1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 16:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dentro la riga CaII K
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2012, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
posto un’interessante immagine del sole in luce CaII K 3 (centro riga) di ieri, 28.07.12.Si tratta della media di 13 frames, 6 a destra e 6 a sinistra di quello centrale.L’immagine è interessante perché sono nettamente visibili i filamenti sul disco e le protuberanze sul bordo, veramente enormi.Queste ultime sono state enfatizzate con Psp per renderle + evidenti.
Allego altresì una composizione di tre immagini, una del continuo a 2,0 A verso il violetto dal centro riga , la seconda sul bordo della riga a 0,87 A dal centro sempre verso il violetto, la terza media, come detto, di 13 frames sul centro riga CaII K a 3933.68 per una banda passante di 0,37 A (per paragone i filtri commerciali hanno una bandpass di 2.2-2,4 A).
Ho pubblicato infine su Youtube un filmato che mostra il drammatico mutamento, frame per frame per un totale di 37, nell’apparenza del disco solare passando dall’estremo bordo al centro della riga.Il link è:

http://www.youtube.com/watch?v=UawuoecJfio


Allegati:
Scan CaIIK3.jpg
Scan CaIIK3.jpg [ 412.43 KiB | Osservato 427 volte ]
Cont_Wing_Center comparison_web_.jpg
Cont_Wing_Center comparison_web_.jpg [ 142.32 KiB | Osservato 427 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dentro la riga CaII K
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2012, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
veramente impressionante, sia le immagini, sia la modalità di ripresa, sia l'analisi che c'è dietro. Quanta gente al mondo fa a livello amatoriale esperienze analoghe? Mi ricordi l'origine delle bande orizzontali più scure (mi pare se ne sia già parlato da qualche parte..)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dentro la riga CaII K
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2012, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cavolo il filmato rende molto l'idea nello shift sulla banda. :shock:

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dentro la riga CaII K
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2012, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
veramente impressionante, sia le immagini, sia la modalità di ripresa, sia l'analisi che c'è dietro. Quanta gente al mondo fa a livello amatoriale esperienze analoghe? Mi ricordi l'origine delle bande orizzontali più scure (mi pare se ne sia già parlato da qualche parte..)


Grazie del lusinghiero commento, Andrea, che apprezzo molto.
Quanto al mondo non so , ma in Italia mi sembra di essere il solo, e non solo a livello amatoriale.
L'indagine che ho operato sulla riga se la possono permettere (ovviamente con risultati migliori) solo alcuni osservatori dotati di torri solari , che purtroppo oggi in Italia (non so perchè)sono cadute in disuso.Tant'è che per le immagini di controllo prendo quelle dell'Osservatorio di Parigi Meudon e dell'Università di Coimbra, disponibili sul sito BASS 2000.
Da questo punto di vista sono molto più conosciuto all'estero che in Italia,e questo mi dispiace.
Quanto alle bande orizzontali, sono dovute ad imperfezioni della fenditura, inevitabili in strumenti del genere, anche professionali.Se a questo aqggiungi che sul mio strumento uso una fenditura di Surplushed da 12 €, la cosa è assolutamente normale.Il problema è che aprendo la fenditura spariscono le bande, ma si perde risoluzione, quindi occorre trovare un compromesso.In ogni caso uno strumento come il mio batte senza pietà, quanto a punti di interesse e versatilità (non per la qualità delle immagini) tutti i filtri solari in commercio.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dentro la riga CaII K
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2012, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
cavolo il filmato rende molto l'idea nello shift sulla banda.


Vero, purtroppo sono una schifezza come regista, e non è venuto affatto bene (mi sono perso un quarto di fotogramma, non so se per colpa mia o di Youtube), in compenso è nettamente visibile come nel centro riga (K3) si osservino le proturberanze sul disco (filamenti) e sul bordo che non sono visibili o lo sono con molta difficoltà nelle immagini CaII K integrate a larga banda (2,2-2,4 A)

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dentro la riga CaII K
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2012, 16:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dopo averti fatto i miei complimenti anche per l'esposizione didattica, vorrei chiederti quanto gli strumenti si riscadano e come gestisci il calore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dentro la riga CaII K
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2012, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
dopo averti fatto i miei complimenti anche per l'esposizione didattica, vorrei chiederti quanto gli strumenti si riscadano e come gestisci il calore.
Ciao, grazie del commento.
Contrariamente a quanto si possa credere, in realtà lo spettroscopio non risente del calore, ad eccezione della fenditura, sulla quale è proiettata l'immagine solare proveniente dal telescopio.Le lame di questa sono tuttavia in acciaio e non risentono molto del notevole aumento di calore.dentro lo spettroscopio poi penetra una sottile fettina di luce spessa circa 1/20 di mm, che non da alcun problema con le ottiche ed il reticolo.
Altro discorso invece per la camera di ripresa (io uso una I.S DMK 41), che già si riscalda di suo e che esposta al sole di questi giorni, può dare problemi.Io cerco di ovviare coprendola con carta stagnola che riflette la luce solare, ma comunque è un palliativo, l'unica è non farla lavorare per tempi prolungati e spegnerla se si devono superare i 15-20 min.Altri accorgimenti (frigorifero, Cold box) li ritengo potenzialmente più dannosi del calore per via dell'umidità e della condensa, quindi li evito, resta una ventola di raffreddamento, ma anche questa mi lascia perplesso in Hires per via delle vibrazioni (una soluzione potrebbe essere un semplice ventilatore a monte).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dentro la riga CaII K
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
ciao Fulvio !

