1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 22:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rieccomi a proporvi qualche nuova elaborazione delle sessioni solari della settimana.

Allegato:
Protuberanza_Sole_2012-07-26.jpg
Protuberanza_Sole_2012-07-26.jpg [ 76.51 KiB | Osservato 1617 volte ]

La prima risale alla giornata del 26, durante la quale ho fatto una veloce osservazione, le altre invece sono del 28, una giornata epica; ho passato mezza giornata a fotografare ed osservare; il Sole si presentava ricco di dettagli, dalle protuberanze ai filamenti alle macchie, ho cosi assemblato un paio di mosaici, che potete vedere qui.

Immagine

Immagine

Devo comunque organizzarmi per riuscire a fare ogni tanto il disco intero per i giorni in cui il Sole si presenta così ricco; montando una prolunga dopo il riduttore, riesco a portare la focale a 1400 e cosi forse con una decina di riprese riuscirei ad assemblare il disco. :P
Mi sono comunque per la prima volta soffermato ad osservare il Sole all'oculare, e devo dire che con una maggior apertura la visione è mozzafiato, sono riuscito ad usare senza compromessi il mio pentax 14mm e sorvolare il Sole cosi pieno di fenomeni era una gioia per gli occhi, assolutamente da rifare.

Ho anche provato a seguire per un'oretta la regione attiva NOAA 1532 vicina al bordo nella speranza che eruttase qualche bolla di plasma ma al solito se ne è rimasta calma mentre il filamento a pochi pixel di distanza dava spettacolo, eheh. Visto che però il lavoro l'ho fatto, lo pubblico ugualmente su YouTube.
Per l'occasione avevo optato per un timelapse medio-lungo, riprese di 40 secondi intervallati da 60 secondi di pausa.

Recentemente avevo poi testato diverse tipologie di time-lapse, arrivando agli estremi della velocità, con riprese di 5 secondi intervallati da 15 secondi, per i fenomeni medio/veloci in giornate di seeing buono. Mi permetterebbero di ottenere animazioni molto fluide con 25-30 frame al secondo ma a parte i test non sono ancora riuscito a trovare le condizioni ideali per usarle.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Ultima modifica di AstroPaolo il giovedì 2 agosto 2012, 13:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuove immagini hd del Sole
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ammappa che spettacolo :D
Hai fatto bene a linkarle :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuove immagini hd del Sole
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissime immagini. La protuberanza della prima foto l'ho osservata col PST, era una cosa incredibile come dimensioni.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuove immagini hd del Sole
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono uscito poco fa ad osservare il Sole col PST. Vibrava molto per la turbolenza, ma c'era una protuberanza molto bella, ad arco spezzato nel mezzo.
Forza astroimagers! :wink:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuove immagini hd del Sole
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
purtroppo oggi è velato, mi son dato alla elaborazione ma domani se fa bello inauguro la nuova postazione fotografica. :D

Allegato:
Commento file: postazione sole
postazione-sole.jpg
postazione-sole.jpg [ 46.32 KiB | Osservato 1537 volte ]

immaginala con il pc al centro e sopra una bella tenda che copre anche me, cosi magari non perdo un chilo a sessione :wink:

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuove immagini hd del Sole
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche queste, spettacolari immagini! Complimenti Paolo!

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie, ed eccovi un altro mosaico del 30 luglio. :)

Immagine

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' un piacere vedere delle immagini così nitide. Veramente ben riuscite!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15835
Località: (Bs)
Fantastiche davvero!!! :D :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie

dimenticavo, nei diversi mosaici del disco sulla destra dovrebbero notarsi le Ellerman Bomb nella penumbra della macchia.
Sono puntini bianchi o neri se in negativo, sono praticamente dei microflare.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010