1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 21:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti e sopratutto ai moderatori,
ma non per piaggeria, piuttosto per una proposta :wink: : vista l'imminenza del transito e lo spuntare continuo di post sulle tecniche di ripresa, sarebbe possibile mettere in evidenza per qualche giorno un topic di istruzioni chiedendo ai fotografi più esperti di dare indicazioni ai neofiti?
Al di là dell'eccezionalità dell'evento che, scoperte di elisir di lunga vita a parte :mrgreen: sarà improbabile rivedere, è per una questione di sicurezza per i nostri occhi e, perchè no, per i nostri strumenti.
Mi vengono ad esempio varie ipotesi:
- Foto con reflex e obiettivo: ci vuole il filtro? Il sole brucia i sensori? Quale teleobiettivo per avere una dimensione accettabile?
- Fuoco diretto: è sufficiente il filtro in astrosolar? Quale schema ottico è più adatto? E la lunghezza focale?
- Ripresa webcam/ccd: quale filtro? Quanti frame? Occorre inseguire?
Insomma, una specie di tutorial o comunque un unico post dove andare a pescare informazioni.
Si può fare?
Grazie in anticipo

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ritiro su la domanda nella speranza che qualche guru dell'hi-res spenda 5 mnuti per dare qualche buon consiglio.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Simone

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè visto che non risponde nessuno, vi dico come lo riprenderò io!

Utilizzerò l'80ED con la Canon EOS1000D al fuoco diretto, ovviamente il tutto con Filtro Astrosolar...
Insomma tutto molto semplice, per quanto mi riguarda...utilizzerò pure l'EQ5, setup veloce...anche perchè alle 8 si va a lavoro!

Speriamo bene!!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 19:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anch'io userò l'80no, ma con la spc900.
Farò degli ingrandimenti per riprendere al meglio venere con lo sfondo del sole, e riprenderò anche l'intero disco solare mettendo un riduttore 0.5.
Almeno spero.
Il problema che ho adesso è capire quale è il posto migliore, poichè il tetto, che avevo considerato all'inizio, ha degli ostacoli proprio ad est.
Vedremo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giacampo ha scritto:
Anch'io userò l'80no, ma con la spc900.
Farò degli ingrandimenti per riprendere al meglio venere con lo sfondo del sole, e riprenderò anche l'intero disco solare mettendo un riduttore 0.5.
Almeno spero.
Il problema che ho adesso è capire quale è il posto migliore, poichè il tetto, che avevo considerato all'inizio, ha degli ostacoli proprio ad est.
Vedremo.


Anche io avevo pensato alla CCD, ma ha il sensore troppo piccolo e sarei costretto a fare due video per ottenere l'intero disco solare...

Sicuramente con la Canon la qualità non sarà la medesima, ma già ritrarre il tutto per me sarebbe un successo!!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io riprendero' con l'etx 70 che' con i suoi 350mm di focale mi consente di riprendere il disco intero con la mia dfk31,lo' usero' con il prisma di herschel con l'nd3 ed il kontinuum :wink:

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sono indeciso tra mak 127 ed 80ed, entrambi al fuoco diretto con la 1000D; preferirei usare il mak per la maggiore lunghezza focale e perchè - a proposito di setup veloce - forse riesco ad usare il cavalletto invece che l'HEQ5. Voi che dite?

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però con Mak127, da una simulazione che abbiamo fatto noi dell'associazione, il disco solare ci sta tutto giusto giusto...proprio al limite!!!

E' per questo che ho scelto l'80ED! Altrimenti non farei altro che ricentrare l'inquadratura, ogni 2 secondi :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Mi vengono ad esempio varie ipotesi:
- Foto con reflex e obiettivo: ci vuole il filtro? Il sole brucia i sensori? Quale teleobiettivo per avere una dimensione accettabile?- Fuoco diretto: è sufficiente il filtro in astrosolar? Quale schema ottico è più adatto? E la lunghezza focale?

Ovviamente ci vuole un filtro, altrimenti bruci sensore, telescopio (se catadiottrico) ed occhio.Per le dimensioni immagine dipende dal sensore.Con una Canon direi che che una focale intorno ai 1000 mm potrebbe andare + che bene.
Se ci riesco,io penso che userò un Mak 90 /1250 come tele.

Cita:
- Ripresa webcam/ccd: quale filtro? Quanti frame? Occorre inseguire?

L'inseguimento è sempre opportuno, tuttavia si può fare anche senza, a patto che la velocità di otturazione sia sufficientemente elevata.Per questo io userò l'Astrosolar 3,8 (quello fotografico).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010