1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 11:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2012, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho acquistato la nuova ventola prodotta da Geoptik denominata CCD Cooling Fan, per ridurre la temperatura durante le riprese solari, e devo dire che ne sono molto soddisfatto.

Questa ventola è adattabile anche ad altri CCD, purchè di piccole dimensioni, e si alimenta con un cavo in dotazione con presa accendisigari 12 V (positivo al centro).

Stamattina l'ho provata, con il Lunt da 60 mm puntato sul Sole con inseguimento solare (ore 11,30 circa )e dopo ben 50 minuti continui con la ventolina in funzione, con il "termometro" di Firecapture la temperatura non è mai salita al di sopra dei 48°C.

Qualche giorno fa, con temperatura esterna ben inferiore a quella odierna, dopo soli 5 minuti avevo raggiunto ben 58°C.
Direi quindi che è un accessorio utilissimo, silenzioso e che funziona bene.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2012, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sono andato a guardarmi il prodotto, carino.
non ti ha dato problemi con vibrazioni ad alta frequenza?
riuscivi a ruotare la camera facilmente per le inqudrature?

certo che 100 euro una ventolina da 5 euro con supporto in plexiglas, alla metà sarebbe già caro. :wink:

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2012, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo...100 euro? Io ho modificato la Chameleon, cambiato case, in alluminio, e ventola diretta sulla scheda...ora sto studiando come adottare una cella di peltier. Lo avevo già fatto con una doppia ventilazione sul sistema, una di estrazione del calore e l'altra di estrazione del freddo. Riprendendo il sole la temperatura non saliva oltre i 35-38 gradi. Però era troppo pesante. Ora sto elaborando un altro sistema.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 5:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroPaolo ha scritto:
sono andato a guardarmi il prodotto, carino.
non ti ha dato problemi con vibrazioni ad alta frequenza?
riuscivi a ruotare la camera facilmente per le inquadrature?

certo che 100 euro una ventolina da 5 euro con supporto in plexiglas, alla metà sarebbe già caro. :wink:



Nessun problema con le vibrazioni, ho osservato con attenzione il monitor del PC con ventola spenta ed accesa, e non ho visto tremolii odf altro.
Nessun disturbo elettronico era presente sul filmato con ventola inserita.
La rotazione della camera per l'inquadratura è possibile solo senza la ventola applicata, il fissaggio del gruppo l'ho fatto con un semplice elastico, collegandolo a due viti dell'uscita del fuocheggiatore ed al corpo in plexiglass.
Viene fornita per il bloccaggio una vite a brugola da 1/4 ", nella parte bassa del corpo vi sono due asole, ma non capisco dove avvitare questa vite.

Per il prezzo, tutto sommato 82 euro non sono tanti, considerando la qualità della ventola, il microinterruttore, il cavo fornito di una ottima presa accendisigari (di qualità, non le solite cineserie che spesso danno falsi contatti) ed una costruzione molto solida.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Il prezzo mi sembra veramente eccessivo.

Con la mia basler le temeprature salgono tantissimo d'estate ed in effetti il problema c'è. Però riprese solari non ne faccio e questa estate non c'è nulla da riprendere a livello di sistema solare quindi l'anno prossimo eventualmente mi ingegnerò con qualcosa di economico come raffreddamento.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tutto vero, ma parliamo di componenti elettrici/elettronici, il settore in cui i costi sono radenti allo zero anche nel top. A loro costerà 20 euro a dir tanto. Sicuramente è un gadget utile, non tutti sono pratici nel bricolage o ne han voglia, ma fanno il solito ragionamento che siccome è dedicato a clienti danarosi particolarmente pignoli (altrimenti te ne fregheresti del calore e useresti una vesta) perchè fargli pagare 40 quando non batterrebbero ciglio per 90? :twisted:
Solo perchè non ci sono rivenditori ufficiali di ADM o simili marche americane riescono a mantenere questa politica nel settore degli accessori. Detto questo, i loro prodotti sono tutti di qualità ed io stesso ho acquistato roba da loro e mi sono trovato bene, ma avrei preferito non pagare il bonus all'italiana. :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Una buona ventola potrà costare massimo 10 euro, poi a fare la scatoletta ci vuole niente, esageriamo a dire che ci spenderei 20 euri di materiale. Il prezzo di acquisto di 82 euro è spropositato. A 30 euri l'avrei pure potuta considerare vista la mia innata pigrizia, ma così... no.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010