Credo che questo gruppo di immagini necessitino di adeguata presentazione, anche perchè fatte con attrezzatura che non è la mia abituale.
Avendo l'orizzonte est coperto, e regnando un certo scetticismo sulla reale possibilità di vedere qualcosa, ho rotto le scatole al mio vicino di casa per farmi usare il suo telescopio sul suo terrazzo girato a est
Telescopio che giaceva inutilizzato da svariato tempo, con tanto di Cromixsun a corredo....
Il gruppo di immagini realizzate da me è stato ottenuto con la Chameleon montata su un telescopio autocostruito D.120 F/8.3 dotato di Cromixsun. Ho preso svariati filmati della lunghezza di 60 secondi ciascuno, ma ho elaborato solo 10 secondi di ogni filmato perche Venere si muoveva molto velocemente. La colorazione è stata ottenuta sinteticamente.
Il gruppo di immagini, che portano la didascalia Ilario Melandri, derivano dal filmato che il mio vicino ha realizzato con la sua camera Canon XL1 al fuoco diretto dell'altro telescopio autocostruito D. 150 F/15.
La prima immagine è stata ottenuta da un filmato di 20 secondi (più nitida Venere, ma il bordo del Sole è sdoppiato), mentre le altre da filmati di 10 secondi. Elaborazioni fatte da me.
http://www.mazzottiefigli.com/cfm2004/astrofotografia/transiti_file/20120606_transitovenerecristina.htmlHo fatto poi una seconda pagina con immagini di amici, diciamo in bassa risoluzione:
http://www.mazzottiefigli.com/cfm2004/astrofotografia/transiti_file/20120606_transitovenerealtri.htmlE se qualcuno ha ancora voglia e pazienza di leggere i miei lavori, ho fatto anche una pagina diciamo di "report" della mattinata:
http://www.mazzottiefigli.com/cfm2004/archivio/20120606_transitovenere.htmlCristina