1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 19:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2012, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti. Questo è l'ultimo lavoro, elaborato inq uesti giorni. Sono straimpegnato dalla mattina alla sera in questi giorni e non riesco neanche ad elaborare, quindi sto trascurando un po' la pubblicazione dei post. Spero di tornare superattivo al più presto.

http://mistrettaimaging.altervista.org/ ... 1_mist.jpg

Cieli sereni.


Allegati:
20120526_2001_Mist.jpg
20120526_2001_Mist.jpg [ 71.32 KiB | Osservato 837 volte ]

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2012, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me è una buona ripresa...forse il seeing non t'ha aiutato...cmq io proverei con un filtro gaussiano di 0,3/0,4 non di più!
Già dovresti così abbattere e di molto quel rumore, senza sfocare tutto!!


Ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2012, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie della dritta. Proverò nella prossima elaborazione!

Andrea.

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2012, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è qualcosa che non va.. risultato inferiore alle aspettative. :?:

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2012, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Andrea, mancando per molto tempo, non sapevo che avessi fatto un bel upgrade della tua attrezzatura! :wink:

Di sicuro, con un 10" potrai fare di meglio...evidentemente la serata non era di quelle buone. Ma noi astrofili abbiamo la fortuna che, almeno per un bel po', il cielo sopra le nostre teste non cambierà. Dobbiamo solo aspettare che arrivi la serata giusta.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2012, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
Andrea Mistretta-Andu ha scritto:
Ciao a tutti. Questo è l'ultimo lavoro, elaborato inq uesti giorni. Sono straimpegnato dalla mattina alla sera in questi giorni e non riesco neanche ad elaborare, quindi sto trascurando un po' la pubblicazione dei post. Spero di tornare superattivo al più presto.

Cieli sereni.


Mah ... meglio forse, essere meno "superattivi" .... pubblicare meno immagini ma che siano meglio che mediocri o scarse ...
Credo valga molto di più la qualitá che la quantità ... E non solo al fine "estetico" ma anche se si volesse intavolare un qualche discorso "tecnico" ...

Cmq ... Degustibus ...

Saluti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2012, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vincenzo non sono per nulla d'accordo con te. Tu pensi davvero che un astro imager abbia il compito di fare poche immagini, ma buone, oppure che debba fare il maggiori numero di immagini ( anche per il monitoraggio e le ricerche varie delle associazioni italiane e non ) anche se con condizioni scarse?? Io penso proprio quest'ultima opzione! Un astro imager ha il compito ( che dovrebbe essere un piacere ) di produrre il maggior numero possibile di immagini in modo tale da metterle a disposizione della comunità scientifica che sceglierà o no di utilizzarle per i propri scopi.

1 - Ci tengo a sottolineare che molte immagini fondamentali per la ricerca e il monitoraggio di Giove ( mi riferisco al 2012 ) erano di qualità scarsa, eppure sono state fondamentali! ( chi sa di cosa sto parlando bene ).

2 - Le immagini di scarsa qualità in questo contesto, dal mio punto di vista, DEVONO essere fatte, in modo tale da comprendere come utilizzare un'ottica nuova, come utilizzare i settaggi in base al diametro nuovo, cosa aspettarsi dalla ripresa a certe condizioni atmosferiche, e soprattutto pe imparare a conoscere la propria strumentazione. Questo punto esula dal fatto che un astroimager, dal mio punto di vista, deve essere attivo, e non fare un'immagine ogni tanto solo con seeing ottimo ( chiaramente ci sono le eccezioni di quelli che non possono permetterselo per qualsiasi altro motivo, fra cui lavorativo ).

Andrea.

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Ultima modifica di Andrea Mistretta-Andu il lunedì 11 giugno 2012, 13:03, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2012, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao Andrea, la tua valutazione del seeing la dice lunga.
Hai 2 pollici più di me, ora, ma l'immagine senza filtro gaussiano è molto simile ai miei saturni da 8'' con seeing 5-6/10.

Puoi farci poco, se il seeing rimane così.
Oppure devi giostrarti con i filtri di denoise e sfocatura a scapito dei dettagli del globo.

Saturno è molto ostico e ti posso dire che ho ottenuto solo una volta un globo senza rumore, ed ho avuto seeing da 8/10.

Mi chiedevo: l'hai già provato qualche giorno fa sulla luna il tele? Con la luna vai più sul tranquillo e combatti di meno con problemi di scarso segnale

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2012, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
Andrea Mistretta-Andu ha scritto:
Vincenzo non sono per nulla d'accordo con te. Tu pensi davvero che un astro imager abbia il compito di fare poche immagini, ma buone, oppure che debba fare il maggiori numero di immagini ( anche per il monitoraggio e le ricerche varie delle associazioni italiane e non ) anche se con condizioni scarse?? Io penso proprio quest'ultima opzione! Un astro imager ha il compito ( che dovrebbe essere un piacere ) di produrre il maggior numero possibile di immagini in modo tale da metterle a disposizione della comunità scientifica che sceglierà o no di utilizzarle per i propri scopi.

