1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 17:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2012, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi aggiungo all'elenco di belle foto già postate con il mio modesto contributo. L'Hi-res non è proprio il mio campo, ma dovo aver visto dal vivo un tale avvenimento (e cercato di fotografarlo), ho voluto cercare di condividere l'affascinante visione che avevo guardando attraverso l'oculare della fotocamera, cercando di renderla quanto più vicina possibile alla visione che ho avuto in diretta.

Mi ero preparato per cercare di realizzare una foto simile, ma il meteo nei giorni prima dell'evento è stato inclemente e non ho potuto fare qualche prova per verificare i procedimenti. Così ho dovuto accontentarmi dell'esecuzione finale, senza nemmeno una prova di assestamento. Ma sono stato abbastanza fortunato

L'occhio ha un'ottima dote di compensare forti differenze di luminosità. I sensori digitali, no. O meglio, non a livello dell'occhio. Ho scelto così di fare una serie di scatti in HDR (High Dynamic Range) per cercare di recuperare le forti differenze di illuminazione nello scatto finale. La difficoltà che mi immaginavo risiedeva nella relativa velocità dell'evento. Non avevo idea se fossi stato in grado di riuscire a scattare una sequenza di foto, cambiando i parametri, senza far passare troppo tempo tra il primo e l'ultimo scatto.

A questo si è aggiunta la precarietà della visibilità dell'occultazione. Infatti alle 1:30 del 15 luglio, al rientro a casa da una serata con amici, buttando lo sguardo al cielo mi è preso un certo sconforto. Nubi presenti praticamente ovunque nel cielo, con qualche piccola apertura da cui si intravedevano qualche stella. Ho preparato le valige da caricare in macchina vicino all'ingresso, selezionando solo la strumentazione minima, e sono andato a letto. Alle 3:00 suona la sveglia, è passata poco più di un'ora. Guardo fuori dalla finestra convinto di dover tornare a letto e vedo uno squarcio tra le nuvole. Mi vesto al volo e carico la macchina con il Visac, reflex e la montatura Takahashi EM-10. Alle 3:20 ho già parcheggiato la macchina in un campo vicino a casa con una buona visuale libera a Est. La Luna è giù sufficientemente sopra l'orizzonte e, malgrado un po' di foschia, si intravede Giove vicino al bordo illuminato. Finisco di montare e di inquadrare che manca ancora qualche minuto al contatto del primo satellite. Il fuoco è un'impresa. Ribolle tutto, sembra una piccola fiamma, invece è Giove. Certamente aver tirato fuori al volo il tubo dalla valigia non è stata proprio un'idea azzeccata, ma il grosso l'ha fatto indubbiamente l'altezza bassa dei due astri. Inzio a fare qualche scatto. Le immagini sembrano decenti, così continuo.

Ogni tanto mi soffermo a gustarmi visualmente l'evento. Ci sono anche delle stelline nel campo inquadrato. Sembra irreale da tanto è bello. Vado avanti fino a oltre le 4:30, a evento ormai abbondantemente concluso e con l'alba che si palesa in maniera sempre più evidente, tingendo di multiple tonalità pastello il cielo come raramente mi è capitato di vedere. Peccato non aver portato un qualsiasi obiettivo per una foto d'insieme. Si intravedono le Pleiadi, c'è Venere brillante come un faro e poi Aldebaran con tutte le Iadi, oltre ovviamente Luna e Giove proprio lì in mezzo!

Ma veniamo alle foto, altrimenti mi accusano di aver sbagliato sezione! Questo è il primo risultato - ne seguiranno altri - dell'egresso del pianeta dal disco non illuminato del nostro satellite in versione HDR, nel tentativo di riprodurre quanto più possibile fedelmente ciò che ho visto visualmente, ovvero un po' di dettagli nella parte illuminata e una delicata visione, appena percettibile, della luce cinerea. Si tratta di quattro scatti, da 1/2 secondo a 1/320s con cui ho provato a comprimere l'elevata dinamica della scena. La Luna era già sufficientemente alta, per cui anche il seeing è migliorato un po' rispetto alle prime fasi. Ho usato il Visac ridotto a f/6,4 con la Nikon D800E, il tutto sulla Takahashi EM-10.
Allegato:
Luna_inizio_egresso_hdr_web.jpg
Luna_inizio_egresso_hdr_web.jpg [ 88.08 KiB | Osservato 1095 volte ]


E questa è la versione in alta risoluzione:
Immagine

Gradite critiche e commenti, così aggiusto il tiro nella preparazione degli scatti successivi! :wink:

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2012, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13031
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me piace, molto bella e suggestiva!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2012, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto ben fatta, complimenti.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2012, 20:50 
Critiche dopo aver visto la foto ed aver letto il report dettagliato
della tua nottata non possono essercene.
Semmai, la prossima volta fai tutto con più calma.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2012, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella Valerio, merita un 10.

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2012, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
Complimenti Sig. Valerio,
molto bella :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi piace molto, davvero.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti!, troppo gentili! :D
Procedo con le altre immagini allora :wink:

Ah, grazie a tutti ...tranne che a Tuvok!!!!!! :twisted:

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella. Complimenti.
Aspetto le altre. :D
Ciao.

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010