Ciao,allora non so più cosa inventarmi per fare qualche ripresa nuova allora ieri sera con solito seeing scarso,ho cercato di vedere se col mak 127 si riuscisse a riprendere qualche satellite di Saturno.
Chiaramente dato il piccolo diametro devo lavorare a focale nativa 1500 mm per avere più luce possibile senza uso di barlow,quindi due riprese,una gain quasi al 100%,gamma 60%,luce alta tempi al massimo in cui è saltato fuori Titano e saturno sovraesposto,seconda ripresa con regolazioni opportune per avere un saturno normalmente esposto.
Quindi ho fuso le due immagini come mostra la gif sotto che rende l'idea del procedimento.
Esce un Saturno dei Puffi....ma penso ugualmente carino con Titano di lato proprio come da visuale.
Adesso posso annoverare anche la luna Titano tra gli oggetti planetari che ho ripreso.
p.s.di solito faccio dei saturno a grandezze decenti ma qui sono stato costretto per rispettare le dimensioni visto che ho usato la focale nativa per ottenere il satellite(magnitudine oscillante tra 7.9 e 8.7).

scheda completa:

gif della fusione delle due immagini finali,in realtà è la fusione della foto sovraesposta(saturno sovraesposto e titano)+la foto finale somma delle due riprese(saturno correttamete esposto e titano)

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.