Ero indeciso se scrivere o meno questo post ma credo sia giusto condividere il ''lavoro'' che abbiamo fatto io ,Thomas Bianchi e Raf gli scorsi 8gg con una marea di telefonate al giorno,diciamo che questo è stato l'esempio di collaborazione a distanza dove abbiamo confrontato grafici anche molto diversi tra loro ,dove il QE variava x lo stesso sensore anche del 30% ,tanto x fare un esempio il 445,x la nuova camera mi riferisco a questa:
http://www.airylab.net/index.php?option ... &Itemid=80ebbene,io e Thomas abbiamo bombardato Frederic con una 50ina di mail e lui ha sempre risposto precisamente e rapidamente,anche di Domenica!!!
Cerco di riassumere ,anche se è impresa ardua,la camera sulla carta è al top,ha una sensore di nuovissima generazione che uscirà a Settembre,ma io l'avrei avuta in 8gg perchè ho rotto l'anima al rivenditore italiano ed era ad un passo dall'acquisto,ma....... la cifra (un po' sotto al migliaio di € ) unita al fatto che sarei stato il primo ad averla mi ha frenato,il solo test che ho visto è su CN e non mi ha di certo entusiasmato.
che dire? sono ancora convinto che abbia del potenziale ma senza un betatester che prima la sprema ho troppe perplessità.
se avete domande fate pure,è impossibile riportare qui tutte le mail intercorse tra noi e Frederic,nel frattempo ho optato x una Basler acA1300 30gm che mi arriverà domani
Ciao
Marco
_________________
http://www.marcoguidihires.comDobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera
APOD 26/11/2014
http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html