1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2012, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Ciao a tutti, volevo porvi una domanda.
Ovvero, si può eliminare la polvere dalle immagini come nell'esempio qui di seguito allegato, che ritrae il transito di Venere? (Poi una volta elaborata la riposterò l'immagine ovviamente).
All'interno dei cerchi rossi dovrebbero essere presenti residui di granelli di polvere presumo (non ho capito se presenti sul sensore o sul filtro Astrosolar o Ha)... Comunque questi disturbi in post elaborazione si possono eliminare come nel Deep-Sky ad esempio tramite un Flat-Field sintetico?

Ciao,
Thomas


Allegati:
venere.jpg
venere.jpg [ 44.43 KiB | Osservato 977 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2012, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I flat servono prprio a quello, ma dovevi farlo con il setup di ripresa.
a quel punto lo sottraevi con registax e ti scomparivano le macchioline.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 10:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Grazie Paolo per l'informazione, ma quello che mi chiedo ora e se esista un flat-field "sintetico" da realizzare eventualmente in fase di elaborazione, da qualche parte mi pare di averlo letto, (l'argomento era riguardante Maxim DL ed Astroart).
A meno che per "sintetico" si intenda che il flat-field sia generato da una fonte luminosa artificiale e non direttamente dal cielo del tramonto, all'ora in questo caso, effettivamente bisogna per forza di cose realizzarlo sempre subito dopo le riprese ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che io sappia con i flat sintetici rimedi alla vignettatura, ma non mi pare si possa usare efficacemente per togliere la polvere. Questo perche' la polvere e' specifica del tuo setup, mentre il flat sintetico e' un po' troppo "generico" credo.
In piu', me ne intendo poco ma mi pare la foto sia stata deconvoluta, questo per dire che comunque la sottrazione del flat deve essere fatta prima. Arrivati a questo punto penso si possano fare solo interventi "estetici"?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
solo per "pignoleria" il flat non si sottrae dall'immagine, in realtà l'operazione piu' comune è la "divisione" dell'imamgine per il flat.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Opppsss certo divisione (anche se ricordo qualcuno che accennava altre operazioni, mah!).

E' che a fare sempre e solo i dark, mi sono sbagliato per abitudine e ho scritto "sottrarre"...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010