1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 4:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Camere a Campionamento 12bit
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 16:20 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho visto che la Point Grey ha un campionamento a 12 bit. Può effettivamente essere un buon motivo per acquistarla per le riprese del sistema solare? Qualcuno la utilizza?

Grazie e ciao
Nicola

Doveva andare in Fotografia del Sistema solare... :(
Potete provvedere? Grazie :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camere a Campionamento 12bit
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23664
sposto

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camere a Campionamento 12bit
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho la chameleon ma credo tutte le moderne camere abbiano la possibilità di acquisire a 12bit.
se il tuo pc regge il transfer rate/processo è utile avere maggior profondità, cosi eviti di giocare sui gamma, io sul sole l'ho usato pochissime volte perchè con inqudrature grandi appena lo abilito mi scatta tutto, ma potrebbe essere colpa di firecapture. :P
Su campi per pianeti dove non si supera i 600px di lato avrei meno problemi.
le volte che ho provato, lo stack che ne è uscito sembrava migliore, più morbido. che io conosco ci sono poi autostakkert e registax 6 che digeriscono i file SER che produce.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camere a Campionamento 12bit
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 9:32 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroPaolo ha scritto:
io ho la chameleon ma credo tutte le moderne camere abbiano la possibilità di acquisire a 12bit.
se il tuo pc regge il transfer rate/processo è utile avere maggior profondità, cosi eviti di giocare sui gamma, io sul sole l'ho usato pochissime volte perchè con inqudrature grandi appena lo abilito mi scatta tutto, ma potrebbe essere colpa di firecapture. :P
Su campi per pianeti dove non si supera i 600px di lato avrei meno problemi.
le volte che ho provato, lo stack che ne è uscito sembrava migliore, più morbido. che io conosco ci sono poi autostakkert e registax 6 che digeriscono i file SER che produce.


Grazie Paolo, mi chiedevo appunto se, visti i grandi contrasti sul planetario, i 12bit non potessero aiutare, e non solo sul Sole ma anche su Luna e pianeti.
A quanto mi risulta tutte le Imaging Source sono a 8bit, conosci altre camere a 12 bit oltre alla PGC?

Grazie e ciao
Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camere a Campionamento 12bit
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
come sai, effetto dello stacking è nche quello di aumentare la profondità in bit dell'immagine. 12bit è buono perché ti consente di ottenere maggiore profondità con meno frame, ma se li devi pagare in termini di velocità di acquisizione allora in generale non conviene più. Per quello non se ne producono tante: quando la velocità della comunicazione o dello storage non saranno più un collo di bottiglia si potrà davvero approfittare di profondità maggiori in acquisizione.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camere a Campionamento 12bit
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 9:51 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
come sai, effetto dello stacking è nche quello di aumentare la profondità in bit dell'immagine


Lo stacking, come nel deepsky, ti aumenta il rapporto segnale rumore, non la profondità. Se saturo un cratere lunare, con lo stacking sarà sempre saturo, ma con una dinamica superiore (e sperabilmente una maggiore FWC) può darsi di no.
Ma alla fine della storia, credo tu abbia ragione, il motivo è che se si deve scegliere tra frame rate e dinamica si preferisce il primo per la necessità di congelare il seeing.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camere a Campionamento 12bit
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
attenzione! un pixel saturo è saturo indipendentemente dal numero di bit.
Avere una dinamica di più bit vuol dire misurare le luminosità con scalini più piccoli, non aumentare la "capacità" di un pixel.
Lo stacking aumenta la dinamica grazie alla presenza del rumore che sposta i valori dei pixel su scala statistica. Detto così non si capisce niente, ma se hai dubbi in proposito approfondisco.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camere a Campionamento 12bit
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 10:09 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
attenzione! un pixel saturo è saturo indipendentemente dal numero di bit.
Avere una dinamica di più bit vuol dire misurare le luminosità con scalini più piccoli, non aumentare la "capacità" di un pixel.
Lo stacking aumenta la dinamica grazie alla presenza del rumore che sposta i valori dei pixel su scala statistica. Detto così non si capisce niente, ma se hai dubbi in proposito approfondisco.


Si, dal punto di vista della distribuzione statistica è chiaro che aumenta la dinamica,ma rimani sempre un pò castrato dal fatto che parti da 8bit, immagino.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camere a Campionamento 12bit
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per quanto ho visto finora 8 bit mi paiono sufficienti. Diventano insufficienti solo se nell'inquadratura, per impostare la camera in modo che non vengano zone bruciate, ti ritrovi porzioni che si trovano al di sotto del rumore di lettura, con irreversibile perdita di informazione, quindi. Forse può accadere sul terminatore lunare?

EDIT: ma neanche in questo caso non è detto che con 12bit risolvi, dipende da come sono distribuiti...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il giovedì 2 agosto 2012, 10:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camere a Campionamento 12bit
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010