1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 17:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole 14 08 2012
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Unica macchia diciamo decente presente sulla nostra stella :cry: e la NOAA 1543 ripresa con seeing e trasparenza pessimi tanto da riprendere con gain elevati,e la somma di 400/4000 con AS2 ed elaborazione finale con P.s cs2,tele di ripresa ts individual 152 900 f5,9 barlow 3x televue piu' prolunga,prisma Apm lunt,filtri nd3 e continuum,Ccd di ripresa Dfk31,sempre una versione bw ed una in falsi colori :wink:


Allegati:
conv_video0032 12-08-14 08-34-26_g4_b3_ap387 1 copia.jpg
conv_video0032 12-08-14 08-34-26_g4_b3_ap387 1 copia.jpg [ 439.01 KiB | Osservato 971 volte ]
conv_video0032 12-08-14 08-34-26_g4_b3_ap387 1 color copia.jpg
conv_video0032 12-08-14 08-34-26_g4_b3_ap387 1 color copia.jpg [ 511.15 KiB | Osservato 971 volte ]

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 14 08 2012
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2012, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giovanni, considerati fortunato che riesci a riprendere in WL... nonostante tutto, la trovo una buona immagine! Per quanto riguarda l'attività del sole, diciamo che, ahimè, dovremo abituarci ad avere un'attività magnetica che, nel corso degli anni, andrà a scemare sempre più; con conseguenze disastrose per gli amanti delle luce bianca... :(

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 14 08 2012
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2012, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cmq anche se seeing pessimo è uscita una bella foto. :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 14 08 2012
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2012, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Gianluca,e un vero peccato propio ora che io avevo preso il tele piu' grosso propio per questa tipologia di riprese mannaggia :twisted:

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 14 08 2012
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2012, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Paolo :wink:

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 14 08 2012
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2012, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giovanni Fidone ha scritto:
Grazie Gianluca,e un vero peccato propio ora che io avevo preso il tele piu' grosso propio per questa tipologia di riprese mannaggia :twisted:


Diciamo che la NASA si aspetta un altro massimo per il 2013 e, comunque, le macchie dei cicli precedenti erano molto più estese rispetto a quelle di questo anomalo ciclo 24...ma con tutte le previsioni sballate che ha fatto fino ad ora la NASA (oppure ha voluto fare... :?: ), diciamo che non si può mai sapere. Comunque, l'anno scorso, nel New Mexico c'è stato un meeting il cui oggetto era l'attività solare del prossimo futuro. Le conclusioni di 3 diversi studi effetuati sul sole andavano tutte nella stessa direzione: lungo periodo di minimo con scomparsa, o quasi, delle macchie solari... :(

Giuiba ha scritto:
Non so voi ma a me piacciono un casino queste foto del sole col filtro rosso (è il filtro h-alfa che da questo colore?). Ganzissime!
Cos'è la macchia chiara esattamente al centro del disco solare?


Ti ringrazio per l'apprezzamento. Quella macchia che, con l'inversione, viene chiara, è in realta una leggera ombra presente in fase di ripresa. Da quanto ho potuto capire, dipende dalla distanza del sensore dall'apertura del naso dell'adattatore e dalla larghezza interna di quest'ultimo. Però non ho capito perché non sempre me lo fa....Boh! Qualcuno ha mai avuto un problema simile??? :shock:

fabio_bocci ha scritto:
Bella immagine. Stamattina ho osservato il Sole col PST ed ho visto quella piccola protuberanza che si vede a destra. Il seeing era estremamente ballerino e l'immagine vibrava moltissimo, penso che fare riprese con una risoluzione molto elevata fosse impossibile, già questa è veramente molto, molto buona.

Grazie Fabio. A me il seeing non era male, ma la trasparenza è la grande assente di questo periodo... :(

@Giovanni Fidone
Grazie Giovanni. Si, mi fa rabbia che quel ca**o di sensore della Chameleon, per quei pixel così minuti, non fa entrare il sole per pochissimo! :evil:

AstroPaolo ha scritto:
bella ripresa, io son in montagna senza strumenti quindi tocca a voi monitorare il sole, mi raccomando :)

PS - perchè non ti prendi il riduttore 0.5 cinese che costa se ricordo bene 30 euro, cosi con la chameleon ti fai il disco intero?
si avvita direttamente al naso della camera e se vuoi ridurre meno puoi usare dei raccordi C-31.8 da pochi millimetri.

Bisogna vedere se ce la faccio con la messa a fuoco. Quel riduttore l'ho provato all'epoca con l'ED100 ma, appunto, avevo problemi perché il fuoco era interno al tubo. I raccordi da pochi millimetri che dici tu dove li posso trovare?

@Geremia
Come ho detto a Paolo, quel riduttore l'ho provato sull'ED100, se non ricordo male. Mi sta venendo davvero un grande dubbio...Sai però che devo provarlo con il C9,25 e magari anche sul Coronado?

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 14 08 2012
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2012, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ormai Giovanni hai raggiunto il Top di queste riprese con il tuo Setup. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010