1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 16:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole h aplha 1 ora dopo il Flare
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 dicembre 2010, 12:29
Messaggi: 105
Località: Marigliano (NA)
Mosaico del sole in luce h alpha, appena dopo il Flare di ieri:

http://img543.imageshack.us/img543/1576 ... uglio2.jpg

saluti
Francesco

_________________
TEC160FL - C14HD - C8
Astrophysics 900 GTO -


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole h aplha 1 ora dopo il Flare
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Francesco,
FENOMENALEEE, un disco intero cosi zeppo di dati è davvero difficile da realizare se non con grossi calibri :shock: , hai ripreso in dual stack :?:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole h aplha 1 ora dopo il Flare
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 dicembre 2010, 12:29
Messaggi: 105
Località: Marigliano (NA)
Ciao Geremia,
Si, ho ripreso in Double stack, è vero c'è una bella differenza di dettagli tra 0,5 e 0.7 An.
Volevo sottoporre al tuo parere questa strana formazione a mò di cratere lunare evidenziata in rosso nella foto :

http://img801.imageshack.us/img801/6033/mosaict.jpg

salutoni
Francesco

_________________
TEC160FL - C14HD - C8
Astrophysics 900 GTO -


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole h aplha 1 ora dopo il Flare
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
ciao Francesco.

quella formazione é un'area che si sta attivando ...
se vai sul sito dell'SDO vedrai che in altre bande ma soprattutto nel magnetogramma, quell'area é giá molto attiva ... anche se in luce bianca non si vede ancora nulla e in Halfa solo "la pettinatura" della cromosfera causata dall'intensa attivitá magnetica ...
http://sdo.gsfc.nasa.gov/assets/img/lat ... 4_HMIB.jpg

vedremo se cresce e come si evolve e anche il nome che il NOaa gli dará ...

ciao e buone osservazioni

Vincenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole h aplha 1 ora dopo il Flare
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 dicembre 2010, 12:29
Messaggi: 105
Località: Marigliano (NA)
Ciao Vincenzo, grazie per le info, speriamo che l'area si attivi presto e dia spettacolo.
saluti
Francesco

_________________
TEC160FL - C14HD - C8
Astrophysics 900 GTO -


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010