1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Transito di Venere, Green Rim e ...
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2012, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa foto ritrae le prime fasi concitate del Transito di Venere
sul Sole.

Insieme ad Antonio abbiamo ripreso l'intero evento da una quota
di 1.355m sul livello del mare da una splendida postazione panoramica,
prossima alla costa Adriatica marchigiana, con l'intento di catturare
in concomitanza delle primissime fasi del sorgere del Sole, un GreenFlash
accanto al disco distorto di Venere, sapendo in anticipo della posizione che
Venere stessa avrebbe occupato sul disco del Sole e del fatto che il Sole
in prossimità dell'orizzonte subisce forti distorsioni (e così anche Venere)
a causa dell'estinzione atmosferica e degli effetti di rifrazione.
Posizione di Venere che, come tutti avrete senz'altro visto, era prossima
al bordo superiore del Sole.

Il meteo non è stato del tutto propizio, però noi non ci siamo tirati ugualmente
indietro! :D

In questo primo scatto si può vedere il Sole sorgere da dietro le montagne
della Bosnia ed Erzegovina (a tal proposito domando: qualcuno è a conoscenza
del fatto che dalla costa marchigiana è possibile vedere e fotografare l'ex Yugoslavia??)
distante in linea d'aria circa 185Km (!).

Il disco piuttosto distorto di Venere che ha fatto appena capolino dal profilo delle
montagne (notare la forma a pera diagonale), il mar Adriatico (in controluce) e una
grande petroliera presente in quel tratto di mare, "schiacciata" dall'effetto ... telescopio.

E, come indicato nel particolare in alto a sinistra, la fase iniziale di un Green Rim

http://www.danilopivato.com/solar_syste ... 0m39s.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2012, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella Danilo! :D

Se fotografi galassie a milioni di UA cosa vuoi che siano 185km? :mrgreen:

Un salutone :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2012, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottime foto le tue Danilo complimenti!!
Transito di Venere Green rim transito di aerei chi più ne ha più ne metta!!!!

Cita:
In questo primo scatto si può vedere il Sole sorgere da dietro le montagne
della Bosnia ed Erzegovina (a tal proposito domando: qualcuno è a conoscenza
del fatto che dalla costa marchigiana è possibile vedere e fotografare l'ex Yugoslavia??)
distante in linea d'aria circa 185Km (!).



Si infatti stamane le vedevo distintamente con un binocolo, ieri è piovuto e ha pulito dall'umidità...

Saluti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2012, 17:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io non ti parlo ppppiù!

(WOW, la classe non è acqua)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2012, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io invece ti alito sul telescopio!
E anzi mi regolo.... :mrgreen:

Scherzi e complimenti a parte, si' anche io confermo che le montagne dell'altra costa si vedono, non fosse altro perche' sono ben alte.
Ma vederle cosi' in foto............................. sai che sono marchigiano e non le ho mai viste neanche in foto.....? :shock: :shock: :o
Anche goniometro e calcolatrice alla mano, si devono vedere, anche perche' ci sono delle montagne belle alte di la'. Vorrei evitare di rifare i calcoli pero' :mrgreen:
Ma mi pare che dal livello del mare non si riesca a vederle.. (ma non sono sicuro di questo).

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2012, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No no si vedono anche dal livello del mare, oggi a occhi nudo si intravedevano con un binocolo erano palesi... non deve esserci umidità.

Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2012, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Complimenti Danilo per la bella ripresa, suggestiva la catena montuosa presente alla base del fotogramma! :D

PS. Anche dall'entroterra di Rimini (prime colline), sapevo che all'alba si potesse scorgere la costa al di là dell'Adriatico, ma solo questa mattina anche io ho avuto modo di approfittare di questa vista prima della ripresa di venere (al riverbero mattutino prima del sorgere del sole), ho osservato infatti una catena montuosa semplicemente con un binocolo da una collina di 540m slm, ancora meglio ho saputo la si ottiene da San Marino città (circa 700m slm).
Le condizioni però ho saputo che devono essere particolari per l'osservazione della costa, ovvero, l'ideale e alla mattina prima del sorgere del sole quando l'aria è ancora tersa, poiché poi sale la foschia mattutina all'orizzonte annebbiando la visuale.

Complimenti di nuovo!
Thomas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2012, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine molto suggestiva!
Ciao,
P


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2012, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti!!!
Allego quella delle 03h 20m 44s U.T.:

http://www.danilopivato.com/solar_syste ... 0m44s.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2012, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La cosa mi RI-PUZZA.....come quella di prima. Questa puzza ancora di più di APOD!!!!
Vedrai che non sbaglio!
Immagine davvero bella, suggestiva, ecc, ecc, ecc.
Non saprei cosa dire...ah è vero. Manca l'aereo ahahahaha
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010