1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NOAA 1515 E 1520 CON MAK 127
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il 7 Luglio ho fatto delle riprese delle macchie solari NOAA 1515 e 1520 utilizzando il Mak SW 127 alla focale nativa(1500mm) con astrosolar ND3,8 a piena apertura, su montatura EQ3 ad inseguimento manuale. Come camere di ripresa, ho utilizzato la Celestron Neximage (con filtro IR/UV cut) e la Canon Eos 550: allineamento e somma con Avistack2, elaborazione con R6 e PS.

Allego una scheda con le immagini riprese:
Allegato:
SCHEDA RESIZE.jpg
SCHEDA RESIZE.jpg [ 200.17 KiB | Osservato 1501 volte ]


Qui sotto, invece, riporto una scheda che mostra l'evoluzione della NOAA 1515 dal 30 giugno al 7 luglio 2012:
Allegato:
SCHEDA NOAA 1515 JPG.jpg
SCHEDA NOAA 1515 JPG.jpg [ 318.78 KiB | Osservato 1501 volte ]

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Ultima modifica di Nanni il martedì 10 luglio 2012, 17:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NOAA 1515 E 1520 CON MAK 127
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
bellissime!
Avendo lo stesso strumento e una reflex vorrei chiederti:
- Hai usato l'astrosolar a tutta apertura?
- La foto al fuoco diretto con la 550D come l'hai processata? E' un singolo scatto croppato o è una somma di scatti?
Grazie

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NOAA 1515 E 1520 CON MAK 127
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
ho usato l'Astrosolar ND3,8 (cioè, quello specifico per l'uso fotografico) a tutta apertura..( io uso l'Astrosolar sempre a piena apertura, anche sul Dob da 30cm).
Nella prima scheda, la foto centrale che ritrae il Sole intero (o meglio, non proprio tutto, perchè non entra tutto sul sensore della 550) è uno scatto singolo effettuato al fuoco diretto del Mak 127 ( iso 100, tempo di scatto 1/4000sec) ed elaborato superficialmente con PS.
La foto di sinistra (NOAA 1520), invece, è il risultato di un filmato eseguito con la canon 550 impostata nella modalità "ritaglio 640x480): si tratta di una funzione presente solo nella canon 550d che consente di farla funzionare come una comune webcam. Non ho effettuato alcun crop e non è stata aggiunta alcuna Barlow per aumentare la focale.
La ripresa è di 120 sec a 50fps (6000 fotogrammi in tutto): i fotogrammi sono stati allineati e sommati con Avistack2; per l'elaborazione dei wavellets e altre correzioni, ho usato Registax6 e Photoshop CS3.

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NOAA 1515 E 1520 CON MAK 127
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, ecco; in effetti la funzione ritaglio non la conoscevo.
Comunque strano che il sole non entri tutto nel sensore, che sia diverso dalla mia 1000D? In occasione del transito di Venere è entrato tutto al fuoco diretto del mak.
Allora per avere le immagini ingrandite delle macchie penso che dovrò usare la webcam.
Grazie delle info

Luca


Allegati:
Transito.JPG
Transito.JPG [ 29.81 KiB | Osservato 1484 volte ]

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NOAA 1515 E 1520 CON MAK 127
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il fatto che il Sole non entri completamente nel sensore dipende dalle dimensioni dei pixel che nella canon 550 sono di 4,28 micron ( le dimesioni del sensore sono di 22.3 x 14.9mm)e nella 1000d di 5.7µm ( le dimesioni del sensore sono di 22.2 x 14.8mm)... in parole povere, la 550 ingrandisce più della 1000d a parità di lunghezza focale ; in gergo più tecnico, il campo inquadrato dalla 550 è più piccolo di quello della 1000d :wink:
Comunque, volendo usare la 1000d (c'è chi lo ha fatto e con ottimi risultati), puoi effettuare le riprese video in full-hd con una barlow...in tal modo "ingrandirai" l'immagine. Io per riprendere uso eos utility, ma con la tua camera è preferibile, secondo me, il software (gratuito) "eos camera movie record" che, se non sbaglio, ti consente di riprendere filmati non compressi con la funzione zoom 5x. Di più non so...

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Ultima modifica di Nanni il mercoledì 11 luglio 2012, 7:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NOAA 1515 E 1520 CON MAK 127
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma la 1000D non consente i filmati, forse ti confondi con la 1100?

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NOAA 1515 E 1520 CON MAK 127
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi piacciono molto queste tue immagini del Sole.

Nanni ha scritto:
Il fatto che il Sole non entri completamente nel sensore dipende dalle dimensioni dei pixel che nella canon 550 sono di 4,28 micron ( le dimesioni del sensore sono di 22.3 x 14.9mm)e nella 1000d di 5.7µm ( le dimesioni del sensore sono di 22.2 x 14.8mm)... in parole povere, la 550 ingrandisce più della 1000d a parità di focale inquadrata; in gergo più tecnico, il campo inquadrato dalla 550 è più piccolo di quello della 1000d :wink:
È la dimensione del sensore e non quella dei pixel a modificare il campo inquadrato. Se i dati che hai riportato sono corretti i due sensori hanno pressoché la medesima dimensione quindi i campi inquadrati dovrebbero essere molto simili (solo che l'immagine di quella coi pixel più piccoli avrà una risoluzione maggiore e risulterà più ampia in termini di pixel sullo schermo del PC). Piuttosto c'è da considerare che gli strumenti che effettuano la messa a fuoco spostando il primario, come i vostro Maksutov, modificano la loro lunghezza focale a seconda della distanza tra la culatta del telescopio ed il sensore. È quindi possibile che se utilizzate una serie diversa di adattatori tali che vi sia un differente backfocus effettivamente i vostri due strumenti, anche se identici, lavorino a focali un po' diverse.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NOAA 1515 E 1520 CON MAK 127
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie del commento e,, soprattuttto, del chiarimento, Ivaldo.
Sinceramente ignoravo, nella maniera più assoluta che, variando la messa a fuoco con con il Mak, si ottenesse una variazione della focale. Ottimo a sapersi.

@L127
guarda qui:http://www.fotografodigitale.com/2009/06/registrare-video-con-canon-eos-450d-40d.html

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NOAA 1515 E 1520 CON MAK 127
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a Ivaldo, avevo visto un servizio che paragonava la 1000D alla 500D e alla nikon 3100 e giungeva alle stesse conclusioni: la differenza di pixel non influisce sulla dimensione del sensore.
Nanni, grazie, non sapevo di questo programma. Tuttavia ho provato a scaricarlo e l'antivirus me lo blocca dicendo che è dannoso per il pc, magari cerco un altro link.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010