1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 10:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il 2 giugno in CaII K
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
Ho festeggiato il 2 giugno a modo mio, con un'ossservazione del sole in luce CaII K (Calcio ionizzato) .Il setup è stato il mio spettroscopio Hires VHIRSS in modalità spettroelioscopio (scansione del disco solare sulla fenditura d'entrata a motore fermo con contemporanea presa di un filmato), camera DMK 41, dispersione, calcolata con Vspec, di 0,029 A a 3933 A, quindi estrazione dei singoli frames Fits dal filmato con IRIS e composizione delle immagini, ciascuna di una colonna di 1 pixel x il n. di frames del filmato, e quindi di bandpass appunto 0,029 A.
Nella composizione allegata è riportata:
1- Lo spettro della riga CaIIK (notare le facole cromosferiche visibili dentro la riga)
2-Un'immagine composita della media di 41 frames centrati sul centro riga CaII k e corrispondenti ad una bandpass di circa 1.19A (0,029 x 41)
3-Un'immagine del continuo fuori riga a 3931 A di lunghezza d'onda, quindi comunque nell'UV, formato dalla media di 8 frames , ovvero 0,23 A di bandpass
4-Un'immagine del "core" della riga , chiamata CaII K3, formata dalla media di 7 frames, e quindi assimilabile ad una bandpass di 0,2 A
E' facile notare come i particolari cromosferici visibili ed il contrasto aumentino passando dall'immagine in UV del continuo, all'immagine CaIIK integrata di 41 frames,all'immagine del CaIIK3 (core).
Un'ulteriore approfondimento dell'osservazione è dato dal breve filmato che ho pubblicato stamane su You Tube, che dimostra il cambiamento dell'immagine solare quando si passa dalle ali della riga CaIIK al centro (CaII K3) il link è:

http://www.youtube.com/watch?v=gRMrLrwn8FQ


Allegati:
Sun CaIIK_02_06_12_final web2.jpg
Sun CaIIK_02_06_12_final web2.jpg [ 179.87 KiB | Osservato 1968 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il 2 giugno in CaII K
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sempre interessanti le tue riprese, Fulvio!
M'irteresserebbe sapere qualcosa di più in merito al filtro del calcio ionizzato.
Lo spettro d'azione e dove si prende?
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il 2 giugno in CaII K
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Sempre interessanti le tue riprese, Fulvio!
M'irteresserebbe sapere qualcosa di più in merito al filtro del calcio ionizzato.
Lo spettro d'azione e dove si prende?

Grazie, Danilo
Penso tu ti riferisca ai prodotti commerciali di filtraggio in zona Calcio.
Dopo l'uscita di scena del PST Cak sono rimasti sul mercato i prodotti Lunt con i moduli CaK a prezzi non eccessivi.
http://luntsolarsystems.com/blog/cak-modules
Io resto tuttavia un pò perplesso di fronte a questi moduli, che non utilizzano un ERF all'ingresso del telescopio o lungo il cammino ottico, ma in prossimità del fuoco, vicino al filtro di selezione di banda.La Lunt raccomanda di non usare i moduli con ottiche (rifrattori) superiori ai 100 mm, tuttavia io aspetterei un pò per vedere come vanno. Certo, la banda passante è piuttosto ampia (2,4 Angstrom) il che vuol dire che i particolari visibili in centro riga (CaIIK3 da 0,15 A) andranno persi.
La risoluzione del sistema che uso io è enormemente superiore a quella dei filtri commerciali, tuttavia, a causa di alcuni fattori come la fenditura, l'allineamento delle ottiche ed altri punti critici, la qualità delle immagini è meno elevata di quella dei filtri commerciali, mentre, come hai potuto vedere, la resa dei particolari è superiore.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il 2 giugno in CaII K
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
Ho ulteriormente approfondito l'osservazione del 2 giugno scorso con la divisione del fits dell'immagine del centro riga CaIIK3 per quella di una delle ali (verso il rosso) l' immagine ottenuta dalla divisione evidenzia le disomogeneità del network cromosferico ed i filamenti già esistenti a livello immagine in Idrogeno Alfa, nonchè le proturberanze.Una divisione dell'immagine del centro riga per una del continuo evidenzia un effetto simile, anche se più attenuato.Tale approccio permette quindi di tracciare un certo parallelismo tra cromosfera in luce Idrogeno e Calcio ionizzato.Allego una comparazione tra l'immagine in Ha (Meudon) una mia immagine CaIIK integrata (media di 41 frames) e la divisione in falsi colori dell'immagine di centro riga per quella dell'ala verso il rosso., a 20 pixel di distanza, pari a 0,58 A.


