1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 15:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mosaico lunare hi-res
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2012, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao a tutti. Vi propongo un bel mosaico lunare dell' 8 Agosto scorso a 2mt di focale, la focale nativa del C8.
Frutto di ben 51 frames catturati con la DMK21 + filtro R.IR
600 catturati, 400 elaborati solo con Autostakkert2
Mosaico e ritocco finale con PS5

Spero vi piaccia! :wink:

http://img215.imageshack.us/img215/8287/mosaicoluna201208080300.jpg

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mosaico lunare hi-res
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2012, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bello, bellissimo elaborato! Complimenti.
Scusa l'ignoranza, cos'è un filtro R.IR?

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mosaico lunare hi-res
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2012, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
Bravo Max !

davvero un bel lavoretto .. ben fatto e piacevole da guardare ...

direi che l'8" quella sera ha dato una buona prova .. 8)
chiaramente anche tu non sei stato da meno ... :wink:

cordialmente

Vincenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mosaico lunare hi-res
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2012, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti, molto bello. Bravo

Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mosaico lunare hi-res
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2012, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15874
Località: (Bs)
Proprio bello. Complimenti. :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mosaico lunare hi-res
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2012, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Grazie a tutti per l'apprezzamento.

@Giuiba: è un filtro che lascia passare le lunghezze d'onda dal rosso al profondo infrarosso, cioè da 600nm circa in su. Le altre le blocca. E' molto efficace sugli oggetti che emettono molto in quel range, poichè tali lunghezze d'onda sono meno perturbate dagli effeti del seeing.
Ovviamente ha senso usarlo nelle le riprese in bianco e nero, per cui per la luna è particolarmente indicato e raccomandato
Io lo utilizzo anche con i pianeti per avere un canale di luminanza più nitido, visto che la mia webcam a colori è più scarsina come sensibilità, ma questo è un altro discorso :D

@Vincenzo: ti sei dimenticato di elogiare il seeing, che era davvero bello: 7-8/10 :lol: :lol: :lol: :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mosaico lunare hi-res
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2012, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bel risultato

ho letto bene? mosaico di 51 immagini? :shock:

... se senti suonare alla porta apri pure e non agitarti, indossa la camicia che ti offriranno, lo fanno per il tuo bene ... :twisted:

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mosaico lunare hi-res
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2012, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 16:27
Messaggi: 262
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Max

Complimenti bellissimo lavoro per il risultato per la quantità di immagini e per la mole davvero un bel risultato
Alessio

_________________
http://hiresastro.blogspot.it
Meade Acf 12''
Mont Geoptik gk 300
Orion short turbe 80
Rifr TS 152mm mod. Halpha
Ccd Basler aca 1300-30gm
ASI 120 Mc
Canon Eos 350d Mod Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mosaico lunare hi-res
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2012, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mosaico è davvero bello; però, secondo me, l'hai tirato un po' troppo con i wavelets... :wink:
Complimenti, comunque, per il lavoraccio! :)

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mosaico lunare hi-res
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Grazie anche a Paolo, Ale e Luca

@Paolo: proprio 51! Per fortuna che la fusione la fa PS in automatico, e fonde bene senza doverci rimettere troppo le mani. Le acquisizioni le faccio veloci: 600 frames per ogni area a 60fps. Tra la cattura e lo spostamento così riesco a farne 2 al minuto.
Alla fine sono 45 minuti di riprese a ciclo continuo, un lavoro di costanza e pazienza ma non da camice bianco con allacciature posteriori! :mrgreen:
Ne ho fatti più del necessario per essere sicuro di coprire bene tutta l'area. Le prime volte lasciavo sempre qualche buco :roll:

@Luca: Forse ho esagerato con l'ultimo ritocco al contrasto, ma prima di rimetterci le mani devo far passare almeno un'altra settimana :lol:
Non sono ancora psicologicamente pronto :lol: :lol: :lol:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010