1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole h-alpha di stamattina 12-08-2012
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2012, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,
stamattina ho riprovato a fare qualcosa sul sole, ma al fuoco diretto del Coronado...poi ho spinto con una 2x. Eccovi i risultati. Il seeing era ancora poco buono però, dopo la delusione di Giove di stamattina (alle 04.30!), ho voluto tirare fuori qualcosa dal mio soggetto preferito...
Spero siano di vostro gradimento.


Allegati:
20120812_SunHAlpha_1107_TESO_HA_d_I.jpg
20120812_SunHAlpha_1107_TESO_HA_d_I.jpg [ 238.61 KiB | Osservato 787 volte ]
20120812_sunspot1543_1120_TESO_HA_d_C.jpg
20120812_sunspot1543_1120_TESO_HA_d_C.jpg [ 99.59 KiB | Osservato 787 volte ]
20120812_sunspot1542_1129_TESO_HA_d_C.jpg
20120812_sunspot1542_1129_TESO_HA_d_C.jpg [ 93.47 KiB | Osservato 787 volte ]

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2012, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 16:27
Messaggi: 262
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Luke

Ottimo lavoro per il mosaico darei un po' più di luminostà al centro del disco, ma davvero un buon lavoro, per le altre due foto forse...mia opinione personale, mi posso sbagliare, vedo un eccessiva luminosità e un basso contrasto ma a prescindere da questo comunque credo che il fattore seeing non ti ha aiutato affatto.

_________________
http://hiresastro.blogspot.it
Meade Acf 12''
Mont Geoptik gk 300
Orion short turbe 80
Rifr TS 152mm mod. Halpha
Ccd Basler aca 1300-30gm
ASI 120 Mc
Canon Eos 350d Mod Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2012, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottime specie quella del disco intero,per le altre quoto Alessio :wink:

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2012, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 15:37
Messaggi: 286
ben fatto luke quel sole intero incute timore :shock: ciao

_________________
strumentazione vmc 260 is 618 colore raw zwo178mm barlow baader 2/4x oculari 6 9 18 orto /televue nagler11/ panoptic19mm proplanet742/ lps o3 monte cgx celestron


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2012, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oggi parlavo di te con un mio amico, e mi chiedevo quando avresti pubblicato qualche altra foto del sole :D
Anch'io vedo come un leggera sfocatura delle ultime due foto, ma penso che sia un problema di seeing.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2012, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i commenti.

@Hiresale e Giovanni
Il sole quasi intero non è un mosaico. E' al fuoco diretto del Coronado ma, ahimè, la Chameleon ha dei pixel così piccoli che ingigantisce tutto e il sole non entra per poco, davvero poco...per quanto riguarda le immagini fatte con la barlow, ho voluto solo provare ma, ahimè, il seeing non consentiva di ottenere chissà che. Poi, dico il vero, io impiego poco, ma davvero pochissimo tempo per le elaborazioni e, pertanto, di sicuro si potrebbe ottenere di meglio, facendo un'oculata scelta dei frames e curando più sia i wavelets che contrasto, luminosità, ecc. ecc....

@Andrea
Si, è vero, incute timore ma io lo vedo così...diciamo che è un po' fuori dagli schemi, o meglio, da come oggi viene "colorato" dagli appassionati di riprese solari. Però a me piace vederlo così rosso e invertito, perché senza l'inversione il disco solare perde molto. Sui dettagli, invece, preferisco elaborare senza l'inversione.

@Jack
Hai visto? Mi hai letto nel pensiero, oppure ti ho letto nel pensiero... :mrgreen: Si, per le ultime due ho avuto anche moltissima difficoltà a mettere a fuoco; era tutto così impastato che c'ho messo una vita per trovare una messa a fuoco decente ma, appunto, non ideale, viste le pessime condizioni di seeing e trasparenza...ehi, ma quando ci si becca di nuovo?? :wink:

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2012, 22:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 15:37
Messaggi: 286
piace parecchio pure a me :wink:

_________________
strumentazione vmc 260 is 618 colore raw zwo178mm barlow baader 2/4x oculari 6 9 18 orto /televue nagler11/ panoptic19mm proplanet742/ lps o3 monte cgx celestron


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010