1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 6:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2012, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Perchè in H-alpha? Semplice, avendo usato il telescopio principale di Frasso Sabino dov'è montata fissa la CCD per la ripesa a fuoco diretto con il riduttore se non avessi usato il filtro Giove sarebbe venuto saturo!
Invece con il h-alpha, con tempi di posa brevi (1/10sec) veniuva esposto in modo decnete, ma non potevo scendere ancor meno come esp. perchè sarebbe diventato troppo debole (e la Luna anche peggio).
Purtroppo non avevo altri filtri a banda stretta se non quelli fotometrici ma sono troppo larghi quindi nessuna via di mezzo!
va beh mi sono adattato tra l'altro l'entrata a solo 7°.2 di altezzza era un bel casino con il seeing!
Per adesso vi metto una sola immagine, più tardi metto la sequenza.
Il tele è un 370mm Cass. che lavora a F/6.85 (2531 di focale) e scala di 1".30/pixel. Certo la scala è molto bassa ma visto il seeing orrendo un ing. maggiore era inutile.
Il filtro ha una banda passante di 7nm e l'esposizione è stata di 0.1s. Ho fatto una sequenza di 50frames (il tempo di scarico era di circa 1s) iniziata in ritardo per uno errore nell'orario previsto! :evil:
Essendo schifoso il seeing ho sommato a gruppi di 6immagini (tanto la Luna in quei circa 5/6sec che passavano dalla prima immagine all'ultima si muoveva solo di 2".5/3" cioè 2 pixel).
Intanto vi mostro l'ultimo spicchio di Giove prima di sparire dietro la Luna a formato pieno e senza ne ritagli ne riduzioni:
http://img692.imageshack.us/img692/7376 ... ddp434.jpg

Dopo ne posterò altre anche dell'uscita. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Ultima modifica di ras-algehu il martedì 17 luglio 2012, 15:02, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2012, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Curiosa ripresa. Il seeing penso sia stato un bel limite per tutti. Aspettiamo le altre foto :wink:

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2012, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ecco le altre dell'entrata in ordine temporale e a pochi secondi di distanza una dall'altra.
Devo aggiungere a quello scritto prima che in tutte le immagini ho applicato un filtro DDP cosi da poter vedere luna e giove insieme senza avere parti sature vicino a zone poche illuminate. Inoltre ha tolto molto la sfuocatura e messo in risalto i dettagli.
Ovviamente ho in questo modo abbassato molto la dinamica e c'è poca scala di grigi.

http://img600.imageshack.us/img600/2224 ... ddp012.jpg

http://img838.imageshack.us/img838/4450 ... ddp192.jpg

http://img801.imageshack.us/img801/3923 ... ddp313.jpg

Dopo posterò l'uscita che è la più interessante. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ecco l'uscita, alcune immagini.
La prima è tirata (con Luna satura) per mettere in risalto il primo raggio di Giove in uscita. Si notano anche due satelliti.
La tecnica di riduzione e i tempi d'esposizione sono uguali alle immagini precedentemente postate con Giove in entrata ma qui il seeing è migliore visto che Giove era alto poco oltre i 16°.

http://img593.imageshack.us/img593/4433 ... dp0910.jpg

http://img404.imageshack.us/img404/3739 ... dp2122.jpg

http://img832.imageshack.us/img832/6197 ... dp3334.jpg

http://img21.imageshack.us/img21/7749/g ... dp4546.jpg

http://img521.imageshack.us/img521/2572 ... dp5758.jpg

http://img849.imageshack.us/img849/426/ ... dp7374.jpg

Consigli e commenti sono graditi. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2012, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto interessanti, nonostante le difficoltà tecniche. Bello vedere contemporaneamente le bande e la Luna.

Bravo per la bella sequenza, ora non ti rimane che fare un video! ;-)

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010