fabio_bocci ha scritto:
Per vedere la corona solare un semplice filtro H-alfa non va bene. Questi filtri hanno una banda passante di 3- 8 nanometri, mentre per vedere la corona solare ci vuole un filtro che abbia una banda passante di 0,1 nanometri al massimo. Costruire un semplice filtro in vetro di questo tipo è impossibile. Si ricorre allora ad un "filtro" interferenziale, il cosiddetto etalon. Questo filtro è molto più costoso di un filtro semplice, poi necessita di un filtro davanti che elimini gran parte della luce indesiderata, nonchè di un filtro a valle, ossia dopo l'etalon che elimini altre bande su frequenze armoniche di quella su cui è sintonizzato il filtro etalon. Il tutto è quindi costoso. Per quello i Coronado PST oppure i Lunt per l'osservazione delle protuberanze solari sono costosi. In luce bianca si può comunque osservare le macchie slari ed anche la granulazione della superficie solare.
oook caspisco

il sole e' da ricchi

grazie per la risposta:D per luce bianca intendi astro solar?, quindi con solo astrosolar vedrei granulosita e macchie giusto?, e l h alpha che miglioramenti porta?, va usato da solo? grazieeeee