Allegati:
Comparison Ha_CaIIK network_final2.jpg
Comparison Ha_CaIIK network_final2.jpg [ 199.39 KiB | Osservato 1914 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il 2 giugno in CaII K
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fulvio immagini fantastiche,commento poco perche' ancora sono 0 su' questa tipologia di riprese (ma anche in altre) :mrgreen: pero' apprendo molto dai tuoi post,sei un grande :wink:

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il 2 giugno in CaII K
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravissimo Fulvio, sia per le immagini che per la spiegazione, e per la tua disponibilità a condividere la tua grande conoscenza sula spettroscopia.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il 2 giugno in CaII K
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Fulvio immagini fantastiche,commento poco perche' ancora sono 0 su' questa tipologia di riprese (ma anche in altre) pero' apprendo molto dai tuoi post,sei un grande


Grazie delle belle parole di apprezzamento Giovanni: la tua passione per il sole non è certo inferiore alla mia, e le tue immagini altrettanto belle ed interessanti.
Diciamo che la strada per un maggiore coinvolgimento degli astrofili nel frutto delle loro fatiche è aperta e sarà, a mio avviso, sempre più percorsa.
Quanto alla tecnica, quella si apprende, la mia particolarità è quella che gli strumenti me li costruisco da me, ma prima o poi vedrai che qualcuno si sveglia e comincerà a produrre questi strumenti in via industriale: non credo sia molto difficile.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il 2 giugno in CaII K
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Bravissimo Fulvio, sia per le immagini che per la spiegazione, e per la tua disponibilità a condividere la tua grande conoscenza sula spettroscopia.

Grazie, Claudio:
In realtà l'imaging solare con spettroscopi o spettroelioscopi è un passo oltre la spettroscopia, è andare dentro il sole, nel vero senso della parola.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il 2 giugno in CaII K
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2012, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
fulvio mete ha scritto:
Cita:
Bravissimo Fulvio, sia per le immagini che per la spiegazione, e per la tua disponibilità a condividere la tua grande conoscenza sula spettroscopia.

Grazie, Claudio:
In realtà l'imaging solare con spettroscopi o spettroelioscopi è un passo oltre la spettroscopia, è andare dentro il sole, nel vero senso della parola.


intanto complimenti per l'interessante lavoro ... e poi dici bene ... é proprio andare a sondare il sole ... un'altra tentazione, a cui, prima o poi, dar via libera .. :mrgreen:

a presto ..

Vincenzo.

ps.
per restare in tema CaK ti posto una mia recente ripresa .. con un filtro "moddato" per poter lavorare in questa banda, con una discreta apertura ..


Allegati:
5222354-noaa%2011476%20BW%2020120514-145622639_cak%20cn.jpg
5222354-noaa%2011476%20BW%2020120514-145622639_cak%20cn.jpg [ 168.75 KiB | Osservato 1860 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il 2 giugno in CaII K
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2012, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
per restare in tema CaK ti posto una mia recente ripresa .. con un filtro "moddato" per poter lavorare in questa banda, con una discreta apertura

Bella immagine,Vincenzo, suppongo che il filtro sia Il Baader Ca k od un suo clone

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010