come sempre proponi interessanti esperienze nel poco sfruttato ambito solare .. 8)
il tuo spettroelioscopio é davvero uno strumento versatile ... riesci ad andare in "giro" tra le lunghezze d'onda con una grandissima facilitá ..
senza parlare della soddisfazione personale che ne trai e del risparmio economico se paragonato ai filtri commerciali ... di cui ne dovresti comprare una bella serie :mrgreen: per poter avere un minimo della copertura del campo di lunghezze d'onda che copri ..

io mi accontento e diverto con il mio filtro in Cak con larghezza di 2A, abbinato al rifrattore ED da 127 .. filtro, la cui larghezza di banda, sto tentando di ridurre facendo qualche prova di stacking e tilting ... ma l'ostacolo resta la necessitá di pezzi meccanici ad hoc, che seppur semplici ho difficoltá a realizzare ...

a proposito di Cak, ti posto una immagine abbastanza recente ...
il punto luminoso che indico con la freccia nell versione "a colori", secondo me é una bomba di Ellerman, dato che é durato circa una decina di minuti .. tu che ne pensi ? .. potrebbe essere altro ?

riguardo al tuo problemino dissipativo ...
prova a incollare un dissipatore in rame, o piú di uno su piú facce della dmk ... tipo quelli di misura 5x5 usati per le CPU .. li trovi a poco o nulla, se conosci qualcuno che "demolisce" pc ...
anche senza ventilazione, aumentano non di poco la superfice e fanno un discreto lavoro

cordialmente

Vincenzo.


Allegati:
rame esempio.jpg
rame esempio.jpg [ 80.77 KiB | Osservato 353 volte ]
ellerman cak 17 giugno 2012[1].JPG
ellerman cak 17 giugno 2012[1].JPG [ 472.13 KiB | Osservato 353 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dentro la riga CaII K
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
il tuo spettroelioscopio é davvero uno strumento versatile ... riesci ad andare in "giro" tra le lunghezze d'onda con una grandissima facilitá ..
senza parlare della soddisfazione personale che ne trai e del risparmio economico se paragonato ai filtri commerciali ... di cui ne dovresti comprare una bella serie per poter avere un minimo della copertura del campo di lunghezze d'onda che copri ..

Ciao, Vincenzo, grazie del commento:
Beh, si, solo che i filtri amatoriali in commercio si limitano ad alcune righe più osservate: Ha, Ca2K, Na, He: per le altre semplicemente non esistono, occorrerebbe farli fare ad hoc e non basterebbero alcune migliaia di euro soltanto per uno di essi.

Cita:
io mi accontento e diverto con il mio filtro in Cak con larghezza di 2A, abbinato al rifrattore ED da 127 .. filtro, la cui larghezza di banda, sto tentando di ridurre facendo qualche prova di stacking e tilting ... ma l'ostacolo resta la necessitá di pezzi meccanici ad hoc, che seppur semplici ho difficoltá a realizzare

Il sistema + efficace è il tilting con filtri compatibili, ma è meno facile di quanto si creda sia per la parte meccanica, sia per trovare i filtri tra loro compatibili.

Cita:
a proposito di Cak, ti posto una immagine abbastanza recente ...
il punto luminoso che indico con la freccia nell versione "a colori", secondo me é una bomba di Ellerman, dato che é durato circa una decina di minuti .. tu che ne pensi ? .. potrebbe essere altro ?

Si, credo che sia una bomba di Ellerman,un micro flare a vita breve che si origina in genere sui bordi delle macchie e sulle ali delle righe cromosferiche interessate (Ha o Ca2K) interessante.

Cita:
riguardo al tuo problemino dissipativo ...
prova a incollare un dissipatore in rame, o piú di uno su piú facce della dmk ... tipo quelli di misura 5x5 usati per le CPU .. li trovi a poco o nulla, se conosci qualcuno che "demolisce" pc ...
anche senza ventilazione, aumentano non di poco la superfice e fanno un discreto lavoro


Grazie per il suggerimento, devo averne qualcuna tra le mani, ci proverò.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010