1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 4:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: saturno
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 22:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 15:37
Messaggi: 286
ciao a tutti nonostanta il buon seeing di ieri sera sono riuscito ad ottenere questo mediocre risultato causato dal passaggio di saturno sopra i tatti arroventati ho gia fatto domanda in comuna per spostare i palazzi che circondano il mio sito attendo risp. ripresa effettuata con c14 camera 618 color 900 frame su 2780 acquisiti p.s. anche l allineamento non e riuscito al 100x100


Allegati:
Copia  di luna0001 22-41-44.jpg
Copia di luna0001 22-41-44.jpg [ 11.85 KiB | Osservato 1451 volte ]

_________________
strumentazione vmc 260 is 618 colore raw zwo178mm barlow baader 2/4x oculari 6 9 18 orto /televue nagler11/ panoptic19mm proplanet742/ lps o3 monte cgx celestron
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 23:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuro che il tubo fosse in temperatura? Non escluderei nemmeno questa variabile molto costante nel C14.

Cmq la sezione è sbagliata andrebbe spostato in Astrofotografia.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 0:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 15:37
Messaggi: 286
forse un po di termiche c erano ma per lo piu i tetti arroventati e la totale assanza di vento anno inciso per la maggiore (qualcuno mi sposti grazie :oops: )

_________________
strumentazione vmc 260 is 618 colore raw zwo178mm barlow baader 2/4x oculari 6 9 18 orto /televue nagler11/ panoptic19mm proplanet742/ lps o3 monte cgx celestron


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23664
sposto...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bah comunque far entrare in temperatura il C14 in questi giorni non è cosa facile !
Poi i fanatici dello strumento ti diranno il contrario beati loro che raffreddano litri e litri di aria in 2 ore! :mrgreen:

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 15:37
Messaggi: 286
allora dovevo montare tre fanatici al posto delle ventole cmq dopo satorno ho puntato alcune stelle doppie prossime allo zenit certo il loro disco presentava qualche piuma di calore ma nulla di che dopo un ora e piu di ventole cmq concordo nel fatto che di questi giorni in due ore senza ventilazione forzata un simile volume d aria non sia facile da acclimatare e nammeno i materiali costituenti l involucro e lo specchiose saturno fosse stato non dico prossimo allo zenit ma un po piu schivo dai tetti forse ne sarebbe uscito qualcosa di meglio non cerco scusanti per un mediocre risultato cerco solo di mettervi a conoscenza delle condizioni di ripresa grazie dei commenti che accetto super volentieri

_________________
strumentazione vmc 260 is 618 colore raw zwo178mm barlow baader 2/4x oculari 6 9 18 orto /televue nagler11/ panoptic19mm proplanet742/ lps o3 monte cgx celestron


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23664
andre', ti prego, una virgola....... :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Ottimo Andrea.

Qui però vorrei fare una considerazione.
Fra i tre pianeti più fotografati: Giove Marte e Saturno, quest'ultimo è quello che nonostante le migliorie tecniche e elettroniche, la sua ripresa è paragonabile a quella fatta negli anni 2002 -2003 da astrofili come noi, dove non si usavano ancora programmi specifici, ccd o strumenti di elite.

Non per questo riconosco che è pur sempre una bella immagine di Saturno.

Puoi ancora migliorare.
:D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 12:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 15:37
Messaggi: 286
grazie erasmo come si dice dalle mie parti ne devo mangiare ancora della polenta :mrgreen: hai ragione tuvok ma mi viene più veloce :oops:

_________________
strumentazione vmc 260 is 618 colore raw zwo178mm barlow baader 2/4x oculari 6 9 18 orto /televue nagler11/ panoptic19mm proplanet742/ lps o3 monte cgx celestron


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 21:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 15:37
Messaggi: 286
stessa ripresa ma come risultante di 2000 frame come consigliatomi dal buon guidi :wink:


Allegati:
Copia  di 2000.jpg
Copia di 2000.jpg [ 9.65 KiB | Osservato 1275 volte ]

_________________
strumentazione vmc 260 is 618 colore raw zwo178mm barlow baader 2/4x oculari 6 9 18 orto /televue nagler11/ panoptic19mm proplanet742/ lps o3 monte cgx celestron
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010