1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: MERCURIO diurno,11-6-2012 col mak 127
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2012, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,finalmente riesco a riprendere nuovamente mercurio in luce diurna,col nuovo telescopio,grazie al cielo terso del tardo pomeriggio,presente un pò di vento poi sono tornate le nubi,seeing come sempre per queste riprese indecente.
Allego scheda così composta:sullo sfondo una ripresa a focale nativa di mercurio che dà l'idea esatta di come si vede quando lo stai cercando e lo trovi finalmente col cielo azzurro ed oculare da 25 mm...una pagliuzza bianca....a lato sinistro due riprese con la barlow 3x contrastate ed elaborate riportando il cielo a scuro.
Dati in figura,non sarà il massimo ma per ora mi accontento....dopo tanti tentativi andati a vuoto causa nubi,foschia,e chi più ne ha più ne metta :mrgreen:

Immagine

http://img827.imageshack.us/img827/8329/wnomibispng.png


Allegati:
wnomicontrPNG.png
wnomicontrPNG.png [ 291.61 KiB | Osservato 1373 volte ]
wnomibispng.png
wnomibispng.png [ 302.47 KiB | Osservato 1373 volte ]
wnomicontrPNG.png
wnomicontrPNG.png [ 291.61 KiB | Osservato 1373 volte ]

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Ultima modifica di giano il martedì 12 giugno 2012, 9:34, modificato 3 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2012, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bel centro!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2012, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao andrea,come detto non è che sia il massimo come foto e non è che ci si possa aspettare gran che da sto pianeta,poi coi miei mezzi...però e sempre una piccola soddisfazione trovarlo poi di giorno anche di più..... :D

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2012, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
infatti centrare mercurio non è da tutti: chiedi a yourockets :mrgreen:
Io gli ho fatto solo una pessima ripresina al tramonto veramente impostabile (e sì che ne posto di porcherie :D )

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2012, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io di solito mi comporto così:
faccio un allineamento planetario del telescopio sul sole con l'astrosolar montato e cerco di tenere il disco ben centrato,inserisco orari precisi al secondo prendendoli da una sveglia regolata con segnale radio da un orologio atomico in germania( se ricordo bene)poi faccio cercare mercurio in automatico e tolgo l'astrosolar....tutte le volte non lo trova per niente nel campo dell'oculare da 25 mm che ho montato per la ricerca .....allora inserisco le coordinate AR e dec prese al momento da stellarium....e lo faccio cercare di nuovo partendo dalla posizione che mi aveva dato la prima ricerca...spesso ancora non si trova....ma è nelle vicinanze....allora con tanta calma mi muovo io coi pulsanti un pò su un pò giù sperando in un colpo di c....e di solito con tanta pazienza poi lo becchi....ma di solito mi ci vuole anche 1 ora per trovarlo di giorno....poi per fortuna i temporali prima di ieri avevano abbattuto la carica di pollini nell'aria ed i piumini dei pioppi...che ti confondono l'idea e complicano la ricerca fate voi.....sì perchè i piumini che passano e rifelttono la luce del sole sono tali e quali a mercurio di giorno come dimensioni e colore bianco.... :wink:
p.s. chi è yurockets?

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2012, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
difficile e pericoloso! Non credo che ci proverò mai :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2012, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
difficile sì pericoloso abbastanza ma con un pò di accortezza si riesce a ripararsi ed evitare di puntare il sole senza astrosolar....comunque come sempre per chi vuole cimentarsi ATTENZIONE ALLA VISTA(ed alla webcam) :wink:
chi è yourockets?

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2012, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ellamiseria, è uno dei padri fondatori, l'Hari Seldom del forum :D
memberlist.php?mode=viewprofile&u=2226

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2012, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagini davvero interessanti. Non hai la possibilità di lasciare la montatura allineata la notte prima? Sicuramente avresti meno difficoltà a puntare il pianeta anche di giorno.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2012, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@andrea:grazie per la specifica,chiedo venia non lo conoscevo....tra l'altro mi rammento solo delle persone che solitamente rispondono ai miei post,e non tutte....sorry
@ivaldo:in teoria potrei lasciare il telescopio sul solarium in tutta tranquillità dato che vi accedo solo io,ma ci sono alcuni problemini tipo:
il gatto di un vicino che va sempre sui tetti e spesso me lo ritrovo a gironzolare
uccellini vari che si aggirano lasciando i loro ricordini :D
se lo lascio la sera prima io poi rincaso alle 17 e ci batte il sole tutto il pomeriggio...come schermo il telescopio a 40C?
infine la montatura richiede un nuovo allineamemento tutte le volte che la spengo,anche se metto delle coordinate in memoria,non posso mica lasciarla attaccata alla corrente un giorno intero....mi ci vorrebbe una montatura manuale non elettronica....

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010