Mi aggiungo all'elenco di belle foto già postate con il mio modesto contributo. L'Hi-res non è proprio il mio campo, ma dovo aver visto dal vivo un tale avvenimento (e cercato di fotografarlo), ho voluto cercare di condividere l'affascinante visione che avevo guardando attraverso l'oculare della fotocamera, cercando di renderla quanto più vicina possibile alla visione che ho avuto in diretta.
Mi ero preparato per cercare di realizzare una foto simile, ma il meteo nei giorni prima dell'evento è stato inclemente e non ho potuto fare qualche prova per verificare i procedimenti. Così ho dovuto accontentarmi dell'esecuzione finale, senza nemmeno una prova di assestamento. Ma sono stato abbastanza fortunato
L'occhio ha un'ottima dote di compensare forti differenze di luminosità. I sensori digitali, no. O meglio, non a livello dell'occhio. Ho scelto così di fare una serie di scatti in HDR (High Dynamic Range) per cercare di recuperare le forti differenze di illuminazione nello scatto finale. La difficoltà che mi immaginavo risiedeva nella relativa velocità dell'evento. Non avevo idea se fossi stato in grado di riuscire a scattare una sequenza di foto, cambiando i parametri, senza far passare troppo tempo tra il primo e l'ultimo scatto.
A questo si è aggiunta la precarietà della visibilità dell'occultazione. Infatti alle 1:30 del 15 luglio, al rientro a casa da una serata con amici, buttando lo sguardo al cielo mi è preso un certo sconforto. Nubi presenti praticamente ovunque nel cielo, con qualche piccola apertura da cui si intravedevano qualche stella. Ho preparato le valige da caricare in macchina vicino all'ingresso, selezionando solo la strumentazione minima, e sono andato a letto. Alle 3:00 suona la sveglia, è passata poco più di un'ora. Guardo fuori dalla finestra convinto di dover tornare a letto e vedo uno squarcio tra le nuvole. Mi vesto al volo e carico la macchina con il Visac, reflex e la montatura Takahashi EM-10. Alle 3:20 ho già parcheggiato la macchina in un campo vicino a casa con una buona visuale libera a Est. La Luna è giù sufficientemente sopra l'orizzonte e, malgrado un po' di foschia, si intravede Giove vicino al bordo illuminato. Finisco di montare e di inquadrare che manca ancora qualche minuto al contatto del primo satellite. Il fuoco è un'impresa. Ribolle tutto, sembra una piccola fiamma, invece è Giove. Certamente aver tirato fuori al volo il tubo dalla valigia non è stata proprio un'idea azzeccata, ma il grosso l'ha fatto indubbiamente l'altezza bassa dei due astri. Inzio a fare qualche scatto. Le immagini sembrano decenti, così continuo.
Ogni tanto mi soffermo a gustarmi visualmente l'evento. Ci sono anche delle stelline nel campo inquadrato. Sembra irreale da tanto è bello. Vado avanti fino a oltre le 4:30, a evento ormai abbondantemente concluso e con l'alba che si palesa in maniera sempre più evidente, tingendo di multiple tonalità pastello il cielo come raramente mi è capitato di vedere. Peccato non aver portato un qualsiasi obiettivo per una foto d'insieme. Si intravedono le Pleiadi, c'è Venere brillante come un faro e poi Aldebaran con tutte le Iadi, oltre ovviamente Luna e Giove proprio lì in mezzo!
Ma veniamo alle foto, altrimenti mi accusano di aver sbagliato sezione! Questo è il primo risultato - ne seguiranno altri - dell'egresso del pianeta dal disco non illuminato del nostro satellite in versione HDR, nel tentativo di riprodurre quanto più possibile fedelmente ciò che ho visto visualmente, ovvero un po' di dettagli nella parte illuminata e una delicata visione, appena percettibile, della luce cinerea. Si tratta di quattro scatti, da 1/2 secondo a 1/320s con cui ho provato a comprimere l'elevata dinamica della scena. La Luna era già sufficientemente alta, per cui anche il seeing è migliorato un po' rispetto alle prime fasi. Ho usato il Visac ridotto a f/6,4 con la Nikon D800E, il tutto sulla Takahashi EM-10.
Allegato:
Luna_inizio_egresso_hdr_web.jpg [ 88.08 KiB | Osservato 1095 volte ]
E questa è la versione in alta risoluzione:

Gradite critiche e commenti, così aggiusto il tiro nella preparazione degli scatti successivi!
