1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 0:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: platone ombroso 27-6-12
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2012, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,ripresa di platone colmo di ombre al suo interno di ieri sera,purtroppo seeing scadente anche in visuale che mi ha costretto a lavorare a f/24 con la sola barlow 2x(la ripresa a f/35 non la posto perchè se questa che metto è scarsa a 4500mm di focale non si guarda).
Non mi aspetto commenti poichè sinceramente piace poco a me per primo,vi chiedo solo se questo fenomeno delle ombre dentro platone(uncino di platone o pinna di squalo?) si verifica tutti i mesi od è meno frequente dato che sinceramente è la prima volta che lo osservo e fotografo personalmente.
Sw 127/1500 a f/24,neximage.uv-ir cut,10fps, elab r6,iris,PScs4,
Aggiungo che ho fatto fatica ed ho tenuto il gain molto alto per fare venire le ombre altrimenti l'interno veniva tutto nero,e sempre ho faticato nel tenere un accettabile equilibrio tra zone che risultavano per forza sovraesposte e riuscire e cavare le ombre con la webcam :(

Immagine

Immagine


Allegati:
ombrenomipng.png
ombrenomipng.png [ 489.57 KiB | Osservato 814 volte ]

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: platone ombroso 27-6-12
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2012, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le immagini sono di buona qualtà Gianluca, considerando il seeing scarsissimo qui da noi.
Ho fatto la tua stessa ripresa della prima foto a Plato ieri sera, ma ho dovuto eliminarla per il seeing veramente scadente.
Forza e coraggio, non molleremo mai!

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: platone ombroso 27-6-12
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2012, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 maggio 2011, 9:51
Messaggi: 428
Ottime, hai beccato una finestrella di buon seeing!!!
Buona anche l'elaborazione.
I mak hanno un contrasto spaventoso!!!

_________________
C11 xlt su CGEM, dmk31 mono, dmk21icx618
set filtri baader planetarium, focheggiatore elettrico Moonlite,
ruota portafiltri motorizzata atik 9 pos. 31,8
William Optics 72mm megrez.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: platone ombroso 27-6-12
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ripresa Gianluca,io e da' un bel po' che provo quasi tutte le sere(anche ieri sera)ma nada il seeing di sera da me' e orrendo,ma almeno mi rifaccio sul sole di mattina :lol:

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: platone ombroso 27-6-12
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@reynolds:hai ragione,come ho scritto sul tuo post non capisco perchè con un caldo così il seeing fa schifo....le riprese a f/35 le ho buttate anche io...e sono stao lì lì per cestinare anche questa
@ask76:ciao,il contrasto sarebbe stato anche maggiore ma ho limato a buco per togliere un pò di rumore che era eccessivo causa gain alto per fare uscire le ombre altrimenti non uscivano nella ripresa...limite della neximage???????
@giovanni:non riprendo più il sole perchè l'ultima volta mi sono partiti dei pixwl sulla webcam e poi oggi sono previsti 40 e passa gradi non vorrei mi scoppiasse anche il tele....grazie della replica

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: platone ombroso 27-6-12
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Bravo, Gianluca. Nonostante il seeing, è una buona foto, e si vede che inizi a padroneggiare ottimamente il mak :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010