1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 10:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Salve a tutti, scrivo poco purtroppo su questa pagina seguendo più l'HiRes che il DeepSky, scrivo poichè poche sere fa ho eseguito una ripresa con altri soci del gruppo astrofili di cui faccio parte ad una regione celeste dove attualmente e presente anche Plutone, ovvero l'area di M25.
Il fatto e che vi sono una miriade di stelle spalmate su tutto il campo inquadrato e le magnitudini simili non aiutano l'eventuale riconoscimento di Plutone.
Volevo così chiedere se esista un programma che dando impasto l'immagine mi trovi il pianeta nano?
Ho provato PintPoint di Maxim DL ma mi da problemi con i cataloghi e Astrometrica trova oggetti non stellari ma pare non Plutone, ovvero più indicato per corpi quali comete e asteroidi, poichè l'unico catalogo che ho visto e proprio esclusivamente di soli questi oggetti.
Ci sono altri programmi quindi interessanti utili a questo utilizzo, ovvero per eseguire fotometria di corpi tra cui Plutone?
Scusate forse la strana domanda.

Ciao,
Thomas Bianchi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23664
piu' appropriata la sezione fotografica, sposto :D
e ti consiglio di provare il servizio astrometry di flickr (fai, eventualmente, una ricerca e troverai un bel po' di info ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 11:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Strano che non sia segnato plutone visto che oramai è considerato un asteroide (o quasi).
Comunque vai al sito del MPC:
http://www.minorplanetcenter.net/iau/MPEph/MPEph.html
fai l'effemeride per la tua stazione o long e lat poi esegui astromertica che ti individua la zona e muovendoti con il mouse sopra l'immagine riconosciuta ti appariranno le coordinate. Vedi quelle di plutone fatte per la tua postazione e cosi avrai un riscontro. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2012, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Grazie per le risposte e consigli, scusate se rispondo solo ora ma ho avuto diversi impegni in questo mese.

Ciao,
Thomas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
e ti consiglio di provare il servizio astrometry di flickr (fai, eventualmente, una ricerca e troverai un bel po' di info ;)
Non sono sicuro che astronometry.net risolva anche i pianetini.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il planetario Voyager IV ha una funzione di riconoscimento delle stelle su una fotografia di un campo stellare. Naturalmente, sapendo la data e l'ora della foto si può fare il confronto con la posizione mostrata sul planetario.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010