Ebbene sì, ho osato e mi è andata di gran lusso!
Solo ieri pomeriggio ho saputo (che figura...) dell'evento in oggetto, ovviamente sovrastimato dai giornali e presentato come l'asteroide che ci ha quasi uccisi....

.
Tornando a casa allora, dopo aver scaricato le effemeridi, le ho inserite in HNSKY per vedere se e come fosse visibile riprenderlo:
Allegato:
Commento file: zona del passaggio
traiettoria1.jpg [ 46.05 KiB | Osservato 1638 volte ]
Allegato:
Commento file: zoom della traiettoria. Notare il campo inquadrato!
traiettoria2.jpg [ 42.19 KiB | Osservato 1638 volte ]
beh, che dire, visto così sembrava piuttosto semplice...
Poi invece in serata mi sono reso conto di quanto invece fosse complessa la questione:
non era per nulla semplice inquadrare il soggetto con soli 20' di campo osservabile!
Infatti non l'ho inquadrato, ho semplicemente sperato nella buona sorte dopo aver con puro star hopping raggiunto la zona di cielo dove doveva avvenire il transito (direi star hoping, più che star hopping

).
Ho lasciato il newton a fotografare e me ne sono andato a giocherellare con il dobson.
Dopo qualche minuto mi sono addirittura andato a rubare il cercatore dal tele che stava riprendendo, sicuro che non stesse filmando nulla (e comunque il moto era così lento che osservando il monitor non lo avrei mai notato) - infatti sono venute un paio di pose ben mosse
Comunque sia stamattina, senza nessuna speranza in realtà, ho provato a vedere cosa avevo ripreso e miracolo! Circa 3 minuti dopo che avevo iniziato la ripresa è iniziato il passaggio dell'asteroide nel campo inquadrato! Non posso credere alla fortuna che ho avuto
Ecco il link al video sul mio sito:
http://andreaconsole.altervista.org/gal ... 0&lang=itac'è anche una gif animata da ben 64MB in alta qualità
PS: dati di ripresa
solito newton gso 200/800 su heq5 e camera meade dsi II
raffica continua di pose da 20" (200 totali di cui 140 con il passaggio

)