1 - Ci tengo a sottolineare che molte immagini fondamentali per la ricerca e il monitoraggio di Giove ( mi riferisco al 2012 ) erano di qualità scarsa, eppure sono state fondamentali! ( chi sa di cosa sto parlando bene ).

2 - Le immagini di scarsa qualità in questo contesto, dal mio punto di vista, DEVONO essere fatte, in modo tale da comprendere come utilizzare un'ottica nuova, come utilizzare i settaggi in base al diametro nuovo, cosa aspettarsi dalla ripresa a certe condizioni atmosferiche, e soprattutto pe imparare a conoscere la propria strumentazione. Questo punto esula dal fatto che un astroimager, dal mio punto di vista, deve essere attivo, e non fare un'immagine ogni tanto solo con seeing ottimo ( chiaramente ci sono le eccezioni di quelli che non possono permetterselo per qualsiasi altro motivo, fra cui lavorativo ).

Andrea.


credo che proprio non ci siamo capiti ...
a parte che un astroimager secondo me non ha "nessun compito", se non quello di provare piacere in ció che fa ... e le gare che si vedono nei forum la dicono lunga, invece, sul cosa sia diventato oggi il modno dell'astrofilia ...
e poi io non ho mai detto di fare poche immagini, ma buone ... io parlavo , non dell'attivitá che fai al tele, ma del postare immagini a raffica, anche quando non hanno un minimo di qualitá ...

il discorso che fai sulla ricerca, é valido, ma in altra sede ... questo non é l'A.L.P.O. ... ma un piú semplice forum ...che non mi pare si prefigga scopi di ricerca ...

anche il discorso che fai , sul fare immagini scarse per "impratichirsi" con la strumentazione, non fa una piega .. sono perfettamente d'accordo con te che l'unico modo per prendere manico, sia riprendere anche in condizioni pessime .. tra l'altro, personalmente parlando, non sto ad aspettare il buon seeing, ma osservo cmq quando ne ho voglia , perché prima di tutto viene la passione ..
ma da questo, al voler poi postare tutto cio che si riprende, anche quando non merita, credo ne passi ...

o no ?

saluti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2012, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vincenzo, dipende da persona a persona. Io, per esempio, sono felicissimo quando riesco a rirpendere, e lo vedo come un compito ( come quando una persona riesce a lavorare nel suo ambito preferito ). Non credo di essere in gara con qualcuno, non lo sono mia stato e non mi interessa esserlo, e credo che tutti qui lo sappiano.
Le immagini io le mando ai siti di sezione di ricerca astrohires e Sezione Luna dell'UAI, all'ALpo. Queste sono sezioni di ricerca e monitoraggio. Il forum non lo è, ma è un posto in cui si possono dare consigli, in modo tale da essere aiutati ad imparare bene a utilizzare la propria strumentazione. Questo è ovvio. Ho dato consigli io così come ne hanno dati a me ( in tutti i forum che frequento ).
Io non posto tutto, ma posto quello che può essere ritenuto nei limiti del decente o che possa avere una certa rilevanza tecnica, perchè i lavori sono un risultato, dovuto al mixing di condizioni atmosferiche locali e globali, ottimizzazione della strumentazione, braccio dell'imager nell'elaborazione e acquisizione. Quindi, non vedo eprchè non pubblicare un lavoro uscito male magari per copla del seeing solo perchè l'immagine non è di buon livello. Poi ognuno posta ciò che vuole, s'intende. Io la penso così, gli altri hanno il diritto di pensarla in altro modo.

Per fare un esempio: Ho fatto una ripresa di Saturno ( questa del post ). Questa ripresa rappresenta un'orario preciso in cui le condizioni non erano favorevoli. La strumentazione utilizzata è scritta nell'immagine. Dunque, cosa ci si potrebbe aspettare da un tubo di 10'' in condizioni atmosferiche scarse e con una camera di ripresa mediocre? Immagino che il mio risultato sia abbastanza rappresentativo di tutti questi elementi sommati assieme. Quindi, trovo che l'immagine sia per sommi capi la rappresentazione qualitativa di uno strumento, utilizzato a certe condizioni e con certi accessori. L'immagine pubblica si rende utile a chiunque sia interessato magari all'acquisto di uno strumento simile, essendo conscio che l'immagine è risultato di condizioni scarse/ottime, camera scarsa/ottima ecc...... Non la vedo come una cosa negativa pubblicare molte immagini, soprattutto se si tratta di riprese diverse ( orari di acquisizione differenti ).

Comunque, rispetto il tuo pensiero Vincenzo.

Andrea.

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010