1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco una prima elaborazione veloce veloce sulla NOAA 1504 1505 ripresa stamattina 14 06 2012.......solito setup,152 900 prisma apm lunt nd3 continuum barlow 3x televue ccd dfk31 somma ed elaborazione as2 p.s :wink:


Allegati:
NOAA 1504 1505 copia.jpg
NOAA 1504 1505 copia.jpg [ 473.09 KiB | Osservato 515 volte ]

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Ultima modifica di Giovanni Fidone il giovedì 14 giugno 2012, 11:43, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che su questa Giovanni tu abbia sfruttato al massimo le potenzialita' della tua strumentazione attuale.
Il miglioramento lo avresti certamente con una camera MONO.
Credo che oltre tu non possa andare.
Il dettaglio resta eccellente, e la granulazione molto staccata, per non parlare delle spighe di grano sulle macchie.. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Grande davvero.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
ciao Giovanni !

molto molto meglio di quella di ieri ...
a parte le condizioni di seeing che immagino siano state migliori, secondo me in questa hai azzeccato l'elaborazione .. l'immagine é meno tirata nei wavelet e quindi il minor contrasto esalta le celle delle granulazione .. la tendenza a tirare troppo i wavelet, puó aiutare nelle piccole aperture a cominciare a far intravedere la granulazione, ma con il tuo attuale strumento, se tiri troppo i wave bruci tutto quello che invece riesci effettivamente a riprendere ..

Angelo giustamente parla di una camera mono, che ti potrebbe far fare ancora passi avanti .. di sicuro peró, prima di spendere altri soldini dovresti provare a salire di focale .. prova ad andare verso i 4,0 4,5 metri .. magari usando un oculare i proiezione ...
se il seeing é come quello di questa immagine credo potresti riuscire a tirar fuori davvero una bella ripresa, come questa, ma con una risoluzione ancora migliore ..

cmq sia, complimenti perché questa ripresa é davvero ben riuscita .. e qui, ho un monitor che fa pena... me la riguardo con mucho gusto stasera a casa .. :mrgreen:

ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Angelo,credo anchio che siamo qua',avevo poche trasparenza ma il seeing era buono sicuramente la mono sarebbe meglio per questi lavori difatti ci sto' pensando da parecchio tempo di prenderne una :roll: pero' va' bene dai per ora mi accontento :wink:

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vincenzo22 ha scritto:
ciao Giovanni !

molto molto meglio di quella di ieri ...
a parte le condizioni di seeing che immagino siano state migliori, secondo me in questa hai azzeccato l'elaborazione .. l'immagine é meno tirata nei wavelet e quindi il minor contrasto esalta le celle delle granulazione .. la tendenza a tirare troppo i wavelet, puó aiutare nelle piccole aperture a cominciare a far intravedere la granulazione, ma con il tuo attuale strumento, se tiri troppo i wave bruci tutto quello che invece riesci effettivamente a riprendere ..

Angelo giustamente parla di una camera mono, che ti potrebbe far fare ancora passi avanti .. di sicuro peró, prima di spendere altri soldini dovresti provare a salire di focale .. prova ad andare verso i 4,0 4,5 metri .. magari usando un oculare i proiezione ...
se il seeing é come quello di questa immagine credo potresti riuscire a tirar fuori davvero una bella ripresa, come questa, ma con una risoluzione ancora migliore ..

cmq sia, complimenti perché questa ripresa é davvero ben riuscita .. e qui, ho un monitor che fa pena... me la riguardo con mucho gusto stasera a casa .. :mrgreen:

ciao


Grazie Vince lo' apprezzo tantissimo,stavolta mi sono tenuto un po' piu' basso con i contrasti a volte uno tira un po' troppo per far uscire qualche dettaglio in piu' ma si rischia di bruciare la granulazione :roll: comunque trovo molto difficile elaborare questi tipi di filmati :mrgreen: sull'oculare per la proiezione devo capire cosa usare e che' tipo di oculare,dovrei prendere anche un accrocchio per adattare la camera,oggi avevo provato con le due barlow la 2x e la 3x ma la macchia neanche entrava a 1024x768 mi sembra strano che facendo un calcolo(forse anche sbagliato)ero a 4500mm pero' come detto era enorme e riuscivo a malapena a mettere a fuoco difatti dopo qualche prova sono ritornato a 3000mm :mrgreen:
Intanto altra ripresa di qualche minuto prima credo almeno al mio monitor un po' meglio della prima postata :wink:


Allegati:
NOAA 1504  copia.jpg
NOAA 1504 copia.jpg [ 423.27 KiB | Osservato 501 volte ]

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altra bellissima ripresa Giovanni!!

Concordo con Angelo, sei davvero al top!!!

Cieli sereni!! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Andrea, almeno so' cosa puo' fare un 150 in condizioni accettabili :wink:

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti anche da parte mia. Se riesco, questo fine settimana provo anche io.

Ciao. :D

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Onda :wink: dai che promette bene io dopo aver ripreso me la sono un po' guardata all'oculare era da' un bel po' che non lo' facevo.........davvero fantastica :shock:

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
riprese entrambe molto belle e contrastate, vedo che ti stai divertendo con il nuovo tubone. :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010