1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 14:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Plato e dintorni.
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Dopo svariate sere di meticoloso appostamento l’agguato al seeing è riuscito solo in parte :evil:, tuttavia qualcosa sono riuscito a strappargli; quanto in allegato è un’immagine che ritrae Plato e una piccola parte della baia del Sinus Iridum.
Dati di ripresa in didascalia sull’immagine stessa.

Cieli quieti

http://forum.astrofili.org/userpix/32_Plato_jpg_1.jpg

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che bella, complimenti! :D

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giovanni vedo che abbiamo ripreso praticamente contemporaneamente
lo stesso soggetto (guardando l'ombra dei Monti Tenerife).
Molto gradevole anche se la gamma è un pò troppo alta e il nero è andato
un pò su.

Cieli sereni, Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plato e dintorni.
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giovanni B. ha scritto:
Dopo svariate sere di meticoloso appostamento l’agguato al seeing è riuscito solo in parte :evil:, tuttavia qualcosa sono riuscito a strappargli; quanto in allegato è un’immagine che ritrae Plato e una piccola parte della baia del Sinus Iridum.
Dati di ripresa in didascalia sull’immagine stessa.

Cieli quieti

http://forum.astrofili.org/userpix/32_Plato_jpg_1.jpg



Davvero molto bella complimentoni,poi vorrei chiederti alcune cose,ho visto che hai ripreso con la Lumenera 075,potresti spiegarmi alcune cose?
Dicendoti che anche io possiedo una Lumenera da poco tempo vorrei capire una volta acquisito il filmato in versione Seq,come devo fare per poi poterlo elaborare?
Che passi devo fare per non perdere informazioni?
Lo devo convertire in Avi ? Oppure alro?
Io da quello che ho provato a fare convertendolo in Avi,ho visto poi ,che andando a elaborare il tutto con registax,toccando i Layer vengono fuori strani artefatti all'imaggine,sbaglio in qualcosa sicuramente. ma on capisco cosa,spero tu mi possa dare un aiuto grzazie.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Davide, semplicemente devi convertire direttamente il filmato in frame fit attraverso il menù in alto "Export" -> full sequence -> fit in una cartella di tuo gradimento. Se elabori con Iris avrai quindi i Fit già belli e pronti da selezionare (non so con Registax perchè non lo utilizzo). Se converti in Avi perdi la dinamica a 12 bit essendo gli avi a 8 bit.
Spero di essere stato chiaro eventualmente chiedi pure.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok grazie ecco perche' mi uscivano fuori strani artefatti,adesso provero' ad estrarli in fit e processarli con Iris e vediamo se riesco a tirare fuori qualcosa di discreto,ti ringrazio per le preziose info,mi metto subito al lavoro poi ti faro' sapere grazie nuovamente ciao.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mh... non ci riesco mannaggia,allora faccio File open sequence,carico il file seq che voglio trasformare,vado su Export" -> full sequence -> fit ,pero' mi appaiono le voci per le trasformazioni: sequence seq,movie clip Avi, Tiff ,Jpeg, bmp,png, ma niente fit,dove la trovo questa trasformazione con la voce fit?
Oppure devo selezionare una tra queste,se si quale?


Grazie

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vannuzzo! Complimenti per questa ripresa mozzafiato! Aumenterei solo leggermente il contrasto!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 16:07
Messaggi: 254
Località: Catania
:shock: :shock: :shock:
gran bel lavoro :D

_________________
Cesare Scalia

newton 150/750
heq5
binocolo 10x50

http://xoomer.alice.it/cesare.scalia/index1.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
eccellente :D

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010