1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 14:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cratere Copernicus del 2/3/2012
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 2 aprile 2011, 16:56
Messaggi: 166
Località: Terni (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
oggi ho ripescato un’acquisizione del 2/3/2012 che giaceva ancora da elaborare nel mio hard disk. Le ferie servono anche a questo... :lol: Ecco quindi al vostro giudizio un’immagine del Cratere Copernico. Somma di 700 frames ripresi al fuoco f/10 del Meade ACF UHTC 8". Camera Philips ToUcam Pro + filtro Baader Ir-CUt, acquisizione a 15 fps, 1/50 di esposizione, 640x480. Software Philips VRecord, elaborazione con Registax 6.

Nella speranza che sia di vs gradimento, saluti!!!!


Allegati:
luna46bis.jpg
luna46bis.jpg [ 72.96 KiB | Osservato 329 volte ]

_________________
M@rco Cristofanelli
Meade ACF 8" UHTC f/10 + SkyWatcher HEQ5 Pro SynScan
Canon EOS Rebel XS (1000D) - Baader Alan Gee Mark II Telecompressor
SkyWatcher 70/500 f/7 - Orion StarShoot Autoguider
Philips ToUcam Pro (SPC900nc fw)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cratere Copernicus del 2/3/2012
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non male,, Marco, considerato il periodo...
Ma a Terni, sei mai andato a fare una spedizione sui prati di Stroncone? Com'è il cielo lassù?

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cratere Copernicus del 2/3/2012
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 2 aprile 2011, 16:56
Messaggi: 166
Località: Terni (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Luke1973 ha scritto:
Non male,, Marco, considerato il periodo...
Ma a Terni, sei mai andato a fare una spedizione sui prati di Stroncone? Com'è il cielo lassù?


Ciao, vado lassù di continuo, avendo come appoggio anche una casetta di proprietà... :wink: Il cielo non è niente di spettacolare, luci di Rieti e di Terni ai due orizzonti, mentre buono lo zenith. Per noi è comodo perché a mezz'ora dal centro ma niente di più :roll: Nelle vicinanze molto meglio loc. Pianomonte a Polino dove c'è anche un osservatorio di un caro amico che purtroppo non c'è più.

_________________
M@rco Cristofanelli
Meade ACF 8" UHTC f/10 + SkyWatcher HEQ5 Pro SynScan
Canon EOS Rebel XS (1000D) - Baader Alan Gee Mark II Telecompressor
SkyWatcher 70/500 f/7 - Orion StarShoot Autoguider
Philips ToUcam Pro (SPC900nc fw)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cratere Copernicus del 2/3/2012
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'estate scorsa sono stato sui prati...non c'andavo da quando ero ragazzo. Ho vissuto a Terni per 10 anni e, comunque, i miei sono ritornati lì già da diversi anni. Tornando ai prati di stroncone, ero rimasto stupito dal meraviglioso altipiano completamente ricoperto da erba verde, come se fosse prato! Perciò ho pensato...chissà com'è quassù di notte.
Di sicuro il Polino è meglio...oltre 20 anni fa andai a casa di amici fuori Battiferro. Ricordo che, uscendo dalla casetta, impiegai circa 15 minuti per adattare gli occhi, tanto era buio. La via lattea si vedeva benissimo e fu la prima volta che vidi, in un piccolo rifrattorino, il signore degli anelli, grande si e no come una testa di spillo...però, appunto, avevo circa 16 anni; quindi almeno 23 anni fa e, di certo, erano altri tempi... :(

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010