1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 5:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 10:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 19:24
Messaggi: 176
Località: Sant'Agata li Battiati (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa è una mia prima prova di ripresa con la Canon EOS 600d (nuova arrivata) e Celestron CPC 800. Il seeing non era granché (4-5/10), ma ho provato lo stesso. Ovviamente non è all'altezza di certi capolavori postati in questo forum :mrgreen: , ma io sono contento lo stesso. Stasera, se il seeing è migliore provo ancora.

Strumentazione usata: Celestron CPC 800, Canon EOS 600d (non modificata), barlow GSO 2,5x, 800/3019 frames elaborati con Autostakkert + Registax 6 + Photoshop 5.1.


Allegati:
Saturno 2 giugno 2012.jpg
Saturno 2 giugno 2012.jpg [ 22.33 KiB | Osservato 994 volte ]

_________________
Osservo con Newton 155/1000 Urania C.R.T. (del 1983), Maksutov Celestron 127 SLT, rifrattore Bresser Messier AR-102/1000 Hexafoc OTA, binocolo Vixen 20x80 BWCF (del 1985), binocolo Nikon Action 12x50 CF, binocolo Stein Optik 8x30 degli anni 70'.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bello!

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Piace molto anche a me. Complimenti!

Ciao. :D

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti, un ottimo risultato.
Volevo sapere: che software hai utilizzato per la ripresa?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 19:24
Messaggi: 176
Località: Sant'Agata li Battiati (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per i complimenti. Per l'acquisizione del filmato ho usato EOS Utility che si trova nel CD Rom a corredo della fotocamera.

_________________
Osservo con Newton 155/1000 Urania C.R.T. (del 1983), Maksutov Celestron 127 SLT, rifrattore Bresser Messier AR-102/1000 Hexafoc OTA, binocolo Vixen 20x80 BWCF (del 1985), binocolo Nikon Action 12x50 CF, binocolo Stein Optik 8x30 degli anni 70'.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giusnico ha scritto:
Per l'acquisizione del filmato ho usato EOS Utility che si trova nel CD Rom a corredo della fotocamera.
Scusa eh se rompo, ma il risultato è estremamente interessante e vorrei capire bene la tecnica.
Con le EOS Utility non hai limiti nel numero di scatti che puoi far fare alla camera? Inoltre, hai fatto dei CR2 o semplicemente dei JPG?

Trovo che sia un risultato degno di nota, visto che spesso e volentieri vengono usate webcam o camere ad altro framerate.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessa molto anche me... ho provato la 60D sul tec e la barlow zeiss a 3,5x circa, però non riesco a convertire i file .mov in altri formati cche digerisce autostakkert o registax, senza perdere la qualità originale.

Così magari li elaboro e vediamo cosa ho tirato fuori... il tuo mi sembra un ottimo risultato :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 19:24
Messaggi: 176
Località: Sant'Agata li Battiati (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io per convertire il formato .mov in .avi uso ZoomBrowser EX, anche questo nel CD a corredo della fotocamera.

_________________
Osservo con Newton 155/1000 Urania C.R.T. (del 1983), Maksutov Celestron 127 SLT, rifrattore Bresser Messier AR-102/1000 Hexafoc OTA, binocolo Vixen 20x80 BWCF (del 1985), binocolo Nikon Action 12x50 CF, binocolo Stein Optik 8x30 degli anni 70'.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 19:24
Messaggi: 176
Località: Sant'Agata li Battiati (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Simone Martina ha scritto:
Giusnico ha scritto:
Per l'acquisizione del filmato ho usato EOS Utility che si trova nel CD Rom a corredo della fotocamera.
Scusa eh se rompo, ma il risultato è estremamente interessante e vorrei capire bene la tecnica.
Con le EOS Utility non hai limiti nel numero di scatti che puoi far fare alla camera? Inoltre, hai fatto dei CR2 o semplicemente dei JPG?

Trovo che sia un risultato degno di nota, visto che spesso e volentieri vengono usate webcam o camere ad altro framerate.


Non c'è nessuno limite nel numero di scatti. Il formato delle Canon EOS nei filmati è .mov, per convertirlo in .avi io uso ZoomBrowser EX (sempre nel CD a corredo della fotocamera). Gli avi così ottenuti sono compatibili con Registax, ma non con Autostakkert che è compatibile con formati non compressi. In questo caso occorre un'altra conversione che si può effettuare con "avi Castrator".

_________________
Osservo con Newton 155/1000 Urania C.R.T. (del 1983), Maksutov Celestron 127 SLT, rifrattore Bresser Messier AR-102/1000 Hexafoc OTA, binocolo Vixen 20x80 BWCF (del 1985), binocolo Nikon Action 12x50 CF, binocolo Stein Optik 8x30 degli anni 70'.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie appena ho tempo ci metto mano... :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010