il tutto direttamente al diagonale della lunt, non so il diagonale coronado come sia, penso simile

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole h-alpha di ferragosto 2012
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2012, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Paolo,
il BF del Coronado ha il classico aggancio per il naso da 31,8; ed io uso appunto il naso da 31,8 sulla Chameleon.

Però, a parte questo, mi fa pensare quello che hai scritto...

AstroPaolo ha scritto:
io ho questo

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... hread.html

da c-mount a T2 con all'interno filetto per 31.8 dove avvitavo la lente (barlow/riduttore)



Cioè quell'adattatore ha la filettatura T2 femmina e, all'interno, altra filettatura da 31,8 per i filtri? Però, tu scrivi che ci avvitavi la lente (barlow/riduttore)...che vuoi dire? Hai lenti di barlow che hanno la filettatura da 31,8?? Io ho la televue 2x e le powermate; sono incompatibili con il diametro interno del naso da 31,8 ma mi sono sempre chiesto se c'è un adattatore che mi consente di avvitarle direttamente alla camera, senza usare prolunghe delle lenti e/o il naso da 31,8... :?:

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole h-alpha di ferragosto 2012
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di barlow che si avvitano col passo filtri da 31,8 c'è quella 2x della Bresser, in pratica è la stessa che vendeva la Meade col suo marchio in precedenza. E' dignitosa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010