1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 11:49
Messaggi: 11
Località: Milano
Ciao a tutti :D

mi chiedevo se qualcuno di voi lo usa per imaging planetario ....

http://www.rkblog.rk.edu.pl/w/p/planeta ... corrector/

Leggendo i contributi sulla rete sembra un accessorio indispensabile, ma non mi pare di vederlo effettivamente impiegato :? ...

Grazie

Maurizio

_________________
Celestron C11 XLT Fastar
WO 88mm f/5.4 APO
EQ6/NEQ6 con Skyscan
Lumenera SKYnyx 2-0 mono
Basler Ace acA1300-30gm
Basler Ace acA640-100gm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 ottobre 2011, 18:00
Messaggi: 389
Mai visto :shock:

_________________
Stefano

Stumentazione
------------------------------------------------------
Meade LX200 16" ACF
Magzero I-Nova PLA MX - Canon 450D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
La dispersione atmosferica l'ho vista diverse volte. In generale, visualmente parlando, gli oculari hanno aberrazione cromatica laterale e c'è una posizione in cui questa compensa la dispersione. si tratta di trovare il punto del campo in cui ciò accade.
Ovviamente la dispersione si vede a ingrandimenti elevati.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 11:49
Messaggi: 11
Località: Milano
Si, in effetti si legge che il dispositivo utilizza due prismi che vengono ruotati uno rispetto all'altro fino a compensare (almeno parzialmente) la dispersione. Questo dovrebbe permettere di ottenere, a focali da alta risoluzione, immagini di luminanza molto definite, da comporre in L-RGB. Pare che anche il canale blu ne risenta molto positivamente.

I risultati che si vedono nel link (e sottolink) sopra sembrano molto soddisfacenti.
Curioso che ci sia un solo produttore di questo accessorio, che è anche, ovviamente, molto caro.
Non so se questo derivi dal fatto che non c'è domanda da parte di astroimager, o viceversa che la sua esistenza sia poco nota..... :roll:
Mi chiedo però: i soliti Peach, Go, etc. non lo userebbero se funzionasse ?

Ciao :)

_________________
Celestron C11 XLT Fastar
WO 88mm f/5.4 APO
EQ6/NEQ6 con Skyscan
Lumenera SKYnyx 2-0 mono
Basler Ace acA1300-30gm
Basler Ace acA640-100gm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010