Ciao,
non sono solito aprire post qui perchè l'astrofotografia è per ora un desiderio, ma ho voluto provare a riprendere questo evento, visto che al prossimo potrei avere degli impegni
Partito di casa alle 4,30, dopo aver "salutato" mamma cinghiala, babbo cinghiale e 6 cinghialini che mi hanno attraversato la strada di montagna che percorrevo, ho raggiunto il sito scelto nei giorni precedenti alle 05.20, ma ho dovuto attendere ancora qualche minuto prima che il sole facesse capolino da un lieve strato di nubi. Il posto è vicino Spoleto, a 1160msl e ovviamente affaccia sugli appennini umbro -marchigiani, quindi ad Est. Ho usato un setup leggerissimo e velocissimo: Canon 1000D su manfrotto 144 + manfrotto 701HDV al fuoco diretto del mak127 con filtro di astrosolar faticosamente autocostruito (ma quanto è fino! al confronto il black polimer di Nuovo Orione è carta abrasiva).
Sono molto soddisfatto dei risultati ottenuti, dei quali posto un breve riassunto
Luca
_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000DLe mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/