1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: macchie solari
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti.
Finalmente sono riuscito a trovare una serata con un seeing discreto che mi ha permesso di fotografare questo gruppo di macchie solari decentemente a fuoco.
Giorno: 19/06/2012 Ora: 18:48
Dettagli acquisizione: chamaleon B/N + Lunt 60mm + barlow 2,5x.
Processing: avistack 2 + photoshop.
sono graditissimi consigli per migliorare la resa di questo tipo di foto, grazie.
cieli stellati a tutti.


Allegati:
Commento file: gruppo macchie solari.
sunspot_2012-06-19-184836.jpg
sunspot_2012-06-19-184836.jpg [ 143.37 KiB | Osservato 1458 volte ]

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: macchie solari
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
l'orario non è dei migliori per riprendere il sole a parte una sovraesposizione, forse dovuta alla regolazione del tuning, si denota un cattivo seeing che ti fa perdere i dettagli più minuti, a quell'ora l'aria è impazzita :wink:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: macchie solari
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si in effetti l'immagine ribolliva parecchio ;-) ma c'è stato un'attimo poco prima che il sole sparisse dietro al monte che l'aria stranamente si è come fermata e tutto è apparso fermo e nitido.
Non so se sia una cosa normale, non avevo mai visto una cosa simile forse è stato l'effetto della foschia che ha abbassato la luminosità e mi ha dato quell' impressione.
per quanto riguarda il tuning sto usando da pochissimo la chamaleon B/N e devo dire che il software di acquisizione flycapture non è il massimo provero' come mi hai suggerito a variare quel parametro e vediamo che succede.
Ti ringrazio, Walter.

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: macchie solari
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dunque le 18:00.....sei sicuro che quello che hai bevuto alle 17 era thè? :mrgreen:
Addiritura prima che tramontasse dietro la montagna? Ti vuoi male :D
Prova al mattino 8:30-9:30 :wink:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: macchie solari
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
;-) in effetti non è l'orario migliore per effettuare le riprese ma purtroppo per motivi di lavoro non posso iniziare prima. ;-)
Se questo weekend il tempo risulterà clemente (ovviamente pioverà) cercherò di seguire i tuoi consigli...
ciao, Walter

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: macchie solari
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
ciao.

scusa ma come hai regolato il tuning del Lunt ?
perché mi sa che sei finito completamente alla fine di una wing halfa ... direi lato blu ..
le strutture che hai ripreso sembrano piú in WL che in halfa ...

o forse ho capito male qualcosa io ?

tanks

saluti
Vince.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: macchie solari
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti sembra fatto col prisma di herscel, non dimenticare però che era basso nel tardo pomeriggio.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: macchie solari
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Vincenzo
non sono molto esperto sui termini tecnici che hai usato ma se ho ben capito la tua domanda direi che ho regolato la rotellina della sintonizzazione dell'etalon in modo da evidenziare le macchie piuttosto che la granulosità della superficie del sole.
Se WL sta per luce bianca direi che il mio scopo era proprio quello di ottenere un effetto analogo.
Ti ho allegato un'immagine il cui ho cercato di rappresentare i diversi particolari visibili di uno stesso gruppo di macchie attraverso la regolazione del tuning del Lunt.
L'immagine che piu' si avvicina a quella di cui stavamo parlando in effetti è associata ad una regolazione quasi a fondo corsa della rotellina di regolazione.
Walter


Allegati:
sunspot_evolution_small.jpg
sunspot_evolution_small.jpg [ 118.27 KiB | Osservato 1405 volte ]

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: macchie solari
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Queste si, per me la 4° è la migliore sintonizzazione ottenuta.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: macchie solari
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
Cita:
In effetti sembra fatto col prisma di herscel, non dimenticare però che era basso nel tardo pomeriggio.


