Cita:
In effetti sembra fatto col prisma di herscel, non dimenticare però che era basso nel tardo pomeriggio.
ciao Stefano .
beh, vabbé che il seeing di giorno é spesso pessimo, ma non é che riesce a produrre un simile effetto ...
nathan63 ha scritto:
ciao Vincenzo
non sono molto esperto sui termini tecnici che hai usato ma se ho ben capito la tua domanda direi che ho regolato la rotellina della sintonizzazione dell'etalon in modo da evidenziare le macchie piuttosto che la granulosità della superficie del sole.
Se WL sta per luce bianca direi che il mio scopo era proprio quello di ottenere un effetto analogo.
Ti ho allegato un'immagine il cui ho cercato di rappresentare i diversi particolari visibili di uno stesso gruppo di macchie attraverso la regolazione del tuning del Lunt.
L'immagine che piu' si avvicina a quella di cui stavamo parlando in effetti è associata ad una regolazione quasi a fondo corsa della rotellina di regolazione.
Walter
Ciao Walter ..
perfetto !!
... hai spiegato bene cosa hai fatto e soprattutto hai fatto proprio un ottimo esempio di come funzioni, in pratica, la sintonia dell'etalon ..
non sarai esperto ( e chi lo é ...

) ma di sicuro ti sei messo ad usare per benino il tuo strumento, cercando di conoscerlo davvero nel suo funzionamento ..
il discorso delle wing é piuttosto semplice ... la sintonizzazione dell'etalon puó essere esattamente sulla lunghezza d'onda centrale della riga halfa, oppure puoi andare a cercare eventi shiftati per effetto doppler .. in pratica , pensando anche a ció che si vede nelle tue immagini, ci saranno alcune formazioni cromosferiche che si spostano in maniera "predominate" verso di noi e altre che si allontanano ...
quando sintonizzi sulle "ali", vai a riprendere proprio queste situazioni di veloce movimento rispetto a chi osserva ... oltre che riprendere anche regioni cromosferiche a quota differente (intesa proprio come altezza rispetto alla fotosfera) .. ed é il caso della tua "quasi wl", in cui ti sei spostato tanto di banda, da scendere di altezza fino praticamente alla fotosfera ..
in realtá il movimento "verso di .. e lontano da.. " é ben piú complicato perché parliamo cmq di movimenti di plasma che ha pure differenti variazioni densitá e poi lo stesso sole ruotando ha parti che si avvicinano o allontanano da noi a circa 2 Km/s ...
peró il fondamento dell'effetto doppler é quello che ti serve per interpretare il discorso delle "ali" ..
la quarta immagine, come dice Stefano é quella piú prossima al centro banda e quindi la "classica" che di solito vediamo postata ...
ma hai fatto benissimo a sperimentare, perché quello che nella 4 non si vede assolutamente, se non per la presenza di un piccolo flare , nella prima e la seconda evidenzia in maniera SPETTACOLARE l'attivitá magnetica del gruppo che hai ripreso ..
si rivela infatti benissimo la connessione tra i due poli del gruppo, un classico allineamento magnetico lungo il quale si vedono ben disposte e "piegate" delle strutture di plasma che, in questo caso, sembrerebbero proprio formare un loop .. peccato che lo vediamo "dall'alto" ...
se l'immagine che hai postato (in quasi wl) era modesta cosa, anche per il discorso seeing, la sequenza che invece hai mandato ora é davvero una
bellissima ripresa ( poi potrá essere apprezzata tanto o poco "esteticamente" a seconda dei gusti di ognuno) ... ma é una ripresa piena soprattutto di
contenuto, che rivela altri aspetti assai interessanti delle riprese in banda stretta.
bravo, proprio un bel lavoro, e a questo punto potresti, visto che hai "collezionato " il materiale necessario , produrre una PRIMA per il forum, (credo lo sia, perché non ricordo di averne visti) realizzando un
Dopplergram (magari ne ha fatto qualcuno Fulvio, ma in quel caso lui usa uno spettroelioscopio )...
in pratica devi combinare le due immagini delle ali, per ottenerne un'unica immagine, in cui ció che "sale verso di noi" appaia bianco e ció che "scende" appaia scuro ..
il sole é davvero una figata ... anche per noi poveri astrofili ...
ciao
Vince.