Rieccomi a proporvi qualche nuova elaborazione delle sessioni solari della settimana.
Allegato:
Protuberanza_Sole_2012-07-26.jpg [ 76.51 KiB | Osservato 1617 volte ]
La prima risale alla giornata del 26, durante la quale ho fatto una veloce osservazione, le altre invece sono del 28, una giornata epica; ho passato mezza giornata a fotografare ed osservare; il Sole si presentava ricco di dettagli, dalle protuberanze ai filamenti alle macchie, ho cosi assemblato un paio di mosaici, che potete vedere qui.


Devo comunque organizzarmi per riuscire a fare ogni tanto il disco intero per i giorni in cui il Sole si presenta così ricco; montando una prolunga dopo il riduttore, riesco a portare la focale a 1400 e cosi forse con una decina di riprese riuscirei ad assemblare il disco.

Mi sono comunque per la prima volta soffermato ad osservare il Sole all'oculare, e devo dire che con una maggior apertura la visione è mozzafiato, sono riuscito ad usare senza compromessi il mio pentax 14mm e sorvolare il Sole cosi pieno di fenomeni era una gioia per gli occhi, assolutamente da rifare.
Ho anche provato a seguire per un'oretta la regione attiva NOAA 1532 vicina al bordo nella speranza che eruttase qualche bolla di plasma ma al solito se ne è rimasta calma mentre il filamento a pochi pixel di distanza dava spettacolo, eheh. Visto che però il lavoro l'ho fatto, lo pubblico ugualmente su
YouTube.
Per l'occasione avevo optato per un timelapse medio-lungo, riprese di 40 secondi intervallati da 60 secondi di pausa.
Recentemente avevo poi testato diverse tipologie di time-lapse, arrivando agli estremi della velocità, con riprese di 5 secondi intervallati da 15 secondi, per i fenomeni medio/veloci in giornate di seeing buono. Mi permetterebbero di ottenere animazioni molto fluide con 25-30 frame al secondo ma a parte i test non sono ancora riuscito a trovare le condizioni ideali per usarle.