ciao Stefano .
beh, vabbé che il seeing di giorno é spesso pessimo, ma non é che riesce a produrre un simile effetto ... :shock: :D

nathan63 ha scritto:
ciao Vincenzo
non sono molto esperto sui termini tecnici che hai usato ma se ho ben capito la tua domanda direi che ho regolato la rotellina della sintonizzazione dell'etalon in modo da evidenziare le macchie piuttosto che la granulosità della superficie del sole.
Se WL sta per luce bianca direi che il mio scopo era proprio quello di ottenere un effetto analogo.
Ti ho allegato un'immagine il cui ho cercato di rappresentare i diversi particolari visibili di uno stesso gruppo di macchie attraverso la regolazione del tuning del Lunt.
L'immagine che piu' si avvicina a quella di cui stavamo parlando in effetti è associata ad una regolazione quasi a fondo corsa della rotellina di regolazione.
Walter


Ciao Walter ..
perfetto !! 8)
... hai spiegato bene cosa hai fatto e soprattutto hai fatto proprio un ottimo esempio di come funzioni, in pratica, la sintonia dell'etalon ..
non sarai esperto ( e chi lo é ... :D ) ma di sicuro ti sei messo ad usare per benino il tuo strumento, cercando di conoscerlo davvero nel suo funzionamento ..
il discorso delle wing é piuttosto semplice ... la sintonizzazione dell'etalon puó essere esattamente sulla lunghezza d'onda centrale della riga halfa, oppure puoi andare a cercare eventi shiftati per effetto doppler .. in pratica , pensando anche a ció che si vede nelle tue immagini, ci saranno alcune formazioni cromosferiche che si spostano in maniera "predominate" verso di noi e altre che si allontanano ...
quando sintonizzi sulle "ali", vai a riprendere proprio queste situazioni di veloce movimento rispetto a chi osserva ... oltre che riprendere anche regioni cromosferiche a quota differente (intesa proprio come altezza rispetto alla fotosfera) .. ed é il caso della tua "quasi wl", in cui ti sei spostato tanto di banda, da scendere di altezza fino praticamente alla fotosfera ..

in realtá il movimento "verso di .. e lontano da.. " é ben piú complicato perché parliamo cmq di movimenti di plasma che ha pure differenti variazioni densitá e poi lo stesso sole ruotando ha parti che si avvicinano o allontanano da noi a circa 2 Km/s ...
peró il fondamento dell'effetto doppler é quello che ti serve per interpretare il discorso delle "ali" ..

la quarta immagine, come dice Stefano é quella piú prossima al centro banda e quindi la "classica" che di solito vediamo postata ...
ma hai fatto benissimo a sperimentare, perché quello che nella 4 non si vede assolutamente, se non per la presenza di un piccolo flare , nella prima e la seconda evidenzia in maniera SPETTACOLARE l'attivitá magnetica del gruppo che hai ripreso ..
si rivela infatti benissimo la connessione tra i due poli del gruppo, un classico allineamento magnetico lungo il quale si vedono ben disposte e "piegate" delle strutture di plasma che, in questo caso, sembrerebbero proprio formare un loop .. peccato che lo vediamo "dall'alto" ...

se l'immagine che hai postato (in quasi wl) era modesta cosa, anche per il discorso seeing, la sequenza che invece hai mandato ora é davvero una bellissima ripresa ( poi potrá essere apprezzata tanto o poco "esteticamente" a seconda dei gusti di ognuno) ... ma é una ripresa piena soprattutto di contenuto, che rivela altri aspetti assai interessanti delle riprese in banda stretta.

bravo, proprio un bel lavoro, e a questo punto potresti, visto che hai "collezionato " il materiale necessario , produrre una PRIMA per il forum, (credo lo sia, perché non ricordo di averne visti) realizzando un Dopplergram (magari ne ha fatto qualcuno Fulvio, ma in quel caso lui usa uno spettroelioscopio )...
in pratica devi combinare le due immagini delle ali, per ottenerne un'unica immagine, in cui ció che "sale verso di noi" appaia bianco e ció che "scende" appaia scuro ..

il sole é davvero una figata ... anche per noi poveri astrofili ... :wink:

ciao

Vince.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010