1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 2:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao ragazzi vorrei fare qualche foto al sole ma non so che filtro comprare, so che l'astro solar e' quello piu' economico ma non otterrei foto migliori di quella che posto giusto? con l'astro solar protuberanze, granulosita' e corona me li sogno giusto?, oltra l'astrosolar esiste qualche altro filtro pero' non costosissimo che posso comperare? grazie
diciamo che vorrei riuscire a far foto come la seconda postata, ho visto un filtro baader h alpha a circa 48€, va bene quello per il sole? sostituisce l'altro solar e filtra senza pericolo?


Allegati:
Commento file: astrosolar?
Sole140205.jpg
Sole140205.jpg [ 98.3 KiB | Osservato 695 volte ]
Commento file: obiettivo da raggiungere :D
81f39d99-6995-4d23-bc6d-5135c56449e5_resized.jpg
81f39d99-6995-4d23-bc6d-5135c56449e5_resized.jpg [ 149.28 KiB | Osservato 692 volte ]

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per vedere la corona solare un semplice filtro H-alfa non va bene. Questi filtri hanno una banda passante di 3- 8 nanometri, mentre per vedere la corona solare ci vuole un filtro che abbia una banda passante di 0,1 nanometri al massimo. Costruire un semplice filtro in vetro di questo tipo è impossibile. Si ricorre allora ad un "filtro" interferenziale, il cosiddetto etalon. Questo filtro è molto più costoso di un filtro semplice, poi necessita di un filtro davanti che elimini gran parte della luce indesiderata, nonchè di un filtro a valle, ossia dopo l'etalon che elimini altre bande su frequenze armoniche di quella su cui è sintonizzato il filtro etalon. Il tutto è quindi costoso. Per quello i Coronado PST oppure i Lunt per l'osservazione delle protuberanze solari sono costosi. In luce bianca si può comunque osservare le macchie slari ed anche la granulazione della superficie solare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Per vedere la corona solare un semplice filtro H-alfa non va bene. Questi filtri hanno una banda passante di 3- 8 nanometri, mentre per vedere la corona solare ci vuole un filtro che abbia una banda passante di 0,1 nanometri al massimo. Costruire un semplice filtro in vetro di questo tipo è impossibile. Si ricorre allora ad un "filtro" interferenziale, il cosiddetto etalon. Questo filtro è molto più costoso di un filtro semplice, poi necessita di un filtro davanti che elimini gran parte della luce indesiderata, nonchè di un filtro a valle, ossia dopo l'etalon che elimini altre bande su frequenze armoniche di quella su cui è sintonizzato il filtro etalon. Il tutto è quindi costoso. Per quello i Coronado PST oppure i Lunt per l'osservazione delle protuberanze solari sono costosi. In luce bianca si può comunque osservare le macchie slari ed anche la granulazione della superficie solare.

oook caspisco :D il sole e' da ricchi :D grazie per la risposta:D per luce bianca intendi astro solar?, quindi con solo astrosolar vedrei granulosita e macchie giusto?, e l h alpha che miglioramenti porta?, va usato da solo? grazieeeee

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per osserare in luce "bianca" il Sole c'è il sistema dell'Astrosolar, con le varianti di filtri simili in materiali simili ed anche in vetro. Poi ci sono i Prismi di Herschel, che si possono usare soltanto con i rifrattori. Danno delle immagini più nitide rispetto all'Astrosolar, ma cosatano molto di più, ad esempio il prisma di Herschel dalla Baader costa 400 euro. Viene venduto corredato di alcuni filtri, come ad esempio il cosiddetto filtro "continuum" che è verde e dà un pò più di contrasto. I filtri H-alfa non servono per osservare il Sole, servono solo per fare fotografie alle nebulose ad emissione. Si potrebbero usare anche in visuale, ma nel rosso la sensibilità dell'occhio umano è molto bassa e non si vedrebbe praticamente nulla (delle nebulose naturalmente). Come dicevo prima gli unici filtri H-alfa per l'osservazione solare sono quelli interferenziali "etalon" o di Fabry Perot http://en.wikipedia.org/wiki/Fabry%E2%8 ... rferometer.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Per osserare in luce "bianca" il Sole c'è il sistema dell'Astrosolar, con le varianti di filtri simili in materiali simili ed anche in vetro. Poi ci sono i Prismi di Herschel, che si possono usare soltanto con i rifrattori. Danno delle immagini più nitide rispetto all'Astrosolar, ma cosatano molto di più, ad esempio il prisma di Herschel dalla Baader costa 400 euro. Viene venduto corredato di alcuni filtri, come ad esempio il cosiddetto filtro "continuum" che è verde e dà un pò più di contrasto. I filtri H-alfa non servono per osservare il Sole, servono solo per fare fotografie alle nebulose ad emissione. Si potrebbero usare anche in visuale, ma nel rosso la sensibilità dell'occhio umano è molto bassa e non si vedrebbe praticamente nulla (delle nebulose naturalmente). Come dicevo prima gli unici filtri H-alfa per l'osservazione solare sono quelli interferenziali "etalon" o di Fabry Perot http://en.wikipedia.org/wiki/Fabry%E2%8 ... rferometer.

ooook :D ti ringrazio èer la pazienza e per i consigli :D vorre' dire che mi accontentero' di fotografare le macchie con l'astro solar :D :D :D grazie :D

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010