1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 14:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: AR1494 del 07.06.2012.
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2012, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Seeing a dir poco scandaloso.
Ho usato un IR_PASS685nm viste le condizioni scarse della giornata.
Troppo caldo rende tutto difficile.
Ieri il transito di venere l'ho visto solo in visuale, mi son detto una vota tanto, gotidi lo spettacolo ammirandolo, memorabile. :wink:
Strumentazione in firma.
X L'elaborazione non ci ho perso tempo, visto il seeing deludente.


Allegati:
AR1494  del 07.06.2012.jpg
AR1494 del 07.06.2012.jpg [ 244.16 KiB | Osservato 1548 volte ]

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR1494 del 07.06.2012.
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2012, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella, la divisione tra le facole è ben evidenziata.
E si, adesso fare il sole diventa una sudata.
Complimenti Angelo, a quanto hai tenuto il gamma?

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR1494 del 07.06.2012.
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2012, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
ciao.

malgrado il seeing che dici, l'immagine é dettagliata .. probabilmente irpass ha dato il suo contributo, ma di sicuro qualche attimo di seeing meno indecente di come scrivi, lo hai preso, perché , a ben guardare, in tutta l'immagine non vedo le classiche "spalmature" da seeing ...
i grani sono tutti ben definiti, in tutta l'immagine ...
ne hai avute di migliori, di immagini, ma l'anno scorso, per una come questa di oggi, avresti fatto un capitombolo dalla sedia .. :mrgreen:

ciao

Vince.

ps anche l'elaborazione é ben fatta ...
ció dimostra che non occorre star li ore ad elaborare ( come diceva uno, che asseriva impiegare anche 8 ore e piú per un saturno multicolor !! :shock: ) ...
se il dettaglio c'é salta fuori al primo giro di walzer ... .. se non c'é , saltano fuori solo artefatti o pattern strani ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR1494 del 07.06.2012.
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2012, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aranova ha scritto:
Molto bella, la divisione tra le facole è ben evidenziata.
E si, adesso fare il sole diventa una sudata.
Complimenti Angelo, a quanto hai tenuto il gamma?



Il Gamma quest avolta l'ho tenuto a 120.
Se aumentavo uteriormente la cella all'interno diventava troppo scura, e si perdevano dettagli in elaborazione.
Mentre il Gain a 212.
Grazie. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR1494 del 07.06.2012.
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2012, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vincenzo22 ha scritto:
ciao.

malgrado il seeing che dici, l'immagine é dettagliata .. probabilmente irpass ha dato il suo contributo, ma di sicuro qualche attimo di seeing meno indecente di come scrivi, lo hai preso, perché , a ben guardare, in tutta l'immagine non vedo le classiche "spalmature" da seeing ...
i grani sono tutti ben definiti, in tutta l'immagine ...
ne hai avute di migliori, di immagini, ma l'anno scorso, per una come questa di oggi, avresti fatto un capitombolo dalla sedia .. :mrgreen:

ciao

Vince.

ps anche l'elaborazione é ben fatta ...
ció dimostra che non occorre star li ore ad elaborare ( come diceva uno, che asseriva impiegare anche 8 ore e piú per un saturno multicolor !! :shock: ) ...
se il dettaglio c'é salta fuori al primo giro di walzer ... .. se non c'é , saltano fuori solo artefatti o pattern strani ...



Si l'IR_Pass ha dato una santa mano davvero.

Pero' voglio ricordare che questa e' una ripresa di 6000 Frame, tra cui ne ho selezionati solo 400, quindi credo che quelle rare punte di seeing stabile ci siano tutte, anche questa metodica aiuta parecchio sul Sole, specialemtne quando hai seeing mediocre, e diametro a Palla. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Mi trovi d'accordissimo sull'elaborazione, non serve fare quadri alla fine se hai segnale, e non serve perdere ore ed ore ad elaborare compromettendo la naturalezza finale dell'immagine.
Tempo di elaborazione di questa ripresa dieci minuti contati. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

E pur vero che quando sai il risultato che desideri, i passaggi elaborativi sono quasi sempre gli stessi. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Ultima modifica di Angelo Gentile il giovedì 7 giugno 2012, 16:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR1494 del 07.06.2012.
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2012, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Angelo: anche questa metofica aiuta parecchio sul Sole,............

Me la spieghi anche a me? :mrgreen:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR1494 del 07.06.2012.
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2012, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aranova ha scritto:
@Angelo: anche questa metofica aiuta parecchio sul Sole,............

Me la spieghi anche a me? :mrgreen:



Cattivo!!!.. Ho sistemato tutto. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR1494 del 07.06.2012.
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2012, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ahaaaa ecco cosa intendevi, che malizioso che sono :mrgreen:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR1494 del 07.06.2012.
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2012, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
Angelo Gentile ha scritto:
Aranova ha scritto:
@Angelo: anche questa metofica aiuta parecchio sul Sole,............

Me la spieghi anche a me? :mrgreen:



Cattivo!!!.. Ho sistemato tutto. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Peccato ... :(
E io che già pensavo a qualcosa di veramente .... Sfizioso ....
Invece solita musica ... Tele, sole, pc .... :mrgreen:

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR1494 del 07.06.2012.
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2012, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella immagine come al solito, Angelo! Complimenti! Anche sulla metofica... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010