1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 10:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto vignettatura reflex
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho una reflex 350D con anello adattatore e naso da 31.8, ma vignetta paurosamente con qualunque focale. C'è un rimedio?

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto vignettatura reflex
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
devi fare i flat :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto vignettatura reflex
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
2"?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto vignettatura reflex
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come i flat? Vignetta anche in terrestre con pose brevissime.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto vignettatura reflex
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fino a quale focale hai provato a fotografare? Per il "naso" da 31,8 mm a me con la 10D (sempre APS-C) comincia a vignettare visibilmente quando scendo sotto i 1.100 mm di focale mentre sopra è tutto ok, se riprendi sotto tale focale devi dotarti di un "naso" da 50,8 mm, con questo ho fatto foto fino alla focale nativa del Nano (480 mm) senza alcuna vignettatura.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto vignettatura reflex
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato con 600/1200/2700 sempre vignetta.
Possibile che nessuno sapeva di questo problema? Mai sentito dire di usare il naso da 2 pollici, e poi non sempre c'è un focheggiatore adatto.
:x :shock:

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto vignettatura reflex
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La diagonale di un sensore APS, vado a memeoria, è di circa 29mm, con un naso, il cui diametro esterno è di poco più di 31mm ci sta tutto che vignetti e non poco, considerando anche l'inclinazione dei raggi luminosi provenienti dall'obiettivo. Personalmente trovo che già il classico naso da 2" introduca un pelo di vignettatura. Quello da 31,8 non ho mai nemmeno pensato di utilizzarlo per foto con una reflex! :)

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto vignettatura reflex
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
Huniseth ha scritto:
Ho provato con 600/1200/2700 sempre vignetta.
Possibile che nessuno sapeva di questo problema? Mai sentito dire di usare il naso da 2 pollici, e poi non sempre c'è un focheggiatore adatto.
:x :shock:


beh... che nessuno lo sapesse è una estrapolazione "avventata", le mie poche pose fatte con la 400D e il naso da 31.8mm sono inguardabili... anche per colpa di una vignettatura esagerata! :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto vignettatura reflex
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho visto le foto che hai postato in un altro tread dove fai le foto all'altenna di giorno. Si vede benissimo che con la reflex c'è un problema non solo di vignettatura ma anche di riflessi di qualcosa che è davanti alla macchina, suppongo il barilotto da 31,8. Quindi ci vorrebbe un naso da 2", sempre che il tubo paraluce del Mak 180 sia abbastanza ampio e non vignetti a sua volta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto vignettatura reflex
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 maggio 2012, 20:27
Messaggi: 36
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Ho visto le foto che hai postato in un altro tread dove fai le foto all'altenna di giorno. Si vede benissimo che con la reflex c'è un problema non solo di vignettatura ma anche di riflessi di qualcosa che è davanti alla macchina, suppongo il barilotto da 31,8. Quindi ci vorrebbe un naso da 2", sempre che il tubo paraluce del Mak 180 sia abbastanza ampio e non vignetti a sua volta.


Ciao,
forse potrei avere la soluzione al tuo problema, ma solo se come dice fabio_bocci hai dei riflessi strani.
Qualche giorno fa, guarda il caso quando si dice la combinazione, anche io fotografavo un'antenna di giorno e in mezzo all'antenna si vedeva un riflesso bianco che formava quasi una X con i quattro estremi della foto. Alla fine ho capito che era lo specchio secondario.

Il mio problema era quello di attaccare una Canon 550D su uno dobson SkyQuest XX12. Il primo problema incontrato era nella messa a fuoco, infatti inizialmente riuscivo a mettere a fuoco gli oggetti vicini ma non quelli lontani. In pratica sembrava che dovessi entrare con la macchinetta dentro il tubo del dobson. Allora mi sono fatto regalare un barlow 2x da 2". Mettendo la barlow riuscivo a estrarre il fuoco e quindi avevo una buona messa a fuoco, ma avevo anche quello strano riflesso nel bel mezzo dell'immagine. Alla fine ho scoperto che la barlow poteva essere completamente disassemblata in 4 pezzi, e mi sono accorto che la filettatura della cella della lente combaciava perfettamente con l'adattatore canon per il telescopio. Così facendo ho risolto il problema. In pratica il tubo della barlow era troppo lungo e l'ho accorciato utilizzando solo la cella della barlow. Ora non ho più il riflesso e neanche la vignettatura!!!

Spero di esserti stato di aiuto.

Ciao,
Daniele

_________________
http://www.danieleimpellizzeri.eu
daniele.impellizzeri@gmail.com
http://www.youtube.com/user/nixite


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010